InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondiali: anche un “nero” può essere “civile”

||||

Dopo l’esordio del Senegal ai mondiali è diventato virale il video dei suoi tifosi che puliscono il settore dello stadio che li aveva ospitati per assistere alla partita. Il video è circolato in rete ed è stato condiviso da molte pagine e gruppi di appassionati di calcio, ma non solo. Addirittura le immagini hanno scatenato un effetto imitazione, tanto è vero che nelle ore successive sono saltati fuori altri video che riprendono tifosi giapponesi e tifosi uruguaiani fare lo stesso al termine delle sfide in cui erano impegnate le proprie nazionali.

Ora non crediamo certo ci sia un solo modo di assistere al calcio e viversi lo stadio. Non è contro l’iniziativa in se che ci scagliamo, ma ci interessa mettere a critica i meccanismi che, forse, l’hanno prodotta, ma soprattutto i meccanismi comunicativi che ha poi attivato. La viralità dei video, soprattutto nel caso dei senegalesi, e i commenti che ne sono seguiti, crediamo meritino un commento netto.

Il video è rimbalzato soprattutto in tantissime pagine e gruppi che hanno in qualche modo un immaginario di “sinistra”, ma addirittura a condividerlo sono state alcune pagine che si rifanno esplicitamente all’immaginario e al mondo ultras e che raccolgono le immagini del tifo e delle curve. Tralasciando che per quest’ultime il più delle volte si ospitano immagini in cui i seggiolini volano in aria e non certo ripuliti, a colpire sono i commenti correlati a queste immagini. La parola usata quasi come un mantra è stata “civiltà”. “Esempio di civiltà”, “lezione di civiltà” e così via.

Commenti che ci sembra facciano cadere la maschera e mettano a nudo tutta la cultura coloniale di una certa “sinistra” e di quanti ad essa, in qualche modo, fanno riferimento. Per dirla in maniera brutale, dietro questi commenti c’è tutta la logica per cui i “neri” devono per forza di cose dimostrare con azioni, dai “bianchi” ritenute civili, di adattarsi alle regole di buoni occidentali, in quanto inevitabilmente superiori.

Qualcosa che, a guardarla in profondità, si rivela del tutto speculare al pensiero di Salvini. E del resto quante volte ci siamo soffermati ad analizzare quanto, in parte, il pensiero incarnato dal leader leghista sia anche il naturale frutto di un certo “buonismo civista di sinistra”?!

Ma c’è di più. Per questa logica e per questa scuola di pensiero i “neri” sono buoni quando abbassano la testa. Quando possono essere messi a valore. Basta guardare la pratica schifosa del volontariato come presunta forma di integrazione. I migranti, per dimostrare di essere integrati, devono pulire in maniera gratuita le strade e i marciapiedi.

Insomma, fin quando puliscono la merda dei bianchi e stanno li buoni vanno bene. Ma guai ad alzare la testa e ribellarsi. Guai decidere di non voler più subire o scendere in strada perché ti sparano addosso. A quel punto una fioriera torna ad essere più importante di una vita “nera”. Firenze docet. Se accade, tornano ad essere i “neri” barbari e incivili che sono sempre stati.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

MONDIALI2018

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il calcio tra poesia, rito ed evasione. Intervista a Darwin Pastorin

Pubblichiamo questa breve intervista a Darwin Pastorin, tra i più apprezzati scrittori e giornalisti sportivi in Italia. L’intervista è parte dell’ebook “Solo un gioco? Una contro-storia dei Mondiali di Calcio”, pubblicato sul nostro portale qualche settimana fa. Buona lettura. Infoaut: In questa intervista vorremmo ragionare sul rapporto che lega sport e produzione artistico‐letteraria. Ti poniamo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Solo un gioco? Una contro-storia dei Mondiali di Calcio” – Ebook a cura di InfoAut

A pochi giorni dall’inizio del Mondiale di Calcio in Russia, una delle più importanti manifestazioni sportive al mondo, come redazione Infoaut proponiamo questo mini ebook, che vuole raccontare alcune delle storie che si sono sviluppate intorno alle diverse edizioni della competizione. Storie molto spesso taciute dal battage mediatico che si muove intorno al torneo. Storie […]