InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera dal carcere di Davide Rosci, trasferito a Castrogno

Dopo quattro mesi passati lontani dalla mia amata Teramo, Venerdì 28 Giugno, in concomitanza con uno dei tanti processi che mi vedono imputato, sono stato trasferito qui al carcere di Castrogno. Sembrerà assurdo, ma questa cosa per me è stata una gioia immensa, finalmente ho rivisto la nostra bella cittadina da sopra a questo cucuzzolo, respirato l’aria pura del Gran Sasso; riassaporato l’acqua del ruzzo e risentito il dialetto teramano. Saranno cose per voi stupide ma non per chi, come me, è stato strappato alla propria terra per non si sa quale motivo.
Purtroppo non mi hanno detto se resterò qui a Teramo, la mia domanda di trasferimento non ha avuto una risposta dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, ma intanto mi godo questi momenti. Venerdì ho potuto prima riabbracciare mio padre che, non potendo lui effettuare lunghi viaggi a causa della sua malattia, non vedevo dal 18 Febbraio, poi ho rivisto i miei splendidi compagni ed amici e infine ho goduto di quella sensazione di umanità che ormai avevo dimenticato.
Lo devo dire, la differenza di trattamento da parte dei secondini è abissale! A Viterbo ho trovato aguzzini e gente triste che sfogavano le proprie frustrazioni su chi è detenuto mentre qui ho toccato con mano una sensibilità spontanea di chi ha capito quale sia il suo vero dovere.
Spero che il calvario per me e la mia famiglia finisca con questo trasferimento e coloro che in questi mesi si sono mossi per me raccolgano i frutti sperati! Parlando del processo affrontato devo constatare l’ennesima prova di chi vuole farmi pagare il mio rifiuto a questo sistema; come sempre si sono attaccati a mille invenzioni , ma come già è più volte accaduto il responsabile della corte mi ha visto assolto. Questa è la decima volta che accade! Le loro tesi sono state nuovamente confessate, l’unica certezza è la loro volontà di farmi accumulare denunce come quelle assurde per stalking a Brucchi (sono etero!). Grida sediziose, tentato allarme (assoluto!) e cori contro le forze del disordine (assolto!) per non parlare poi del processo per reati di epoca fascista; dell’evasione inesistente così come constata anche da chi mi aveva fermato; e dell’ipotesi di essere il “capo” di una fantomatica associazione a delinquere della quale faremmo parte io e i miei fratelli antifascisti. Accusati solo per aver assistito a un piano messo in atto dalla polizia di Teramo in complicità con un manipolo di vigliacchi fascisti accoltellatori. Io lo so qual è il vostro obiettivo e non mi sottraggo al mio destino. Lo affronto a testa alta consapevole di avere la coscienza pulita al contrario di chi, in questi anni, ha fatto carriera sulle mie spalle e su quelle di decine di ragazzi teramani che ora hanno capito e sono più che mai convinti che l’unico modo per cambiare questo sistema marcio sia quello di non avere paura di niente e nessuno.
E se il prezzo da pagare per liberare questa città e questa nazione da queste figure è la galera, io non batterò ciglio, ma sappiate che continuerò a lottare così come ho già fatto e continuerò a fare.

LA VERITÁ COSÍ COME LA LIBERTÁ È NEL CUORE DI CHI LOTTA!

Davide Rosci

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

15 ottobreDavide Rosci

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Liberato Mauro Gentile, imprigionato per i fatti del 15 ottobre

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Mauro, finalmente libero dopo 15 mesi di arresti domiciliari per i fatti del 15 ottobre 2011. Un caloroso saluto a Mauro dallaredazione di Infoaut per la sua ritrovata libertà. FINALMENTE LIBERO. Libero dalla stretta repressiva dei persecutori politici durata 1508 giorni di arresti domiciliari. Giorni in cui ho dovuto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La cella è stretta, lo Stato dovrà risarcire Davide Rosci

Sul quotidiano abruzzese  il Centro è stata pubblicata oggi in prima pagina una buona notizia. Il nostro compagno Davide Rosci, che sta subendo una durissima quanto ingiusta condanna inflitta sulla base del famigerato reato di “devastazione e saccheggio”, dovrà essere risarcito dallo Stato. Quello di “devastazione e saccheggio” è un reato ereditato direttamente dal codice penale […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il racconto della visita al carcere di Teramo di Nicoletta Dosio

Vi giungo in una mattina d’autunno che sembra primavera. Sole chiaro e aria profumata, un invito al libero andare. Penso a come si debbano sentire le donne e gli uomini oltre le sbarre. Sono qui insieme alla delegazione in visita al carcere, a conclusione dell’iniziativa organizzata ieri dall’Osservatorio sulla Repressione con un partecipatissimo convegno (qui il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Corteo del 15 ottobre: è di nuovo vendetta democratica

Questa mattina a piazzale Clodio si è svolta l’ennesima udienza del processo relativo ai fatti del 15 ottobre 2011, che coinvolge 17 manifestanti imputat* a vario titolo per i reati di devastazione e saccheggio, resistenza pluriaggravata e tentato omicidio. La giornata si è aperta con la requisitoria del p.m. che ha assunto toni patetici, teatrali […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Corteo del 15 ottobre: poliziotto indagato per falsa testimonianza

Grazie ad alcuni video e alle testimonianze dei passanti è stato possibile ricostruire che l’agente in questione si è inventato un manico di piccone nelle mani di un manifestante e un immaginario cambio di vestiti. Insomma, una fortunata coincidenza ha permesso, per una volta, di ricostruire le panzane delle forze dell’ordine. Un evento più unico […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Davide Rosci dal carcere di Teramo

Carissim*,giudicare in modo lucido quello che mi è accaduto in questo ultimo mese penso sia impossibile pertanto non cercherò di commentare o analizzare i singoli eventi.Quando ti piombano addosso certe cose forse conviene solo prendere atto, quindi piano piano spero di realizzare e reagire così come ho sempre fatto.Rientrare in carcere è stata per me […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Condanne definitive per gli scontri del 15 ottobre 2011. Davide Rosci torna in carcere

Se per Cristian, Mauro e Marco la sentenza di secondo grado, confermata in Cassazione, riconosceva le attenuanti generiche, portando ad una lieve diminuzione delle condanne (durante il primo grado del processo con rito abbreviato, veniva formulata la richiesta di 6 anni di reclusione per tutti gli imputati) per Davide la condanna iniziale non ottiene riduzione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

15 ottobre 2011, dopo 3 anni liberati Davide Rosci e Mauro Gentile

(Sulla loro vicenda processuale e le condanne vedi anche “Sentenza 15 ottobre: una riflessione tra il tecnico e il politico” e “15 ottobre: a ridere eravamo in tanti“). Davide e Mauro furono arrestati il 20 aprile del 2012 e da allora hanno scontato quasi tre anni di detenzione tra carcere e arresti domiciliari. Davide Rosci, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: prosegue il processo per il 15 ottobre 2011. Tanti in piazza per solidarietà

Dentro l’aula tensione a più riprese. A un compagno imputato era stato impedito, in un primo momento dalla Digos, di entrare in aula con una maglietta con la scritta “Basta leggi fasciste, il 15 ottobre non si processa”. Una volta che è riuscito a entrare in aula, la Presidente del Tribunale lo ha espulso per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Rivendicare libertà per le persone processate per il 15 ottobre, rilanciare le lotte

Rivendicare la libertà delle persone processate per il 15 ottobre 2011 per rilanciare le lotte e l’autorganizzazione Sono passati tre anni e mezzo da quella giornata di rivolta che attraversò le vie centrali di Roma.Il 15 Ottobre 2011 è stata una giornata di mobilitazione internazionale, composta da manifestazioni con caratteristiche diverse che si sono tenute […]