InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solitudini dell’intelletto generale

“Fra catastrofe e ricostruzione”: ecco dove si situa Fabbriche del soggetto, l’“Archivio 1981-1986” di Toni Negri che ombre corte ha il merito di rendere disponibile in una nuova edizione (€ 20, pp. 234). Nel 1986, anno della pubblicazione, la catastrofe assume le sembianze dell’esplosione del reattore nucleare di Chernobyl, immagine tragica dell’unificazione del mercato mondiale capitalistico. Ma la sua radice sta nella “sconfitta” dello straordinario ciclo di lotte dell’operaio sociale e multinazionale del decennio precedente. Qui inizia la controrivoluzione neoliberale.

Virtualità nella sussunzione reale

Il libro prende atto in modo deciso dell’avvenuto passaggio alla sussunzione reale, anticipata da Marx nel Capitolo VI inedito. In questo quadro Negri da un lato ripensa la critica del diritto, coestensivo della sussunzione reale; dall’altro, definisce le due caratteristiche principali della nuova “essenza collettiva”: virtualità, cioè rapporto storicamente determinato tra tendenze possibili e pratica della decisione, e irreversibilità, in quanto mutamento della logica dell’esistente, alla luce della quale vanno riorganizzati gli elementi del quadro. Nel passaggio alla sussunzione reale vi è una sorta di “accumulazione originaria” di soggettività, per cui all’estorsione del plusvalore corrisponde una trasformazione della forza lavoro. Si crea insomma una nuova natura. Anzi, natura e storia diventano indistinguibili. In questo senso, scrive Negri, “ci troviamo a poterci dire giusnaturalisti”.

In Fabbriche del soggetto viene anticipata la “vita messa al lavoro”, laddove l’astrazione diviene sostanza del soggetto e il comando unico elemento del poterecapitalistico. L’antagonismo si configura allora come “alternativa dell’essere e del non essere”: da qui una ripresa, in termini materialisti e spinoziani, dell’immediata valenza etica del rifiuto. Il rompicapo di questa antinomia può essere risolto solo nella pratica, dentro la modificazione del paradigma. Ritorna il problema: come si produce una nuova natura, dentro e contro quella storicamente determinata? Proprio perché “non esiste processo senza soggetto”, le “fabbriche” che lo producono non sono affatto territori neutri, di cui semplicemente basti riappropriarsi per “ricostruire”. Non confondiamo il “comunismo del capitale” con il movimento reale che distrugge lo stato di cose presente. La tendenza è sempre un rapporto di tensioni antagoniste e rotture: non ci si può affidare ad essa, dentro la “virtualità” bisogna organizzarsi per costruire nuovi divenire. Ovvero curvare e distruggere i divenire del capitale, formidabile macchina di produzione della soggettività.

La solitudine dell’intelletto individuale

Il rapporto tra composizione tecnica e politica di classe non si può più dare nei termini elaborati dell’operaismo, scriveva Negri a metà degli anni ’80. Limitarsi oggi a ripeterlo non aiuta granché l’innovazione teorica, né è segno di una discontinuità costituente; il problema è provare a individuare i nuovi termini o, eventualmente, elaborare altri arnesi concettuali. A meno che non ci si accontenti di constatare l’eterogeneità del lavoro vivo contemporaneo, preferendo la descrizione empirica alla scommessa politica, o peggio ancora naturalizzando quell’eterogeneità e rinunciando alla “virtualità” di una composizione comune. Dal punto di vista della lotta di classe, comune è infatti il contrario di omogeneità.

Ecco la forma del rompicapo in cui siamo da tempo immersi. Se la soluzione è solo nella pratica, una teoria rivoluzionaria non può baloccarsi nel complicare continuamente le cose: possedere la complessità del reale serve ad azzardare delle semplificazioni. Questa é la differenza tra lo scrivere per gli intellettuali e lo scrivere per i militanti. Negri ha perlopiù cercato di fare la seconda cosa, assumendone anche i rischi teorici. E tuttavia di fronte ai blocchi e alle impasse, teoriche e politiche, è ricorrente la tentazione di ripiegare sull’incantesimo del metodo.

“Non so spiegarmi con me stesso”, scriveva l’autore: sul bordo di un possibile salto ci si può infatti spiegare solo dentro un processo collettivo, perché collettivi sono i salti in avanti. Altrimenti si salta nel vuoto, finendo per distruggere faticosi accumuli organizzativi e di soggettività. E la ricostruzione precipita in catastrofe, o in farsa. Attenzione allora a non trasformare l’“elogio dell’assenza di memoria” in cancellazione della conoscenza, innanzitutto dei nostri errori. L’assenza di memoria va conquistata attraverso la produzione di genealogie partigiane, pena la loro trasfigurazione in vuote reliquie o pericolose rimozioni. Ed è solo in questa costituzione materiale, “dall’altezza dell’esperienza fin qui fatta”, che maturano i bisogni di discontinuità.

Soprattutto in tempi duri, l’unico intelletto di cui dobbiamo fidarci è quello generale. Bastassero il genio individuale e le belle idee, sarebbe stato molto più semplice spedire “Lenin a New York” e prima ancora farlo arrivare in Inghilterra. Ma fuori dal comune – come Negri ci ha insegnato dal punto di vista teorico – vi è unicamente la profonda solitudine dell’individuo e dei piccoli gruppi, di attivisti o di intellettuali. Solo in una ricerca militante collettiva, immanente alla talora inquietante materialità della composizione di classe, la storia si riapre e possiamo conquistare, spinoziamente, l’eternità. O, più modestamente, con l’Internazionale di Fortini: “qui l’avvenire è già presente – chi ha compagni non morirà”.

 

* Pubblicato su “il manifesto”, 7 dicembre 2013.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

gigi roggerooperaio massaoperaio socialeoperaismoToni Negri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Addio a Giovanna Marini: custode della musica popolare

E’ morta a 87 anni Giovanna Marini, cantautrice e ricercatrice della tradizione orale. Ha percorso tutta Italia raccogliendo una massa sterminata di canti popolari in lingua italiana e nei vari dialetti e lingue regionali.

Immagine di copertina per il post
Culture

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Toni Negri vincente

Mi riesce difficile scrivere un necrologio. Forse perché ne ho scritto troppi in questo horribilis 2023. Troppi, da quello per Danilo Montaldi su “Primo maggio”, 1975.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Comunismo: qualche riflessione sul concetto e la pratica

«Essere comunisti significa costruire un mondo nuovo dal quale lo sfruttamento del capitale e la soggezione allo Stato siano tolti. Muovendo realisticamente dalle condizioni nelle quali ci troviamo, partendo cioè dall’insieme delle determinazioni storiche che è proprio della nostra condizione attuale, come andare avanti nella realizzazione del comunismo?»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La complessità degli elementi che convergono – Intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000

Riprendiamo di seguito da Conricerca questa interessante intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000 in cui ripercorre il suo percorso politico ed alcuni tratti salienti delle sue teorie. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Culture

Far deragliare la locomotiva della Storia

di Jack Orlando per Carmilla Gigi Roggero; Il treno contro la Storia. considerazioni inattuali sui ’17; DeriveApprodi; Roma giugno 2021 La rivoluzione è anzitutto un atto di fede diceva un tale. Forse è vero, la speranza e la fede in un domani migliore, in una certa seppur lontana vittoria sono corroboranti. Ma in tempi cupi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La potenza dell’anticipazione

Guido Bianchini è stato una figura decisiva nella vicenda teorico-organizzativa dell’operaismo politico italiano, in particolare della sua matrice veneto-emiliana. Centrale è stato il suo apporto alle elaborazioni collettive e alla formazione di una generazione militante, benché la sua scarsa produzione letteraria, elemento controcorrente rispetto a un ambiente intellettuale in certi aspetti fin troppo prolifico, lo […]