InfoAut

Asimov, ovvero il futuro ancora nelle mani degli uomini e non del profitto e della tecnologia

Cinquanta anni fa, nel 1964, lo scrittore Isaac Asimov, notissimo per i suoi romanzi fantascientifici, scrisse un pezzo per il New York Times con le sue previsioni per il mondo del 2014. Partendo da quanto visto alla Fiera Mondiale di New York Asimov immaginava televisioni in 3d, città sotterranee e colonie sulla Luna. Alcune di queste idee si sono avverate, altre sono rimaste sogni confinati alla fantascienza.

E allora spetta a noi ricordare (e con piacere) che Asimov non è stato “solo” questo, Asimov ha provato anche ad immaginare come sarebbe evoluta l’umanità, il mondo, dal punto di vista sociale, intellettuale, antropologico: chi non ricorda Gaia?! Un pianeta in perfetta armonia, un intero mondo che vive ad unisono, dove tutti coloro e tutto ciò che lo abita è cosciente e connesso del e al resto; quanti di noi hanno pensato che internet e gli altri nostri mezzi di comunicazione siano l’embrione di questa possibile sinergia? Insomma, il progresso tecnologico che corre parallelo con il progresso umano, anzi umanistico.

Asimov è l’inventore della psicostoria: in un pianeta, che ha sviluppato le capacità intellettuali anziché rincorrere la robotizzazione, un gruppo di uomini abilissimi nel prevedere gli sviluppi della storia compiono delle piccole azioni per determinare le sorti dell’universo. Anche tutto questo ci parla di noi come gli oggetti che ci circondano.

Non a caso Asimov fu uno dei fondatori della social science fiction introdotta con il romanzo “Notturno” e conosciuta in Italia come Fantascienza sociologica: forma letteraria che partendo dalla fantascienza classica attraverso speculazioni, formula delle considerazioni sul futuro dell’umanità.

E ci viene abbastanza facile pensare che se non fossimo tanto presi a dominare gli uni su gli altri, se le nostre preoccupazioni non fossero più legate alla necessità di sopravvivere, tema che avremo dovuto liquidare da molto tempo, saremmo in grado di progredire veramente: per avere più tempo, lavorare di meno, capirci di più, dedicarci alle cose che ci piacciono, stare meglio, rendere migliore il mondo che viviamo, ecc.

Possediamo degli oggetti tascabili in grado di collegarsi con un click, ai satelliti, alla rete, anzi alle reti, ma lavoriamo le stesse ore dei nostri nonni e spesso viviamo peggio, questo grazie anche al fatto che tutto, o questi tutto, il beneficio che deriva dal progresso tecnologico non ci è servito per migliorare le condizioni di vita dell’umanità ma è andato solo ad ingrassare i beneficiari di questo sistema iniquo e preistorico che chiamiamo capitalismo.

Mi chiedo allora: cosa direbbe Asimov nel vedere gli oggetti destinati ai suoi personaggi nelle tasche di persone che si ostinano a rimanere legate ad un sistema sociale datato 1700?

da Contro la Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

asimov

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.