InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera. La scena descritta dai media è da incubo. La cioccolateria con la grande scritta “Trogneux” – il nome della First Lady – nel cuore della città della Piccardia avrebbe ricevuto dei “proiettili”, poi il proprietario, 30 anni, sarebbe uscito prima di essere “attaccato” e “picchiato a terra” da un branco furioso.

La testimonianza del padre di Jean-Baptise, Jean-Alexandre, è stata trasmessa ininterrottamente in televisione: il nipote di Macron è stato insultato, prima che gli aggressori “gli si gettassero addosso e lo picchiassero”. E ha aggiunto: “Quando parlo di pestaggio, intendo dire pugni in faccia, in diverse occasioni lo hanno buttato a terra e lo hanno picchiato con calci in testa, alla tempia, alle dita, alle braccia”. Si è salvato solo grazie all’intervento di un vicino. Terribile.

“Come zio, trovo il gesto inaccettabile. Come Presidente, lo trovo inqualificabile”, ha subito denunciato Emmanuel Macron. Brigitte Macron ha parlato di “vigliaccheria, stupidità e violenza”. Poi esplode la ronda mediatica. France Culture parla di “orde primitive”, Ciotti di “terrore”, un poliziotto pro-Zemmour denuncia “feccia”, tutti i politici sono chiamati a “condannare con fermezza”. Sindacalisti ed eletti di sinistra sono chiamati a sostenere la famiglia Macron su tutte le piattaforme. La vicenda ha avuto la precedenza sull’attacco dell’estrema destra a Saint-Brévin.

I media hanno insinuato che Jean-Baptiste è stato “gravemente ferito”, che ha dovuto sottoporsi a “una scansione cerebrale” e che “ha una commozione cerebrale, diverse dita danneggiate e costole rotte”. Tuttavia, è stata annunciata una prima stranezza, senza che nessuno la cogliesse. Il nipote “non ha voluto essere preso in carico dai vigili del fuoco” sul posto, e alla fine ha ricevuto solo 4 giorni di ITT. Questo non coincide con il racconto apocalittico del padre.

La sera stessa, 8 persone sono state arrestate e poste in custodia dalla polizia. Dopo due giorni in cella, 4 sono state rilasciate senza alcun procedimento legale. Sono stati scagionati da qualsiasi reato. Tra le quattro persone ancora in custodia, un giovane minorenne di 16 anni. Questa è una seconda stranezza: ci stiamo allontanando sempre di più da un attacco di branco, da un “pestaggio” mirato di 10 persone.

Le persone rilasciate spiegheranno poi la loro versione all’uscita dalla stazione di polizia. Davanti all’ingresso della fabbrica di cioccolato, che al momento dell’incidente era chiusa alle 22, sono stati posizionati dei bidoni della spazzatura. Non ci sono stati danni, né proiettili, come è stato riferito. “Il nipote di Brigitte Macron ha spinto il nostro amico, siamo arrivati a separarci e, quando siamo usciti, è arrivata un’auto del BAC”. Un altro uomo arrestato ha confermato questa versione: “Jean-Baptiste Trogneux è intervenuto, ha placcato il mio collega a terra. Potrei anche dirvi che il mio collega non gliel’ha permesso”. Poi è intervenuta un’altra persona: “un altro collega è appena intervenuto” per separarli. Il fatto che siano stati rilasciati, probabilmente sulla base delle telecamere a circuito chiuso, è coerente con questa versione piuttosto che con quella ripetuta più volte il giorno prima.

“La persona del negozio che voleva colpire uno dei nostri compagni è stata trattenuta, ed è lui a finire sotto custodia della polizia per un nonnulla”, ripetono questi testimoni.

Si è trattato in effetti di un alterco: un negoziante scontento ha spinto un manifestante, sono stati scambiati colpi, fortunatamente non gravi, prima che un altro manifestante fermasse la tensione. Non abbastanza per monopolizzare tutta l’attenzione dei media per giorni, né per creare un martire del macronismo. Dall’inizio del movimento ci sono stati centinaia di pestaggi da parte della polizia, che hanno causato gravi ferite, senza che i media ne abbiano dato notizia.

Nel frattempo, servono esempi per evitare che il pallone si sgonfi completamente. I quattro arresti rimanenti saranno inviati al tribunale di prima istanza questo mercoledì. Un adolescente davanti al giudice per i minori. E uomini in grande precarietà: un lavoratore disabile, un uomo sotto tutela. Per quattro giorni di ITT e un percorso ancora poco chiaro, vengono messi in detenzione provvisoria fino al processo fissato per il 5 giugno. Tre settimane di carcere prima ancora di essere giudicati. Per un alterco.

Le autorità hanno persino annunciato che gli agenti di polizia passeranno “ogni ora” alla chiusura della fabbrica di cioccolato. Una protezione più rapida ed efficiente di quella del sindaco di Saint-Brévin, preso di mira dall’estrema destra.

Criminalizzazione dei gesti disperati mentre la violenza istituzionale colpisce ovunque. Giustizia di classe. E clamore mediatico. Ancora e ancora.

Da ContreAttaque

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Franciamacronrepressioneriforma del lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]