InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

War games nelle Marche: bugie dei media e zone d’ombra

Già dopo poche ore era stata smentita in rete la velina, quasi unanimemente riportata da giornali e tg, di impatto avvenuto nella zona dei Monti della Laga a 30 km da Ascoli Piceno. In realtà la località di Casamurana, dove si sono schiantati i due Tornado, dista all’incirca 4 chilometri in linea d’aria da Porta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sguardi dagli USA: l’e-book di Infoaut di corrispondenze ed approfondimenti da oltre Atlantico

https://trayvonoc.wordpress.com/ A dispetto di chi guarda alle rivolte come semplici evenemenzialità, eventi spontanei senza storia né sviluppi, siamo convinti che in esse sia sempre possibile scorgere la composizione di frammenti di rabbia sociale inespressa, di correnti carsiche di comportamenti potenzialmente antagonistici, di contraddizioni sociali latenti. Per questo motivo abbiamo deciso di condensare in un e-book […]

Immagine di copertina per il post
Culture

‘Ai posteri l’ardua sentenza’

Questa foto l’ho ricevuta qualche giorno fa da parte del mio amico Salvatore, anch’egli ritratto nella foto. Non sapevo e comunque non ricordavo dell’esistenza di questa foto. Nel guardarla ho provato una dolorosa sensazione di sofferenza interiore. Ho focalizzato il mio sguardo su quel bambino che fu un’anima innocente. Lo guardo e mi fa tanta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Piovono pietre”, il vicequestore Lauro da Piazza Alimonda all’Olimpico

Era lui il personaggio che mise in scena, a uso probabilmente delle telecamere Mediaset, la breve rincorsa a un manifestante gridando all’incirca: “Sei stato tu a uccidere Carlo col sasso che hai tirato!”. Ma se qualcuno ha adoperato una pietra è stato certamente un carabiniere («a meno che non sia stato il bosone di Higgs», […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Con Warda, guerrigliera del Dhofar

Il romanzo va avanti intrecciando la ricerca del protagonista nell’Oman “civile e ordinato” di oggi, con le note di Warda, che registra gli strazi della popolazione massacrata dal contrattacco del sultano, facendo sì che i decenni dell’ultimo secolo da poco trascorso ti vengono a bussare alla porta chiedendo giustizia dell’oblio in cui sono stati imprigionati. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Vincerò, ne sono sicuro”. Lettera di Francesco dal carcere di Cremona

(un più a chi ha colto l’oscura citazione) Mi è stato dato ad intendere che ci siano idee vaghe sul mio luogo di detenzione, ammetto che io per primo quando mi hanno portato in matricola a S. Vittore per il trasferimento e mi hanno detto: “Cremona” , ho sgranato gli occhi e ho ripetuto incredulo: […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Giorgio, compagno di lotta

Un incidente stradale avvenuto in Albania ci ha sottratto Giorgio Faraggiana, un compagno che ha attraversato molte stagioni dei movimenti impegnandosi in prima persona in tanti conflitti sociali. Militò insieme a Laura Cialente, sua prima moglie, nel gruppo torinese di Potere Operaio. Nel 1972 con molti attivisti e lavoratori della Fiat, diede vita all’esperienza delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Buycott: una app per il consumo critico e per contrastare Israele

Una bufala palese nonostante le vistose mistificazioni di governi e media mainstream, visto che l’occupazione del suolo palestinese dura da oramai 67 anni, mentre la presunta “autodifesa” ad oggi segna il più alto numero di vittime degli ultimi anni (quasi 2000 in un mese circa di raid aerei e terrestri, di cui almeno un quarto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo spyware di governo smascherato su Twitter

  Con una paradossale inversione di ruolo, gli hacker di Stato sono stati violati. La società tedesca FinFisher , parte del gruppo Gamma, una delle principali aziende globali nella fiorente industria della sorveglianza digitale, e in particolare una di quelle che vendono software a governi e agenzie di intelligence di tutto il mondo per spiare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Andrea Pazienza forever young

Vintage. Intervista realizzata a Pisa nel 1981 all’artista venticinquenne nel corso della mostra dedicata a Frigidaire: un libero flusso di parole che ce lo restituisce sempre giovane, come voleva essere. I momenti che “attua­liz­zano” uno scritto su Andrea Pazienza non man­cano mai, tanta è l’impronta inde­le­bile del suo “segno invin­ci­bile”? nel pano­rama cul­tu­rale ita­liano degli ultimi decenni. La grande […]