InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reportage. Parla l’equipaggio della Concordia

 

Tratto da eilmensile.it
Testo e foto di  Luca Galassi


“Non è vero che abbiamo abbandonato i passeggeri al loro destino. Io sono stato l’ultimo a lasciare la nave. Dopo aver messo in salvo tutti gli ospiti”. Joseph, 30 anni, indiano, è un membro dell’equipaggio della Costa Concordia in procinto di lasciare il residence ‘Fattoria La Principina’, in Maremma, dove è finito insieme ad altre centinaia di extra-comunitari a causa dell’imperizia di un comandante. Mille e ventiquattro persone: cinesi, indonesiani, sudamericani, asiatici, smistati per due giorni tra Grosseto, Principina Terra e Marina di Grosseto, luoghi di vacanza brulicanti d’estate, ma desolati a gennaio. Nessuno ha parlato di loro, dopo il naufragio, se non per accusarli: erano inadeguati, non sapevano cosa fare, pensavano solo a salvare se stessi.

La versione dei fatti è invece diversa. Loro sono stati i primi a soccorrere, e non tanto – o non solo – per l’altruismo e la solidarietà che sono spesso alla base delle loro culture. Ma perché addestrati a farlo. Oltre ad avere il sorriso pronto anche dopo 12 ore filate di lavoro, l’equipaggio deve conoscere a menadito le procedure in caso di emergenza. Così, si stupiscono, gli indiani che stanno lasciando il residence con un asciugamano in testa per ripararsi dal freddo, quando gli viene raccontato cosa dice la stampa italiana a riguardo. Ribattono sdegnati: “E’ falso. Totalmente falso. Io faccio il cameriere, ero nel ristorante al momento dell’incidente, non appena abbiamo ricevuto l’allarme è scattato il piano di emergenza. Solo quando tutti i passeggeri sono stati sbarcati abbiamo abbandonato la nave. Potete vedere le foto e i telegiornali. Dove si vede il ponte con le ultime persone a bordo, quelli siamo noi. E poi: se si fossero salvati per primi i membri dell’equipaggio, come si sarebbero salvati i passeggeri?”.

L’equipaggio – salvo alcune eccezioni – ha perso tutto nel naufragio: documenti, soldi, effetti personali, computer, telefonini. “Se avessimo badato alle nostre cose – racconta un altro indiano – si sarebbe perso tempo. Se avessimo recuperato dalle cabine i nostri soldi e i nostri documenti, forse il numero delle vittime sarebbe stato molto più alto”.

Di loro non ha parlato nessuno. Ma un assistente cameriere come Joseph, che ha rischiato la sua vita per salvarne altre, prendeva 509 dollari al mese per tredici o quattordici ore di lavoro giornaliere. Certo, con pause, anche lunghe, tra i turni di colazione, pranzo e cena. Ma in altri settori della nave c’era chi lavorava undici ore di fila con mezz’ora di pausa solamente. E’ uno dei cinesi, alloggiato all’hotel Villa Gaia di Marina di Grosseto. Lui, addetto alle pulizie, ha un contratto di 450 dollari. “Prima la compagnia ci pagava in euro, ora le cose sono cambiate”, spiega, senza rivelare il suo nome per paura, come tutti gli altri, di non venir pagato fino alla scadenza del contratto. “Mi hanno imbarcato due mesi fa. I prossimi sei mesi non li lavorerò, ma la compagnia mi ha promesso che onorerà il contratto. Capitemi: posso raccontarvi quello che volete, ma non posso rivelare il mio nome. Volete sapere se ci pagano poco? Sì, ci pagano poco. Se lavoriamo molto? Lavoriamo undici ore al giorno, ma se vogliamo fare più soldi ne lavoriamo anche quattordici, con il carico e lo scarico bagagli”. Viene da Shanghai. Molti altri, in capannello, vincono la diffidenza e si lasciano andare. A patto che non li si citi. Spunta una Babele di lingue e una galleria di volti: addetti alle pulizie, stewart, hostess, receptionist, fino ai semplici marinai. Un mondo multietnico che vuole rimanere anonimo fino in fondo. Raccontano di contratti di otto-nove mesi estendibili, siglati con un’agenzia nel loro Paese per lavorare sulle crociere dei ricchi in quasi tutti i mari del mondo. Aspettano la chiamata, lasciano le loro famiglie e stanno in mare per due-tre stagioni. Con stipendi da fame. “Certo, per gli standard asiatici va anche bene, ma per quelli europei siamo sottopagati”.

“Non è la prima volta per me – racconta un marinaio indonesiano -, con la Costa ho avuto altri due incidenti, uno nel 2009 sulla Costa Romantica, a Buenos Aires. Incendio a un generatore, molto fumo ma nessun ferito. L’altro sulla Costa Pacifica, credo nel 2010, abbiamo imbarcato acqua, ma anche lì niente di grave. Mai nulla come questo incidente. Ho avuto molta paura. Credo che per un po’ starò lontano dal mare”. Un cameriere colombiano ha fatto un corso per pompiere, obbligatorio sulla Concordia, grazie al quale ha potuto coordinare l’organizzazione per la risposta all’emergenza: “Ciascuno di noi sa in anticipo dove trovarsi in caso di incidente. Dopo esserci riuniti al punto di raccolta, abbiamo cominciato a gestire gli sbarchi. Spettava a me portare in salvo l’equipaggio, sui barchini a loro destinati. Garantisco che anche molti passeggeri sono stati caricati su questi barchini. I membri dell’equipaggio hanno lasciato i loro posti agli ospiti della nave, prima di salvarsi”. Cosa farà adesso? “Non lo so. Sono tre giorni che sono qui, aspettando i documenti per tornare a casa.

“Chi ci darà indietro le nostre cose? Non abbiamo più soldi. Tre mesi di contratto, più di tremila euro, sono rimasti sulla nave, nella mia cabina, sommersi, perduti insieme al mio computer e al mio passaporto”, lamenta un cinese. Un altro ribatte: “Anch’io li ho lasciati su, al cappellano”. Al cappellano? “Sì, a don Raffaele”. Come accade spesso in nave, marinai ed equipaggio affidano i loro soldi al cappellano di bordo, che dà a ciascuno una chiavetta per la cassetta di sicurezza. Circa il venti percento dell’equipaggio della Concordia aveva i suoi averi nella cabina del cappellano. “Perché è più sicuro, rispetto ad averli nella propria cabina. La compagnia paga cash, e bisogna tenerseli stretti, i quattrini. A me è accaduto di esser stato derubato di mille euro. Al mio collega hanno portato via tutto. Le navi sono così, non si può mai stare tranquilli”. La compagnia ha promesso di risarcire le perdite. L’equipaggio dovrà fare un inventario e presentarlo all’agenzia che li ha assunti, che lo girerà alla Costa Crociere. “Ci fidiamo poco – dice un cinese –. Se non avessi lasciato nulla in cabina, ma denuncio ugualmente la perdita di un computer e di duemila euro, secondo voi la società mi rimborserà? Non lo farò, ma chiunque potrebbe dichiarare il falso. Come si fa a controllare? Per questo non mi fido”.

I pullman sono arrivati, e gli ultimi membri dell’equipaggio della Concordia lasciano Marina di Grosseto. Coperte e vestiti sono stati forniti loro dalla Croce Rossa e dai volontari di Emergency della zona. Infreddoliti ed esausti, partono alla volta di Civitavecchia, poi Fiumicino, poi finalmente a casa. In attesa di ripartire, quando e se un altro contratto a termine li riporterà sulle navi dei ricchi. Sperando che su quelle navi vi siano sempre comandanti all’altezza del loro equipaggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

concordia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Costa Concordia: il punto di vista di chi stava lavorando

  D.: è stato detto tutto sulla questione della Costa Concordia?   R.: sono state dette spesso molte sciocchezze. Cominciamo dal comportamento del personale: all’inizio, che è il momento più importante dal punto di vista comunicativo, si è insultato lo staff di bordo, mentre la stragrande maggioranza del personale ha fatto tutto il possibile per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Costa Concordia: la ‘movida’ galleggiante

di Sergio Bologna Strano che nessuno si sia chiesto quale bandiera batte la “Costa Concordia”. Strano che nessuno si sia chiesto chi stava sul ponte di comando della nave al momento dell’incidente. Strano che nessuno abbia ricordato che ai primi di ottobre del 2011 la nave portacontainer “Rena” della MSC è andata a sbattere contro l’Astrolabe […]