InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Resistenze in Cirenaica», una giornata memorabile

Questo non è un reportage della giornata di ieri, 27 settembre 2015. Quello arriverà appena ci saremo ripresi dal mix di fatica e meraviglia che l’esordio di «Resistenze in Cirenaica» ci ha pompato nelle arterie. Più che un reportage, sarà un web-documentario. Abbiamo testi, foto, video.

Mesi di lavoro sono stati più che ripagati. Boicottaggi e “pacchi” non sono serviti. Un noto Ente Nazionale che fornisce Energia Elettrica ci ha rifiutato all’ultimo momento l’allaccio temporaneo, per… ragioni inconfessate, anche se non è del tutto vero, perché un’operatrice del call center le ha confessate. Abbiamo dovuto trovare generatori a benzina. Poi un giornale locale ha fatto saltare un’intervista già realizzata, ma chissenefrega: nei confronti dell’Ente adiremo le vie che riterremo giuste, e delle interviste sui giornali si può tranquillamente fare a meno, abbiamo i nostri mezzi.

Se solo la settimana scorsa ci avessero detto che centinaia e centinaia di persone avrebbero affollato il rione Cirenaica per guardare insieme le targhe coi nomi delle vie e ascoltare qualcosa come dieci ore di storie, storie che collegano il colonialismo italiano in Africa con un attentato avvenuto a Tripoli due giorni fa, con le attuali politiche dell’ENI nel Delta del Niger e con la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, storie che mettono insieme resistenza al colonialismo e guerra partigiana contro il nazifascismo in Europa, e ancora storie sullo sviluppo del rione, la sua edilizia popolare… Beh, ci avremmo creduto a fatica. E sì, ci aspettavamo tanta gente, ma non così tanta.

Se ci avessero detto che l’intitolazione dal basso di via Libia alla partigiana Vinka Kitarovic detta “Lina” (1926 – 2012) avrebbe suscitato lacrime di commozione e abbracci tra estranei ai bordi di un mega-capannello di quasi trecento persone, beh…

Se ci avessero detto che, prima ancora di sapere che avremmo cambiato il nome a via Libia, altre persone avrebbero cambiato il nome di via Edmondo de Amicis (*) intitolandola alla staffetta partigiana Tolmina Guazzaloca, nome di battaglia “Giuliana” (1916 – 2011)…

Se ci avessero detto che una folla stipata nel giardino pubblico «Lorenzo Giusti» avrebbe tributato un’ovazione alla memoria del combattente libico Omar al-Mukhtar…

Se ci avessero detto che alle dieci di sera, dopo un’intera giornata, a innalzare la targa all’anarchico Lorenzo Giusti saremmo stati ancora in più di cento…

Una giornata di gioia, memoria conflittuale, potenza. Davvero grazie a tutte e tutti, anche a nome delle associazioni «Spazi Aperti», «Atopie Sottili» e «Naufragi», del Vag61, di :Kai Zen: / Bhutan Clan (Bruno is the new Mr. Wolf), del centro di accoglienza Beltrame, di Eat The Rich, della Compagnia Fantasma, delle Brigate Sonore, del Coro R’esistente del Pratello, della band interamente composta di genitori delle scuole Longhena che ancora non ha nome e si firma Tricomi, Serpieri, Finetti & Wu Ming 1, dell’Istituto storico «Ferruccio Parri», di XM24, e perché no?, anche di Vanni Santoni che dice arrivo, arrivo, sto arrivando, adesso arrivo, e chi più ne ricorda più ne metta!

Qui proponiamo alcune foto scattate soprattutto da noi. Ne seguiranno altre, scattate da gente più brava 🙂 Per «Resistenze in Cirenaica» non è che l’inizio. Da ieri nasce un cantiere culturale permanente, che organizzerà serate, laboratori, workshop, campagne civiche. Perché di storie da raccontare ce ne sono tante. E il nome a via Libia, sia chiaro, vogliamo cambiarlo davvero. I “parzialmente ignoti” che ci hanno staccato i cartelli dovranno farsene una ragione.

A proposito, oggi compie 125 anni Ilio Barontini.

 

* prima di dire «Vabbe’, dai, in fondo De Amicis era solo uno scureggione…», meglio pensare alle tossine vittimiste e nazionaliste che ha contribuito a inculcare in generazioni di italiani, e soprattutto leggersi il suo sfogo contro gli ebrei poveri di Amsterdam analizzato da Furio Jesi nell’appendice a Cultura di destra (Nottetempo, Roma 2011, pp. 268 – 285). E in ogni caso, che c’entra lui in un rione dove tutte le altre vie hanno nomi di combattenti antifascisti?

 

Continua a leggere la cronaca della giornata con tweet e foto su Wumingfoundation

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antifascismoBolognamemoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.