InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciao Giorgio, compagno di lotta

Un incidente stradale avvenuto in Albania ci ha sottratto Giorgio Faraggiana, un compagno che ha attraversato molte stagioni dei movimenti impegnandosi in prima persona in tanti conflitti sociali. Militò insieme a Laura Cialente, sua prima moglie, nel gruppo torinese di Potere Operaio.

Nel 1972 con molti attivisti e lavoratori della Fiat, diede vita all’esperienza delle Assemblee Autonome di fabbrica a Torino e poi dal ’73 alla nascita dell’Autonomia Operaia. Ha collaborato per molti anni con il gruppo e la redazione torinese di Rosso e ai Collettivi Operai Fiat.

Già negli anni ’70 era molto presente in Val di Susa in particolare ha seguito lo sviluppo del Centro di Documentazione di Condove, punto di riferimento di molti conflitti operai e sociali di quei territori. Si impegna poi attivamente nel movimento del ’77 e cura diverse pubblicazioni del movimento torinese: “Gatto Selvaggio”, “Il Sovversivo”, “Senza Padroni”.

Sempre in lambretta, anche con la figlioletta Lucia al seguito, si muoveva quotidianamente in città e nell’hinterland torinese da una fabbrica all’altra, da Palazzo Nuovo a un quartiere proletario, da un posto occupato al Politecnico suo luogo di lavoro, prima come ricercatore precario e poi come insegnante stabilizzato.

Le inchieste della magistratura torinese gli costarono denunce e una lunga detenzione con l’accusa di partecipazione ad associazione sovversiva e banda armata. Scarcerato tornò a insegnare al Politecnico di Torino e ha impegnarsi in molte lotte ambientaliste.

Particolarmente intenso e continuo è stato il suo impegno nelle lotte del movimento Notav. Si è poi battuto contro la realizzazione del grattacielo di Intesa San Paolo animando le iniziative del comitato “Non Grattiamo il Cielo”.

Quando ha lasciato l’insegnamento di statica e scienza delle costruzioni si è trasferito a Scutari in Albania, aprendo lì un’ ostello.

Venerdì scorso era in viaggio su un mezzo che tornava da Kir lungo una strada sterrata quando l’autoveicolo è finito in una scarpata, probabilmente per un errore del conducente.

La morte ci ha così sottratto un compagno sempre capace di ragionare e di far riflettere, quanto cocciuto è convinto nel partecipare e impegnarsi alle iniziative di lotta che riteneva giuste e importanti.

Ciao Giorgio

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Giorgio Faraggianarosso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Rosso giornale dentro il movimento: Memorie di un redattore

Pubblichiamo la seconda delle quattro tranche di «Rosso» (1974-1975). La prima è disponibile qui. Seguiranno «Rosso dentro il movimento (nuova serie)» e «Rosso per il potere oparaio» «Rosso» si stampava nell’hinterland milanese, quando ancora c’era la bruma che oggi non c’è più. La galaverna rivestiva di bianco i campi dove sfrecciava la metropolitana. La verde. Neograf, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Spese proletarie a Milano

Il gruppo di “Rosso” e dell’Autonomia Operaia milanese decise di mettere in piedi per il 19 novembre un’irruzione proletaria in due supermercati cittadini. Nella giornata di lotta si cercò di coinvolgere anche altri gruppi della sinistra extra-parlamentare, come Lotta Continua o Avanguardia operaia che però rifiutano. La decisione fu di agire in via Padova e […]