InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

Il cantante Mos Def si è sottoposto all’alimentazione forzata

Yassin Bey, cantante hip hop conosciuto come Mos Def, si è sottoposto volontariamente alla pratica dell’alimentazione forzata: la stessa a cui sono costretti i prigionieri di Guantanamo – il carcere di massima sicurezza allestito a Cuba per alcune persone sospettate di terrorismo dagli Stati Uniti – che a marzo hanno iniziato uno sciopero della fame, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Carlo Giuliani: 18 minuti per un processo

I diciotto minuti sono un documentario non adatto a un pubblico sensibile, o a essere visionato mentre in casa girano i più piccoli. Avvertenza dovuta. Q Code Mag, nei giorni scorsi, ha pubblicato il documento integrale depositato in Procura. Lo abbiamo fatto perché riteniamo che quello scritto sia ancora più chiaro di molti articoli e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kostas Sakkas non fa notizia

“Non so dove abbia trovato la forza, dopo 32 giorni di sciopero della fame. E’ uscito alla finestra e ha urlato: “Fino alla Vittoria. Fino alla Fine. I compagni da sotto hanno ricambiato: “Fino alla vittoria, Kostas. Fino alla fine”. Mi è venuto un nodo allo stomaco. Kostas quando dice fino alla fine intende fino […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Giornate di solidarietà internazionale per Georges Ibrahim Abdallah

Nei giorni di 4-5-6 luglio, in diversi paesi si sono svolti presidi e azioni di solidarietà con il militante libanese, Georges Ibrahim Abdallah. In Canada e Belgio si sono tenuti presidi davanti alle ambasciate francesi; a Zurigo, Stuttgart, Bordeaux e Basilea i manifestanti hanno fatto numerosi attacchinaggi e presidi. In Tunisia ha avuto luogo un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Margherita Hack: la stella rossa degli uomini ombra

Questa mattina quando mi sono svegliato ed ho aperto gli occhi, come faccio sempre, mi sono domandato: per chi? A che? Come? Perché continuare a scontare la mia pena che non finirà mai? E non è da vigliacchi vivere ancora? Per un attimo mi è venuta subito voglia di richiudere gli occhi per addormentarmi di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dirottamento Morales, arroganza neocoloniale

Caso vuole che mi sia trovato a seguire la vicenda da un punto di osservazione privilegiato: mi trovo, infatti, a Quito, dove ho appena finito di partecipare a un seminario dell’Università Flacso. Ebbene, il clima che si respira qui dopo l’incredibile vicenda del dirottamento/sequestro dell’aereo del presidente Boliviano Morales, costretto ad atterrare a Vienna a […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera dal carcere di Davide Rosci, trasferito a Castrogno

Dopo quattro mesi passati lontani dalla mia amata Teramo, Venerdì 28 Giugno, in concomitanza con uno dei tanti processi che mi vedono imputato, sono stato trasferito qui al carcere di Castrogno. Sembrerà assurdo, ma questa cosa per me è stata una gioia immensa, finalmente ho rivisto la nostra bella cittadina da sopra a questo cucuzzolo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

De Gennaro, uno sbirro a Finmeccanica

Ad aver fatto raggiungere l’intesa tra il premier Letta e il ministro dell’Economia Saccomanni è il nome di Gianni De Gennaro, ex capo della polizia ed ex sottosegretario con delega ai Servizi segreti; oggi è prevista la seduta del Cda di Finmeccanica per eleggere il presidente ma il nome di De Gennaro è sostanzialmente confermato. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Di ritorno da un viaggio che non vuol finire…

Contro l’ergastolo e la società penale, per la libertà! Era molto tempo che questo blog non rimaneva fermo per così tanto. Forse in tutti questi anni non era mai successo, ma fa bene: soprattutto quando la pausa è “causata” da un viaggio non lungo temporalmente ma infinitamente ricco di incontri, ancora tutti da metabolizzare e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guernica Festival 3.0

  Si tratta, infatti, di uno stabile che fu teatro di un episodio molto importante per il movimento operaio nei primi anni del dopoguerra: la lotta degli operai contro la serrata delle Fonderie Riunite di Modena. La sollevazione del 9 gennaio culminò con l’uccisione di sei manifestanti da parte della Celere, che lo Stato inviò […]