Il libro è suddiviso in tre parti. La prima descrive il mese di scontri avvenuti a Taksim dalla fine di maggio alla terza settimana di giugno, spiegandoci in maniera esaustiva le ragioni di una protesta che viene da lontano. La seconda copre il mese di luglio e la partenza alla volta dell’Italia, dove Luca ha […]
La serata è stata caratterizzata da parecchi interventi al microfono, lancio di slogan, saluti ai reclusi, lettura di lettere dalle carceri, come l’ultimo documento del coordinamento dei detenuti, le lettere pervenute dal carcere dei Nuovi Giunti di Torino, nonché il volantino diffuso durante il mese di dicembre ai familiari dei detenuti nel carcere di Padova. […]
Cinquanta anni fa, nel 1964, lo scrittore Isaac Asimov, notissimo per i suoi romanzi fantascientifici, scrisse un pezzo per il New York Times con le sue previsioni per il mondo del 2014. Partendo da quanto visto alla Fiera Mondiale di New York Asimov immaginava televisioni in 3d, città sotterranee e colonie sulla Luna. Alcune di […]
1. La supercazzola sulla legge elettorale. Renzi ha presentato un tris di proposte (modello spagnolo, Mattarellum, sistema dei sindaci) per non dare alibi a nessuno e procedere all’approvazione di una legge elettorale che una volta in essere potrà togliere anche l’alibi del Porcellum, cosicché il voto anticipato potrebbe concretizzarsi con meno timori. Ma il tris di proposte […]
venerdi’ 17 Gennaio dalle ore 20 @ Blackout house, via cecchi 21/a in compagnia di Salvatore Ricciardi presentiamo “Maelstrom – Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980″, uscito per derive/approdi. Il ventennio 1960-1980 racchiude il ciclo più lungo, per continuità e asprezza, della lotta di classe nell’Italia […]
Nessun altro animale. Non un solo richiamo di uccelli marini. Solo il rumore del vento, delle onde e dei grossi detriti che sbattono contro la chiglia trascinati in mare dallo tsunami del 2011, quello che ha dato il via alla crisi di Fukushima. Ma Fukushima ha solo amplificato un problema innescato dall’abitudine americana di affondare […]
Rubo poche righe al nostro giornale per salutare un amico che non c’è più fisicamente, ma che in quelli che lo hanno vissuto resterà vivo per sempre. Spesso nelle pagine dei quotidiani vengono raccontate le vicende di quelli famosi. La loro vita, la loro morte che in gergo diventano “coccodrilli”. Freddi, lontani. Walter Moresco non […]
Una operazione che, nonostante sia stata accolta positivamente questa mattina da piazza affari, non promette nulla di buono per il nostro paese e i lavoratori degli stabilimenti Fiat. Di fatto il centro decisionale del gruppo si sposta oltre oceano, un passaggio già anticipato nei mesi scorsi con la produzione italiana concentrata più verso le auto […]
La notizia è passata un po’ in sordina e solo oggi alcuni quotidiani genovesi ne rendono conto ma il 2013 si è concluso con l’arresto di Spartaco Mortola – ex capo della digos genovese – e Giovanni Luperi – ex dirigente dell’Ucigos poi capo-analista dei servizi segreti e ora in pensione, entrambi sotto accusa per il […]
Riportiamo alcune parole a lui dedicate: “a ‘mpunitaaaaa!”parole di casa, che hanno l’odore dell’infanzia; il vocione di nonno, o quella bella squillante di Zia Elia che tra una risata e un’altra mi chiamava.Ho sempre adorato quella parola, che a Roma prende un altro suono: impunita.Bella. Da quando ero tutta un livido su tibie e ginocchia […]