InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solidarietà ai Soulèvement de la Terre

Il 21 giugno, in occasione di una riunione del Consiglio dei Ministri, il governo ha avviato la procedura di scioglimento di Les Soulèvements de la Terre.

da Les Soulèvement de la Terre

Dopo averci lanciato in faccia le sue granate mutilanti, sostiene che non abbiamo più il diritto di esistere insieme, né di organizzarci. Ora sta cercando di dissolvere una rivolta, reprimendo coloro che lottano per la terra con ogni mezzo necessario – anche arrestando gli attivisti nelle loro case, come ha fatto ieri: qui il comunicato.
Inizia quindi la battaglia legale, perché questo scioglimento rappresenta già un attacco particolarmente grave alla libertà di dissenso, e noi andremo in tribunale per ribaltare questa decisione iniqua.
Ma se questo scioglimento fosse in realtà un invito ministeriale a unirsi a un grande movimento di resistenza? Una rete che vanta già 113.000 membri dichiarati, 170 comitati locali forti di altrettante persone impegnate nella vita sociale, nelle reti degli agricoltori, nei collettivi e nei sindacati.
Il governo ha dichiarato di volerci eliminare, ma in realtà diventiamo ogni giorno più visibili.
Data la persistenza di questa minaccia, vi proponiamo un grande gioco. Un gioco che non potrebbe essere più serio, un gioco che forma una rete di resistenza. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, lavoreremo insieme per far apparire Les Soulèvement de la Terre in 1.000 modi diversi nello spazio pubblico: davanti ai pub e ai centri sociali, nei cantieri o nel cuore di un sito industriale, attraverso incontri aperti, reti internazionali, scritte sui muri, striscioni e feste, tramite la pratica del disarmo, capaci di spuntare ovunque.
Ciò che sta crescendo ovunque non può essere dissolto.
Si comincia stasera, con manifestazioni di sostegno organizzate in oltre 100 città in tutta la Francia alle 19.00, davanti alle prefetture: consulta qui la carta dei presidi di solidarietà.
Noi, partecipanti alle sollevazioni di tutto il mondo, vi chiediamo di unirvi agli oltre 180 comitati locali che si sono formati negli ultimi mesi (https://lessoulevementsdelaterre.org/comites), alle centinaia di gruppi di resistenza e di lotta locali e alle sezioni sindacali esistenti che hanno pubblicamente dichiarato di appartenere al movimento. La parola di Les Soulèvements de la Terre appartiene a loro e appartiene a voi.
Insieme, continueremo a sostenere i nostri feriti. Continueremo le lotte sul territorio ovunque e convergeremo in numero ancora maggiore.
Sono già stati fissati due eventi per quest’estate, due momenti essenziali per la mobilitazione a tutela dell’acqua in piena estate e nel bel mezzo di una siccità storica:

Il convoglio d’acqua da Poitiers a Parigi dal 18 al 27 agosto: qui

La campagna 100 giorni per seccarli: qui

Al di là di questi pochi spunti immediati, creeremo i legami necessari per fermare davvero l’avanzata del bitume, l’inaridimento dei suoli, l’avvelenamento delle acque e la dissoluzione dei legami.


Ci ritroveremo. Voi siete, noi siamo, la Terra che si rivolta/Les Soulèvement de la Terre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Franciamovimentorepressionesolidarietàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso Abu Daqqa: “Un’espulsione politica, eseguita in modo violento”

“Un’espulsione politica, eseguita in modo violento senza che sia stato commesso nessun reato e con un visto valido” è il commento di Elsa Faucillon, la deputata dei Verdi che ha trovato Mariam Abu Daqqa, attivista palestinese per i diritti delle donne di 71 anni, nel commissariato del 12° arrondissement nel pomeriggio del 9 novembre, a Parigi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

15 nuovi progetti dei bacini annullati dai tribunali: è ora di fermare i progetti in corso nel Deux-Sèvres! 

Si tratta di una grande vittoria per il movimento Soulèvements de la Terre, il comitato Bassines non merci e la Confèderation paysanne: 15 progetti di mega-bacini annullati nel Deux-Sèvres.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: a Lazarc le lotte ecologiste annunciano mobilitazioni “massive e determinate”

Dopo quattro giorni di incontri sul Larzac, i collettivi di lotta locali hanno fatto il punto della situazione e annunciato le loro intenzioni. Dall’agroindustria al nucleare, l’estate e l’autunno saranno ricchi di mobilitazioni in tutta la Francia.