InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giornate di solidarietà internazionale per Georges Ibrahim Abdallah

Nei giorni di 4-5-6 luglio, in diversi paesi si sono svolti presidi e azioni di solidarietà con il militante libanese, Georges Ibrahim Abdallah. In Canada e Belgio si sono tenuti presidi davanti alle ambasciate francesi; a Zurigo, Stuttgart, Bordeaux e Basilea i manifestanti hanno fatto numerosi attacchinaggi e presidi. In Tunisia ha avuto luogo un presidio davanti all’ambasciata francese in contemporanea con la visita del presidente francese, François Hollande. Da 30 giugno due detenuti politici in Svizzera hanno proclamato lo sciopero della fame in solidarietà con Abdallah. Mercoledì mattina, le autorità penitenziarie hanno posto un ultimatum ad Andrea Stauffacher, attivista del Secours Rouge svizzero: la cessazione dello sciopero della fame entro le 24 ore oppure Andrea sarebbe stata trasferita in un altro carcere sotto regime di alta sorveglianza. La detenuta non ha ceduto a quest’intimidazione e il giorno dopo è stata trasferita in un altro carcere.

Anche nella prigione Boulmherez di Marrakech 10 detenuti dell’Unione Nazionale degli Studenti, collettivo universitario Aziz Elbour, hanno proclamato lo sciopero della fame. Nel loro comunicato si legge la totale adesione e solidarietà con Georges Ibrahim Abdallah, visto come un simbolo della lotta antisionista e antimperialista.

Georges Ibrahim Abdallah, militante prima del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina e in seguito delle Frazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi (FARL), ha combattuto in prima linea contro l’invasione delle armate sioniste durante la guerra del Libano nel 1982.

Nel 1984 viene condannato a 18 mesi di prigione per possesso di documenti falsi e nel 1986 a 4 anni per detenzione di armi e materiale esplosivo. In seguito alle perquisizioni in un appartamento, che secondo la Corte francese è da collegare ad Abdallah, viene trovata una pistola utilizzata nelle esecuzioni di Ray (un colonnello statunitense) e Ya’acov Bar Simantov (un diplomatico israeliano).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Georges Ibrahim Abdallah

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.