InfoAut
Immagine di copertina per il post

Maxi-sgombero a Corvetto. In nome della legalità, centinaia di famiglia in strada

 

Che gli sgomberi non risolvano il problema abitativo lo dicono i numeri e la strategia che Aler e le istituzioni stanno mettendo in campo. Ci sono circa 10’000 case vuote che non vengono assegnate con la scusa che sono da ristrutturare e più di 20’000 famiglie che sono in lista d’attesa. Ogni sgombero costa in media dai 5’000 ai 10’000 euro, e oggi i costi saranno stati ancora più elevati vista l’entità dell’operazione. Se questi soldi venissero usati per ristrutturare le case per poi assegnarle sarebbe l’inizio di una vera risposta all’emergenza abitativa.

Questo non avviene perché il vero obiettivo è smantellare l’edilizia pubblica, privatizzare il bisogno di avere un tetto sopra la testa. E’ per questo che lasciano le case vuote e cercano di metterci gli uni contro gli altri dando la colpa della gestione mafiosa di Aler agli occupanti.  Gli occupanti sono persone che hanno deciso di organizzarsi per non morire di freddo e aspettare qualcosa che non arriverà mai perché le politiche abitative non esistono più se non a livello di repressione e di umiliazione. Basterebbe fare un regolare contratto d’affitto a chi ha occupato e il problema della “legalità” si risolverebbe.

 

Ma la questione è più ampia e la legalità che butta in strada famiglie e bambini attacca le nostre vite, in difesa degli interessi dei soliti palazzinari ci attaccano e ci fanno passare per criminali, così possono continuare a fregarci e rubare nella totale impunità.

Ora se la stanno prendendo pure con i morosi, chi non riesce a pagare regolarmente l’affitto ad Aler viene minacciato di rimanere senza riscaldamento questo inverno. La guerra è contro tutti i poveri, e non dobbiamo cadere in questo gioco. Ci vogliono dividere ancora di più per poterci governare meglio, per toglierci le ultime cose che ci rimangono, mettendoci gli uni contro gli altri per non dover gestire situazioni come quelle di Novembre in cui la solidarietà vinceva davanti alla loro prepotenza.

 

In questi giorni in Giambellino lo sciacallo del Pd Emanuele Fiano ha cominciato la sua campagna elettorale cercando di superare Salvini sulla destra identificando il problema delle periferie con le occupazioni. Certo non ci si poteva aspettare niente di diverso dal partito del piano casa che lascia senza residenza e vieta gli allacci di luce e gas a migliaia di famiglie in questo paese. Il problema delle periferie riguarda l’abbandono totale da parte delle istituzioni sia da un punto di vista di interventi sui palazzi, sia da quello dei servizi per gli anziani e per i giovani. Quando ci sono le elezioni però si presentano e cercano di cavalcare il malcontento e la disperazione generale fomentando la guerra tra poveri, tutto per racimolare qualche voto.

Non si è mai vista un’operazione come quella di oggi a Corvetto per costringere Aler ad assegnare le case e arrestare tutti i suoi funzionari corrotti, questo perché non è nel loro interesse. L’illegalità di Aler è la legalità di chi ci governa e contro questo ci dobbiamo organizzare. Riscoprire la forza della solidarietà e dell’unione, perché davanti a questa nessun blindato e nessuna operazione, per quanto grande sia, potrà mai vincere.

 

BASTA SGOMBERI, BASTA SFRATTI.

CONTRO LA LEGALITA’ DEI PALAZZINARI, ORGANIZZIAMO  LA NOSTRA LEGGITIMA ILLEGALITA’ PER RIPRENDERCI LA VITA!

UNITI SI VINCE!

da Comitato abitanti Giambellino Lorenteggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

corvettolotta per la casaMilanosgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.