InfoAut
Immagine di copertina per il post

Con Warda, guerrigliera del Dhofar

Il romanzo va avanti intrecciando la ricerca del protagonista nell’Oman “civile e ordinato” di oggi, con le note di Warda, che registra gli strazi della popolazione massacrata dal contrattacco del sultano, facendo sì che i decenni dell’ultimo secolo da poco trascorso ti vengono a bussare alla porta chiedendo giustizia dell’oblio in cui sono stati imprigionati.

Ibrahim Sonallah grazie alla sua ricostruzione puntuale e documentatissima delle vicende trascorse nel movimento rivoluzionario del Vicino Oriente scatena un frammento di memoria storica di classe dai ceppi della dimenticanza, e pone davanti al compagno o alla compagna che si addentra nella lettura del romanzo un’infinità di problemi che interrogano il nostro presente fino ad arrivare alle bandiere nere dell’ISIS, e più in là, fino alle canne dei fucili delle guerrigliere kurde del Rojava. Ricostruire oggi una genealogia politica dei movimenti rivoluzionari anti-colonialisti del Vicino Oriente, della Penisola Arabica e del Maghreb, del loro farsi corpo-politico, disfarsi, trasformarsi in altro, ci metterebbe al riparo dai neo-orientalismi, dalle affrettate valutazioni sui processi rivoluzionari del 2011, dal geopoliticismo complottardo in cui l’ipotesi è già la tesi, e soprattutto ci aiuterebbe a decifrare e a “disincantare” quelle fotografie che i media occidentali scattano nel Medio Oriente ad uso e consumo del consenso alla fragile governance globale a stelle e strisce. Forse l’autore, insieme a Warda guerrigliera del Dhofar, ha tentato di ingaggiare una battaglia contro l’oblio per risalire fino al presente, più forte di una comprensione critica del reale capace di mettere almeno un po’ di ordine tra i fenomeni passati e presenti, e collegarne le relazioni da un punto di vista di parte. Risalire quel corso, aspro come un sentiero di una montagna del Dhofar, è un’operazione che va fatta per non rischiare di rimanere incatenati nell’eterno presente senza storia in cui il generale Petreus non si dimentica mai di omaggiare le strategie di contro-guerriglia dell’esercito britannico disposte per massacrare la popolazione resistente del Dhofar e di riconoscersi debitore per la sua counterinsurgency. Un bel romanzo come questo può essere uno strumento molto utile per aiutare la risalita… e fare in modo che quando il 900 ci chiede il conto anche a noi, che viviamo e lottiamo in questo continente, non restiamo sileziati dal presente dei vincitori.

 

Bologna, agosto 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

dhofaroman

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.