InfoAut
Immagine di copertina per il post

Martina, Valentina e Ornella libere subito! #NoBorders

Il corteo si è infatti diretto verso il porto di Calais dove in diverse centinaia sono riusciti a scavalcare le griglie che lo proteggono ed a salire su uno dei traghetti ormeggiati. La polizia ha reagito con lacrimogeni e cariche violente. Durante la giornata decine sono stati i fermi di polizia per migranti e solidali. Tra di loro anche quelli di Martina, Ornella e Valentina, tre ragazze italiane che vivono in Francia per motivi di studio.

Di norma il fermo dura un giorno ma, allo scadere delle 24 ore, sono stati convalidati sei arresti e le tre ragazze, in quanto non cittadine francesi, sono state trasferite al CRA di Lille (Centro di Detenzione Amministrativa), dove si trovano tuttora in stato di fermo con l’accusa di disturbo dell’ordine pubblico. Per loro, nonostante siano cittadine comunitarie, si profila il rischio di un’espulsione dalla Francia. Questo è stato possibile grazie alle leggi e ai poteri speciali introdotti da Hollande dopo gli attentati di Parigi. Nella giornata di ieri, inoltre, a 6 migranti fermati durante il corteo che erano ancora trattenuti in stato di fermo è stato confermato l’arresto fino al processo.

Il decreto dello stato di emergenza, presente su tutto il territorio francese ormai da mesi, comporta la restrizione di libertà pubbliche e di circolazione che sempre più evidentemente si profilano anche come un modo per schiacciare i movimenti sociali. Pensiamo che quello che sta capitando in queste ore a Martina, Ornella e Valentina, così come agli altri arrestati dopo la manifestazione di Calais, ne sia un esempio lampante. L’utilizzo dello stato di emergenza come strumento repressivo è diventata l’arma in più del governo francese che da mesi porta avanti una politica xenofoba e razzista sui propri confini. La Francia oggi è il simbolo di quella Fortezza Europa che da sempre combattiamo; la Francia, oggi, utilizzando lo stato di emergenza attacca non solo i migranti ma anche chi gli è solidale.

Il fatto che con lo stato d’emergenza le porte dei Centri di Detenzione oggi si aprano anche per i cittadini comunitari che si ribellano insieme ai migranti è un precedente grave che profila pericolose restrizioni della libertà per tutti e tutte noi. Ma quello che deve scandalizzarci non è tanto che tre ragazze italiane si trovino adesso in un luogo di solito riservato unicamente ai migranti in attesa di espulsione, come se la loro situazione fosse più grave di quella che quotidianamente si trovano ad affrontare centinaia e centinaia di persone a Calais, a Lampedusa o negli altri angoli d’Europa in cui ogni giorno il loro viaggio viene bloccato o ostacolato con controlli, muri e reclusioni. Quello che non possiamo accettare è che luoghi come i CRA o i CIE in Italia o ogni altra forma di istituto detentivo per migranti presente in Europa siano ancora in funzione e per questo dobbiamo impegnarci affinché nessuno debba più esservi recluso.

Nel reclamare la libertà immediata per Martina, Valentina e Ornella – respingendo con forza la minaccia di una loro espulsione dal suolo francese – non possiamo che unirci alla rivendicazione urgente a cui sabato queste tre ragazze stavano dando voce assieme a migliaia di persone: l’apertura immediata delle frontiere e la libertà di circolazione per tutti e tutte.

MARTINA VALENTINA ORNELLA LIBERE SUBITO! LIBERI/E TUTTI/E!

 

Vedi anche:

Spirit of Freedom| Martina, Ornella, Valentina e i fermati a Calais liber* ora! di Off Topic

Il comunicato di solidarietà su Paris-Luttes

Il comunicato del Collectif Soutien Migrants 13 di Marsiglia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calaisFranciamigrantistato d'emergenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).