InfoAut

Alluvioni tardo-berlusconiane (ad alta velocità)

Archiviato il week-end della paura (che si è lasciato alle spalle una decina di morti) i giornali di questo inizio settimana tornano in forza ad occuparsi di una crisi di governo più volte annunciata e altrettante respinta. Ma questa sarà molto probabilmente la volta buona. Berlusconi è sempre più solo. Una delle più perfette incarnazioni del suo modello antropologico (Gabriella Carlucci) s’appresta a trasmigrare sulle più sicure sponde (meno alluvionate e “a distanza di sicurezza” dal fiume in piena) dell’Udc. Anche Maroni sembra pronto ad apprestare il colpo finale al premier e togliere la diga di sbarramento ‘padano’ che sola gli ha permesso di reggere fino ad ora.

Ma prima di andarsene, il premier abitutato alle battute sagaci e all’umorismo spiccio non poteva risparmiarsi le ultime parole famose. Si va dall’ormai consolidato “la crisi non c’è: i ristoranti sono pieni e non si trova un posto sugli aerei” all’ultimissime osservazioni geologiche sulla necessità di NON costruire in prossimità di zone bagnate da mari e fiumi a rischio di piena. Verrebbe proprio da sbattergli in faccia la decennale politica di condoni edilizi, licenziati di mandato in mandato, o l’ultimissimo attacco selvaggio alle coste sarde coi piani di speculazione messo in atto dal suo (anche lui ex?) uomo in loco Ugo Cappellacci.

E’ vero che le cause dei disastri climatici e geologici che sempre di più colpiscono il pianeta tutto hanno ragioni ben più storiche, strutturali e di modello di sviluppo globale (“olocausti tardo-vittoriani” come ci ha insegnato Mike Davis). Certo però c’è stata una specifica declinazione berlusconiana nel rendere oltremodo distruttivo il consumo di territorio nel e del nostro paese.
Se il vecchio modello democristiano del laisser-faire dietro compensa ha gettato fin dal periodo del boom le premesse per la cementificazione del paese, il ventennio berlusconiano ha fatto qualcosa di più: non lo ha solo permesso, condonato, legittimato. Lo ha incentivato come modello culturale (e politico), la versione italica dell’american way of life e dell’ideologia dell’individualismo proprietario per cui ogni cosa che ci si può (economicamente) permettere è buona  e giusta. A misura di aspiranti ricchi un po’ meno sfigati della massa dei poveracci, la seconda casa al mare (o in montagna) o la prima casa di proprietà “costruita con le proprie mani”, è stato l’orizzonte di realizzazione di desideri, status, sicurezza economica familiare.
(Ambizioni e obiettivi che non si possono a priori giudicare come fa tanta sinistra moraleggiante à la Michele Serra, “indignato” per lo scempio paesaggistico delle Cinque Terre, dove lui e i soui amici certo però possono permettersi case o ville perfettamente integrate col territorio e l’ambiente circostante…  Ancora una volta la questione andrebbe posta a livello politico, di classe, di accesso alla ricchezza ed al sacrosanto diritto di tutt* alla felicità).

Ben oltre il Cavaliere, il modello di cementificazione massiccia resta comunque un dogma intoccabile per tutto il ceto politico nazionale se è vero che costruzioni, grandi opere e ristrutturazione urbana a colpi di escavatori, abbattimenti e nuove ricostruzioni (a Torino abbiamo avuto il bell’esempio del modello delle spine con cui l’ex-sindaco Chiamparino ha lautamente distribuito appalti in cambio di appoggi a un bel po’ di immobiliaristi) resta l’unica grande progettualità verso il futuro dei nostri governanti.
Esempio emblematico, ancora una volta, la vicenda Tav: un codicillo del nuovo decreto sviluppo (che forse non potrà essere operativo proprio perché il governo cadrà ma verrà certo ripreso dai nuovi governanti tecnici di transizione) prevede la libertà di scaricare, nei corsi d’acqua nei paraggi del cantiere (ancora da fare), il materiale di scavo (con tutto il correlato di materiali inquinanti.
Quando si parla di dissesto idro-geologico…

L’investimento in queste grandi opere e la speculazione edilizia selvaggia hanno poi come necessaria contropartita i tagli pesanti ai piccoli comuni, alle amministrazioni comunali che si vedono scippata la stessa possibilità di garantire al territorio ed ai suoi abitanti le condizioni minimali di servizio e assistenza.
Vale la pena sentire cosa hanno detto alcuni piccoli amministratori in queste ultime ore.

Sandro Plano (presidente – no tav – Comunità Montana valli Susa e Sangone):

Piove sulle facce di bronzo. La soppressione di piccoli Comuni e delle Comunità montane è una manovra di pura demagogia a risparmio zero. […] La casa brucia e si pensa a spostare la mobilia. In nome della presunta razionalizzazione, questi professionisti della politica, lautamente retribuiti, pontificano sulla necessità di tagliare assessori, consiglieri, presidenti degli enti montani, che costano zero, e lasciano inalterate le indennità di consiglieri e presidenti di circoscrizioni in città. Veramente questi la montagna la vedono con il cannocchiale o sui depliant turistici. Veramente pensano che l’assetto idrogeologico si possa garantire da una scrivania della metropoli. Piove, ……..!

Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI):

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che quando siete seduti sulle comode poltrone a Porta a Porta vi lanciate, l’uno contro l’altro le medesime ricette stantie: “Dobbiamo rilanciare le grandi opere, dobbiamo far ripartire l’edilizia, ci vuole un nuovo piano casa, forse anche un nuovo condono”.

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che con il fazzoletto verde nel taschino avete chiesto il voto per difendere la pianura padana da invasioni di ogni genere e poi dagli assessorati comunali, provinciali e regionali avete vomitato sulle campagne padane la vostra porzione di metri cubi di cemento, insieme a tutti gli altri. […]

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che, con l’arroganza di chi non ha argomenti, denigrate chiunque si opponga alla vostra furia predatoria di saccheggiatori del territorio. Voi che, con il risolino di chi è sicuro del potere che detiene, ridicolizzate tutti i giorni i comitati, gli ambientalisti, le associazioni, i cittadini, che mettono in guardia dai pericoli e dal dissesto idrogeologico creati dalle vostre previsioni edificatorie.

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che siete la concausa delle catastrofi alluvionali, dovute alla sigillatura e all’impermeabilizzazione della terra operate dalle vostre espansioni urbanistiche, dai vostri centri commerciali, dai vostri svincoli autostradali. Voi che avete costruito il vostro consenso grazie alle grandi speculazioni edilizie, ai grandi eventi, alle grandi opere o anche alla sola promessa di realizzarle”.

Sante parole, un piccolo argine contro future e forse ancora peggiori alluvioni.

Maelzel

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

alluvioneberlusconi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: a un anno esatto dalla prima devastante alluvione, qual è la situazione dei territori colpiti?

Furono giorni drammatici, convulsi, in cui non mancò tuttavia uno slancio solidale esteso e diffuso, con ben pochi precedenti.