InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondiale, Olimpiadi, Tour de France… L’overdose delle competizioni climaticide

Sci nel deserto, stadi monouso… La Coppa del Mondo in Qatar non è l’unico grande evento sportivo a distruggere l’ambiente. Si preparano nuove bombe climatiche. [1/2]

Abbiamo tradotto di seguito la prima di due parti di un reportage del sito francese Reporterre sulla connessione tra grandi eventi sportivi e devastazione ambientale e climatica. L’articolo è di Alexandre-Reza Kokabi, immagine di copertina: © Juan Mendez / Reporterre. Buona lettura!

In un mondo stravolto dai cambiamenti climatici, è ancora consigliabile organizzare grandi competizioni sportive? Con l’inizio dei Mondiali di calcio in Qatar, Reporterre ha indagato.

I Mondiali di calcio in Qatar, che si svolgeranno dal 20 novembre al 18 dicembre, mettono in luce gli eccessi ecologici dello sport business e dei suoi grandi eventi: le competizioni continentali e internazionali. “Questi eventi riuniscono centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo che, per qualche settimana, viaggiano e consumano, a volte in siti appena costruiti”, osserva la geopolitologa Carole Gomez, specialista delle conseguenze dello sport sulle relazioni internazionali.

Sulla loro scia, le emissioni di gas serra stanno esplodendo, soprattutto a causa dei viaggi aerei [1]. La Fédération Internationale de Football Association (Fifa) stima che la Coppa del Mondo in Qatar produrrà 3,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, pari alle emissioni di Islanda e Montenegro per un anno. Le precedenti edizioni in Russia, Brasile e Sudafrica erano già state disastrose, con emissioni superiori a 2 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. [2]

Queste cifre, sottostimate [3] e difficili da cogliere, rappresentano un contributo concreto e palpabile al cambiamento climatico.

Alle Olimpiadi di Pechino: piste coperte di neve artificiale in una zona industriale desolata. Il sito è stato costruito sopra un’ex acciaieria. Koki Kataoka / Lo Yomiuri Shimbun / AFP

E distruzione diretta. Le infrastrutture (impianti sportivi, alberghi, autostrade, aeroporti, ecc.) vengono costruite a spese delle aree naturali. Per le Olimpiadi invernali in Russia – tenutesi nel 2014 in un resort – la società statale Olympstroy ha costruito un’autostrada attraverso le foreste del Caucaso, alcune delle quali sono classificate come patrimonio mondiale dell’Unesco. In Corea del Sud, quattro anni dopo, la foresta del Monte Gariwang, composta da alberi millenari e considerata sacra, è stata distrutta per costruire piste da sci. Una volta che gli atleti sono tornati a casa, la provincia di Gangwon non sapeva cosa fare con le strutture.

Un vento di protesta

Così come sono organizzate, “queste competizioni sono uno spreco di denaro in un mondo sull’orlo del collasso, dove la temperatura media in Francia potrebbe essere più alta di 3,8°C rispetto all’inizio del XX secolo”, afferma Jérôme Santolini, uno dei coordinatori del collettivo Scientists in Rebellion, composto da scienziati di tutte le discipline che si stanno mobilitando contro l’inazione climatica. Siamo in una zona di totale incertezza, se non fosse che l’entità della catastrofe dipenderà dalle nostre scelte di oggi. Le competizioni sportive non possono essere escluse dall’equazione.

Concentrando le assurdità ecologiche, la Coppa del Mondo in Qatar può provocare un grande risveglio? “Stiamo vivendo un momento importante”, afferma l’economista sportivo Christophe Lepetit. Soffia un vento di protesta, al grido di “mai più”. Le condanne, anche da parte dei calciatori, si moltiplicano. I cittadini si impegnano a boicottare le partite per privare la Fifa del suo principale introito: i diritti televisivi. Stanno organizzando eventi alternativi per tutta la durata della Coppa del Mondo.

La strategia del Qatar è minata

Questo disconoscimento “mina la strategia del Qatar di estendere la propria influenza regionale e internazionale sfruttando la popolarità di un grande evento sportivo”, afferma la geopolitologa Carole Gomez. “Il Paese ha sottovalutato l’entità del fronte che si sarebbe sollevato, soprattutto per la crescente sensibilità delle popolazioni nei confronti dei disastri ambientali e dei diritti umani. Questo minaccia lo svolgimento di questi concorsi?” Si può immaginare che se la loro reputazione viene macchiata, nessun Paese vorrà ospitare questi eventi. Un fenomeno di rifiuto che stiamo già vedendo per le città che ospitano i Giochi Olimpici, le cui candidature stanno diventando sempre più rare”, continua.

L’Arabia Saudita si è aggiudicata i Giochi Asiatici Invernali del 2029

I decisori – gli organismi internazionali, come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e la Fifa – continuano come se nulla fosse. La Coppa del Mondo non è ancora iniziata, ma già si lanciano le bombe del domani. La Coppa del Mondo 2022 in Qatar è l’albero che nasconde una foresta di tagli immondi. La prossima edizione sarà disputata nel 2026 da 48 squadre, anziché 32, con partite suddivise tra Canada, Stati Uniti e Messico. “La Fifa ha imposto un tale gigantismo che i singoli Paesi non vogliono più farsi carico dell’organizzazione di una Coppa del Mondo”, osserva l’economista sportivo Pierre Rondeau. Secondo il quotidiano britannico The Times, dopo il duo Spagna-Portogallo e il quartetto Uruguay-Argentina-Paraguay-Cile, l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Grecia si preparano a presentare una candidatura congiunta per l’organizzazione dei Mondiali del 2030.

Come se la coppa non fosse già abbastanza, il Qatar ospiterà la Coppa d’Asia di calcio nel 2023. Questa volta sarà nel giugno-luglio 2023, quando il mercurio raggiungerà i 50°C e l’aria condizionata funzionerà a pieno regime. E nonostante le immagini delle sedi delle Olimpiadi di Pechino – piste coperte di neve artificiale in una desolata area industriale – l’Arabia Saudita si è aggiudicata i Giochi Asiatici Invernali del 2029, che ospiterà a Neom, una megalopoli futuristica in costruzione nel mezzo del deserto. Gli sviluppatori affermano che le temperature scenderanno “sotto gli 0°C in inverno”, ma hanno taciuto sulla scarsità di precipitazioni – e quindi di neve – nell’area desertica. La città comprenderà piste da sci aperte tutto l’anno, un lago artificiale d’acqua dolce, chalet, palazzi e hotel di lusso.

La Francia è al di sopra della mischia? Non proprio, nonostante la comunicazione sempre più verde. La Coppa del Mondo di Rugby del 2023, che ospiterà, è una vetrina per la compagnia aerea Emirates, o per TotalÉnergies, uno dei maggiori emettitori di CO₂ al mondo. La corsa ciclistica del Tour de France è sempre preceduta dalla “carovana” degli sponsor – circa 160 veicoli -, che lanciano una valanga di leccornie lungo le strade della Francia [4], e seguita da una moltitudine di auto (staff, medici, organizzatori, media, funzionari…). Come ha dimostrato una recente inchiesta di Reporterre, le regate veliche come la Route du Rhum sono responsabili della morte di decine di cetacei, tranciati dalle pinne di navi sempre più veloci.

Le Olimpiadi di Parigi hanno portato a un’accelerazione dei progetti di distruzione, sfratto e speculazione.

I Giochi Olimpici, che si terranno a Parigi l’anno successivo, vengono presentati come “il primo grande evento sportivo con un contributo positivo al clima”: “Il Comitato organizzatore si è impegnato a dimezzare le emissioni legate all’organizzazione dei Giochi estivi e a compensare un numero di emissioni di CO2 ancora maggiore di quelle che emetteremo”, spiega a Reporterre Georgina Grenon, direttore dell’eccellenza ambientale di Parigi 2024. “Che le Olimpiadi del 2024 stiano andando meglio di altre, perché no… Ma resta il fatto che gli spazi naturali vengono sacrificati per organizzarle e che l’ecologia starebbe meglio se non avessero luogo”, lamenta Yun, attivista del collettivo Saccage 2024, per il quale i Giochi Olimpici sono “un acceleratore-catalizzatore” della Grande Parigi.

Nel novembre 2020, 30 collettivi e 150 persone hanno organizzato un Toxic Tour per denunciare l'”eredità locale avvelenata” che le Olimpiadi del 2024 lasceranno. Alexandre-Reza Kokabi/Reporterre

I 13,4 milioni di spettatori attesi per tutta la durata della competizione arriveranno principalmente in aereo. In Seine-Saint-Denis e Val-d’Oise, i collettivi denunciano un’accelerazione dei progetti di distruzione, inquinamento, sfratto e speculazione. Una parte degli appezzamenti di Aubervilliers è stata rasa al suolo per costruire una piscina di allenamento e un solarium. A Taverny, la costruzione di una piscina olimpionica ha distrutto 30.000 m2 di spazio verde. La Corte d’appello amministrativa di Parigi ha respinto gli oppositori, senza appello, perché il progetto era protetto dalla “legge d’eccezione per i Giochi Olimpici”, che mira ad accelerare le procedure. A Élancourt, gli alberi vengono abbattuti per realizzare una pista per mountain bike. I lavoratori senza documenti vengono sfruttati nei cantieri.

“La trappola di considerare la Coppa del Mondo in Qatar come un grande repulsore è quella di relativizzare il potere dannoso delle competizioni successive”, continua Yun. Ad ogni nuovo riconoscimento, ci diciamo che sarà l’ultimo. Ma fino a quando? Se affrontiamo seriamente l’emergenza climatica, dobbiamo rivedere il nostro intero modello. Compensazione del carbonio, decrescita, scomparsa… Nella seconda parte di questa indagine, Reporterre esplora diverse soluzioni per riportare la Coppa alla ragione.


[1] Secondo il Dipartimento sudafricano per l’ambiente, il 65% delle emissioni della Coppa del Mondo in Sudafrica è stato legato ai viaggi internazionali e il 17% agli spostamenti tra le nove città che hanno ospitato le partite.

[2] I Mondiali di calcio del 2018 in Russia hanno emesso 2,167 milioni di tonnellate di anidride carbonica. I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile hanno emesso quasi 2,7 milioni di tonnellate e quelli del 2010 in Sudafrica 2,753 milioni di tonnellate.

[3] Per il Qatar, in realtà, sarebbero il doppio. Per quanto riguarda la Russia, sebbene siano stati costruiti nove stadi, la loro costruzione non è stata inclusa nell’impronta di carbonio della competizione.

[4] Ogni anno, 18 milioni di oggetti vengono distribuiti, regalati e gettati via.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazionemondiale in qatarmondialiolimpiadisport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.