Infatti, anche se in sordina, nella nuova legge di stabilità sono state già introdotte, e approvate in Senato, alcune importanti variazioni economiche che riguardano la giustizia. Si parte con la riduzione di un 30% dei compensi per i difensori (ma anche per i consulenti tecnici, gli ausiliari e gli investigatori autorizzati) dei soggetti ammessi al […]
Critici d’arte se ne trovano ad ogni angolo, mentre di una critica dell’arte c’è sempre bisogno. Per questo vale la pena prendere tra le mani l’opera di Arthur C. Danto, professore emerito alla Columbia University, scomparso lo scorso 25 ottobre, e seguire i fili di un’impresa speculativa che lo ha portato, dopo esser stato un giovane […]
Perché negare la speranza di un’alternativa, quando una cura di provata efficacia non c’è? Se lo chiede Giulio Golia in una puntata delle Iene del febbraio 2012, dopo aver raccontato la storia di Celeste e Gioele, due bambini di poco più di un anno affetti da una gravissima malattia che colpisce le cellule nervose, l’atrofia […]
Ecco un anniversario insolito: il centenario dell’ambientazione della prima avventura di Corto Maltese. Era il 1913, per essere precisi il primo novembre, il giorno di Tutti i santi ma anche Tarowean, per gli aborigeni delle isole Figi il giorno delle sorprese, il giorno in cui tutto è possibile. Il giorno in cui ha inizio La […]
Icone letali. Se ne va a 94 anni l’inventore del mitragliatore più famoso del mondo Mikhail Kalashnikov, inventore dell’arma che Libération definiva «l’invenzione più importante del ’900», è morto ieri a 94 anni, a Izhevsk, Russia. Nato in Siberia, famiglia sterminata da Stalin, quando fu ferito all’inizio della della II guerra mondiale cominciò a lavorare su quello che nel […]
Il quartiere era una festa, di Mauricio Rosencof (a cura di Martha L. Canfield e David Iori, traduzione di David Iori) è un romanzo simbolico e corale, che mette in scena dignità e tragedia, sofferenza e riscatto in un «barrio» in costruzione degli anni ’40. La storia fluisce come un racconto orale, disegna l’epopea degli […]
Il coordinamento ritiene che qualunque detenuto debba essere visto come individuo attivo della società e per questo gli si dovrebbero riconoscere tutti i diritti umani oltre a tutte le attività che gli necessitano per farlo realizzare pienamente (ricordiamo come la nostra costituzione preveda che la pena sia riabilitativa e non punitiva come purtroppo è). Nella […]
Questa è la storia di Giuseppe Rotundo, detenuto nel gennaio 2011 nel carcere di Lucera, e di tre agenti di polizia penitenziaria: il sovrintendente Pasquale De Gennaro e gli assistenti capo Francesco Benincaso e Vincenzo Leone. Questa è anche la storia di Roberta Natale e Giovanna Vinciguerra, rispettivamente psicologa e assistente sociale in servizio presso […]
«Il carcere è un mondo a sé. E non ci sono testimonianze. C’è la testimonianza mia, c’è la testimonianza di alcuni detenuti, qualche filmato dell’interno di un carcere che si è riusciti a mostrare. La violenza e l’omertà sono la regola dentro una prigione». Andrea Fruncillo è un’ex guardia carceraria della prigione di Asti. «Non […]
Questa azione vuole manifestare la sua vicinanza ai nostri fratelli ed alle nostre sorelle migranti che, come è emerso, oltre ad esser stati ingiustamente reclusi in condizioni disumane, sono stati addirittura torturati. In Italia vi sono ben 2 tipi diversi di campi di concentramento o internamento: gli ospedali psichiatrici giudiziari ed i Centri di Identificazione […]