InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giornate di solidarietà internazionale per Georges Ibrahim Abdallah

Nei giorni di 4-5-6 luglio, in diversi paesi si sono svolti presidi e azioni di solidarietà con il militante libanese, Georges Ibrahim Abdallah. In Canada e Belgio si sono tenuti presidi davanti alle ambasciate francesi; a Zurigo, Stuttgart, Bordeaux e Basilea i manifestanti hanno fatto numerosi attacchinaggi e presidi. In Tunisia ha avuto luogo un presidio davanti all’ambasciata francese in contemporanea con la visita del presidente francese, François Hollande. Da 30 giugno due detenuti politici in Svizzera hanno proclamato lo sciopero della fame in solidarietà con Abdallah. Mercoledì mattina, le autorità penitenziarie hanno posto un ultimatum ad Andrea Stauffacher, attivista del Secours Rouge svizzero: la cessazione dello sciopero della fame entro le 24 ore oppure Andrea sarebbe stata trasferita in un altro carcere sotto regime di alta sorveglianza. La detenuta non ha ceduto a quest’intimidazione e il giorno dopo è stata trasferita in un altro carcere.

Anche nella prigione Boulmherez di Marrakech 10 detenuti dell’Unione Nazionale degli Studenti, collettivo universitario Aziz Elbour, hanno proclamato lo sciopero della fame. Nel loro comunicato si legge la totale adesione e solidarietà con Georges Ibrahim Abdallah, visto come un simbolo della lotta antisionista e antimperialista.

Georges Ibrahim Abdallah, militante prima del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina e in seguito delle Frazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi (FARL), ha combattuto in prima linea contro l’invasione delle armate sioniste durante la guerra del Libano nel 1982.

Nel 1984 viene condannato a 18 mesi di prigione per possesso di documenti falsi e nel 1986 a 4 anni per detenzione di armi e materiale esplosivo. In seguito alle perquisizioni in un appartamento, che secondo la Corte francese è da collegare ad Abdallah, viene trovata una pistola utilizzata nelle esecuzioni di Ray (un colonnello statunitense) e Ya’acov Bar Simantov (un diplomatico israeliano).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Georges Ibrahim Abdallah

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Solidarietà internazionale per Georges Ibrahim Abdallah, prigioniero politico

Il 27 febbraio si sono svolte in diversi paesi del mondo manifestazioni di protesta per chiedere la liberazione di George Ibrahim Abdallah, in carcere in Francia dal 1984, quando la polizia francese lo arrestò a Lione con l’accusa di concorso negli omicidi avvenuti a Parigi tra il gennaio e l’aprile del 1982 del diplomatico israeliano […]