InfoAut

Regeni: chi sa, chi mente, chi è complice

Due novità aggiornano nelle ultime ore gli sviluppi sul caso Regeni.

Un articolo del New York Times pubblicato ieri conferma che il dipartimento di Stato americano informò il governo italiano che dietro la morte di Giulio Regeni c’erano i servizi segreti egiziani con alti esponenti dell’entourage di Al-Sisi coinvolti. Gli americani non rivelarono le fonti né i dettagli delle figure coinvolte per non bruciare gli informatori. Renzi tacque la notizia e non approfondì la pista. La seconda novità riguarda l’annuncio dato, sempre nella giornata di ieri, dalla Farnesina dell’invio di un nuovo ambasciatore, Giampaolo Cantini, al Cairo. Per la famiglia di Giulio è il segnale di una resa. Il predecessore di Cantini, Massari, venne richiamato a Roma l’8 aprile 2016 per esercitare pressione verso le autorità egiziane in riferimento alle indagini sul caso Regeni. La tempesta è passata, la normalità delle relazioni diplomatiche, commerciali e di potere, ovvero quella normalità che ha ucciso Giulio Regeni, va ristabilita.

In un’intervista sul Corriere della Sera del 4 giugno Minniti già preannunciava il riavvicinamento diplomatico con l’Egitto per affrontare l’emergenza migranti. La sopravvivenza del governo italiano, costruita tutta sulla muscolarità poliziesca della guerra in mezzo al Mediterraneo, può ben passare sopra il cadavere di Regeni. E poi, oltre a quella sui migranti, altre partite si giocano… prima di tutto quella relativa agli interessi di Eni nel paese nord africano. La verità sulla morte di Giulio Regeni è ormai chiara: la sua era una presenza scomoda e per le autorità egiziane era meglio sbarazzarsi di chi ficcava troppo il naso nei movimenti post-rivoluzionari dell’Egitto di Al-Sisi. Ma fu una morte scomoda perché svelava il compromesso della politica con gli assassini di ogni risma. La credibilità del carnefice andava ristabilita nel ruolo dell’interlocutore politico, seguendo le etichette della diplomazia e dei solenni impegni per affermare la giustizia dei tribunali. La mobilitazione doveva essere totale, da una sponda all’altra del Mediterraneo, avrebbe dovuto coinvolgere l’intera stratificazione del potere: dal regime della parola a quello del comando la menzogna andava costruita con cura e ad arte per sopprimere la verità. Se c’è una novità reale nel caso Regeni nelle ultime ore, qualcosa che prima non si sapeva, qualcosa che non confermasse che il Governo italiano sapeva delle responsabilità degli alti funzionari egiziani nella morte di Giulio Regeni, riguarda proprio il modo in cui le autorità italiane hanno scelto di non sapere, di non andare a fondo e di costruire un’altra verità. Declan Walsh, nell’articolo del New York Times, rivela infatti come fossero stati gli stessi servizi segreti italiani, poche settimane dopo la morte di Regeni, ad organizzare l’intervista di Calabresi con Al-Sisi su Repubblica. Troppi sospetti. Il Colonnello andava riabilitato.

A un anno e mezzo dall’assassinio feroce del giovane studioso italiano non si hanno colpevoli, si conosce la verità, nessuno la rispetta, tutti la tradiscono.
In quanto scrisse in un deplorevole corsivo sul Corriere Sergio Romano pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo del ricercatore resta comunque una traccia autentica di questa vicenda: “non si saprà mai cosa è successo a Giulio Regeni”. Non si saprà mai finché regge e viene riprodotto l’ordine che occulta la verità, quello a cui concorreva la stessa penna di Romano invitando alla rassegnazione, perché la verità ha un prezzo: affermarla significa sovvertire l’ordine che organizza la menzogna e la rende accettabile… come unico mondo veritiero. La menzogna delle promesse di autorità in grado di denunciare i propri crimini compromettendo i propri interessi, la menzogna delle promesse di governi capaci di ristabilire sullo sfruttamento un ordine più giusto. Giulio Regeni ha sfidato quell’ordine morendo per la verità. Ma questo non è un destino fatale: chi vive rinnova la sua ricerca e accetta di correre il rischio pur strappare quel velo insopportabile. Non c’è fiducia nelle missioni giudiziarie italiane ed egiziane. I mandanti e giudici sono gli stessi. Loro sanno, loro mentono, loro sono complici.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Giulio RegeniRegeni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marò: ingiustizia è stata fatta

Il caso Marò fa parlare ancora giornali e telegiornali, dopo 8 anni dall’omicidio dei due pescatori il tribunale dell’AJA decide che i due militari italiani debbano essere giudicati in Italia, da un tribunale Italiano per l’omicidio dei pescatori in acque indiane. I giudici internazionali riconoscono “l’immunità funzionale” dei fucilieri di Marina per l’incidente: all’India viene […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto, arrestato il blogger Shady Abu Zeid

In Egitto la polizia fa scomparire un noto blogger satirico. Sarebbe in stato d’arresto mentre le carceri egiziane arrivano a contare diverse decine di migliaia di prigionieri politici. La mattina del 6 Maggio una ventina di agenti in borghese entrano nella casa del blogger Shady Abu Zeid. Gli agenti hanno rubato soldi e oggetti personali […]

Immagine di copertina per il post
Culture

I torturatori di Regeni e quelli di casa nostra

“I nostri torturatori sono al vertice della polizia, lo sforzo che chiediamo a un paese dittatoriale è uno sforzo che abbiamo dimostrato di non saper far per vicende meno drammatiche. I nostri torturatori, o meglio chi ha coperto i torturatori, come dicono le sentenze della Corte di Strasburgo, sono ai vertici della polizia, come possiamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le responsabilità italiane nell’uccisione di Giulio Regeni

Ripubblichiamo questo testo di Giuseppe Acconcia tratto da Effimera che a due anni dall’omicidio del ricercatore italiano fa il punto sulla situazione delle indagini per accertare le responsabilità della morte di Giulio. A partire dalla sottolineatura degli interessi del Ministero dell’Interno nello stabilizzare la costa sud del Mediterraneo, l’articolo si sofferma sul ruolo italiano nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso Regeni. Alfano “Al Sisi interlocutore appassionato alla ricerca della verità”

Dopo mesi di silenzio il Presidente egiziano Abd al-Fattah al-Sisi torna a fare dichiarazioni sul caso Regeni, nel chiaro obiettivo di garantire gli interessi economici derivanti dagli investimenti esteri nell’economia del paese. Suscitando le reazione entusiaste delle autorità italiane che hanno voglia di dimenticare in fretta la storia del giovane ricercatore friulano. Nel suo discorso […]