InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il tribunale di Torino fa uscire da carcere e domiciliari i/le compagn* arrestat* lo scorso venerdì

Come immaginavamo i compagni e le compagne arrestatə lo scorso venerdì sono già ritornati alla loro condizione precedente. Le istanze presentate dagli avvocati sono state accettate e dunque Giorgio è tornato ai domiciliari, ad Umberto già ai domiciliari sono stati tolti braccialetto e restrizioni sulla comunicazione, Andrea torna in libertà ed Alice anche però con due firme a settimana.

da Centro Sociale Askatasuna

Altrə a cui erano state date firme bigiornaliere e giornaliere tornano a firmare bisettimanalmente, caduto anche un divieto di dimora.

Lo annunciavamo già in conferenza stampa che probabilmente dato che le esigenze cautelari sui singoli reati erano già state alleggerite dal tribunale ordinario questo avrebbe avuto prevalenza sulla sentenza di Cassazione e dunque sarebbe toccato alla Procura decidere se arrestare i compagni e le compagne per vederli tornare alla condizione precedente dopo pochi giorni o lasciare perdere.

Dunque a cosa è servita questa operazione di polizia in pompa magna? Ovviamente a infastidire i compagni e le compagne, ma soprattutto a coprire mediaticamente il fatto che la sentenza della Cassazione ha annullato con rinvio l’accusa di associazione a delinquere con una bella velina a favore dei giornali in cui si replicava la storiella dell’arresto dei “leaders” di Askatasuna.

Questa operazione farsesca, come d’altronde tutta l’inchiesta, è stata messa in campo grazie al denaro dei contribuenti che viene generosamente elargito quando si tratta di perseguire qualche militante ed attivista, mentre non si trova mai quando c’è da affrontare la crisi abitativa e la povertà in crescita della nostra città.

Che dire, una persecuzione bella e buona, ma che mostra anche tutta la malafede e la debolezza di un attacco pretestuoso nei nostri confronti e nei confronti del movimento No Tav. Qualcuno dovrebbe iniziare a domandarsi se tutta questa discrezionalità in cui si muovono la Procura e la Questura di Torino nel tentativo di soffocare le lotte sociali non sia un problema per tutt* e non solo per i malcapitati che finiscono tra le sue maglie.

Nonostante quanto accaduto negli scorsi giorni il processo al tribunale ordinario proseguirà e l’accusa di associazione a delinquere andrà demolita anche in quella sede. Il 12 Gennaio alle ore 12:30 si terrà la seconda udienza e vi invitiamo già da ora tutti e tutte a partecipare al presidio in sostegno dei/delle imputati/e. Siamo associazione a resistere! 🔥

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A RESISTEREmisure cautelariTRIBUNALE DI TORINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una storia che si ripete: perquisizione e sigilli al CSA Murazzi

Questa mattina la digos di Torino si è presa la briga di effettuare l’ennesimo attacco agli spazi di socialità alternativa e aggregazione perquisendo le arcate 25 e 27 dei Murazzi dove da 33 anni trova spazio e vita il CSA, occupazione simbolo di Torino per essere luogo di scoperta musicale, culturale, luogo del cuore per […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: intercettati abusivamente i difensori

La denuncia dei legali al processo: la procura ha lasciato trascrivere centinaia di colloqui con gli assistiti, quando la legge non lo consente
Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associati per resistere: Umberto esce dai domiciliari!

Allo scadere dell’anno di misure cautelari la giudice ha accolto la richiesta di liberazione di Umberto tramutando la misura in firme giornaliere.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il giro del mondo nell’Antropocene.

Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aska è la mia città!

Askatasuna è punto di riferimento, solido porto sicuro a cui guardare nel mezzo del marasma dell’oggi.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna risponde al sequestro degli spazi di autogestione e alle misure cautelari

In migliaia abbiamo ripreso le strade del centro di Bologna con un potentissimo grido di solidarietà e di rabbia per le misure repressive che hanno colpito tante di noi e che hanno espulso due compagne, uno studente e una studentessa, una piccola parte di un noi molto più grande, dalla città di Bologna.
Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Festival Culturale

Tra guerre, crisi climatica, pandemie e recessione oggi parlare di futuro sembra equivalere all’evocazione di oscuri presagi. Il “futuro” sembra avvolto in una nebbia fitta e dopo oltre un secolo anche in occidente le aspettative delle giovani generazioni sono peggiori di quelle dei propri genitori.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicati in solidarietà all’Askatasuna.

Raccolta di comunicati in solidarietà ad Askatasuna.