InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mafie, fabbriche aperte e porti chiusi

||||

L’invito del quotidiano tedesco Die Welt alla Merkel di “non cedere!” sui coronabond ed a Bruxelles a “controllare l’Italia” perché gli aiuti “sono una pacchia per la mafia” ha toccato diversi nervi scoperti, ma svelato altrettanti paradossi.

Il primo di essi è che per giustificare le sue tesi il giornale conservatore (espressione non della Germania in sé ma di ricchi editori che portano avanti i propri – aberranti – interessi; ingaggiando anche di proposito il piano internazionale esattamente come tanti altri, dagli attaché russi in Italia allo stesso Conte) cita testualmente i custodi del populismo penale Saviano e Gratteri. Ironia della sorte ma non troppo, perché lo stesso pregiudizio è stato brandito da tutte le forze politiche italiane e dalle loro claque virtuali per equiparare alla criminalità la spesa proletaria di alcune famiglie palermitane al LIDL – un’azienda tedesca, per chiudere il cerchio. E accuratamente evitato laddove si annidava la mafia vera, dagli studi legali alle grandi imprese del nord Italia ed Europa: emblematico in tal senso il processo a cui è stato sottoposto il giornalista Davide Falcioni per aver documentato un’azione del movimento no tav di denuncia di un’azienda in odore di ‘ndrangheta.

Ma il punto non è sbandierare pizze, tulipani, bidet e crauti – un gioco consumato a cui ha sempre fatto appello il liberalismo nella sua transizione all’autoritarismo ed alla guerra – bensì saper riconoscere chi ha permesso ed approfittato di tutto ciò: i “conti in ordine” del governo olandese dipendono anche dal suo ruolo nella divisione europea dei servizi e del lavoro, che è quello di gestori di un paradiso fiscale a tutti gli effetti. In cui aziende delle più svariate consorterie politiche nostrane (come ENI, Mediaset, Luxottica, FCA e Caltagirone) possono eludere impunemente il fisco, i loro versamenti sovvenzionare la pensione di qualche politico xenofobo locale ed i loro dirigenti e proprietari arricchirsi. Tra questi figurano alcuni super-ricchi tra i magnifici 10, una patrimoniale sulle cui fortune basterebbe da sola a garantire un reddito universale incondizionato, alla faccia di chi dice che i soldi non ci sono da un lato e di chi il già misero reddito di cittadinanza voleva abolirlo dall’altro.

super ricchi

La divisione del lavoro internazionale è comunque anche un dogma neoliberale, i cui ruoli e la cui ripartizione dei cui profitti stanno venendo destabilizzati dal Covid-19 – sia tra gli stati che all’interno di questi ultimi. L’Italia, che in questa lotteria ha visto affondare i settori turistico e culturale, è rimasta come hub logistico e terzista per le grandi imprese del Nord Europa: ma negli ultimi giorni è montante lo scontro tra produzione e riproduzione, esemplificato da un lato dal coraggio degli infermieri ed infermiere piacentine pronte a scioperare in caso di riapertura delle aziende produttrici di beni non essenziali. E dall’altro dal governatore ligure filoleghista Toti, che ha invocato la completa deregulation degli appalti pubblici (come nelle peggiori tradizioni renziane dello Sblocca Italia) appena alla vigilia del crollo di un nuovo ponte nella regione da lui amministrata. Nonché dell’ultima performance di sciacallaggio da parte dell’imprenditoria privata a Roma – 15,8 milioni di euro pagati dalla pubblica amministrazione per una partita di maschere chirurgiche mai consegnata.

Ma è un altro episodio ancora a far sfumare le differenze tra liberalismo e sovranismo: la chiusura dei porti firmata due giorni fa dal Ministro dell’Interno. Una mossa legge ed ordine vuota, oltreché inutile: da un lato perché in questo momento persino i paesi di migrazione devono guardarsi dai visitatori occidentali, a cui vengono chiuse le frontiere; dall’altro perchè copre l’ennesima genuflessione dei politici agli interessi del braccio armato, in tutti i sensi, di Confindustria. Infatti, in una apparente vertigine dell’assurdo la Libia (che ha ufficialmente chiuso le frontiere agli italiani) resterebbe qualificata come “porto sicuro” (nonostante il Covid-19 non abbia certo fermato le ostilità, anzi acuite dall’intervento neocoloniale turco), ma è tuttora destinataria delle armi tricolore. Le quali da un lato continuano ad essere prodotte, nonostante sia molto difficile poterle considerare beni essenziali; e dall’altro arrivano sul campo di battaglia tramite triangolazioni che coinvolgono entrambe le parti del conflitto. Resta da vedere quanto reggerà la sicumera di Lamorgese e Bellanova davanti ai campi vuoti per l’astensione dal lavoro degli stagionali, e alle esigenze dei caporali dell’agrobusiness – non meno feroci e spietati dei loro corrispettivi di Confindustria – piuttosto che all’insostenibilità della reclusione in assenza di distanziamento nelle carceri e nei CPR.

Tutto ciò in un’Italia in cui è sempre più “perferzionato” il modello di governo per decreto-legge e, nello scomparire delle forze parlamentari dietro la figura di Conte, sempre più pervasiva la propaganda politica – che non è solo quella di una Bestia per il momento azzoppata, ma anche della legittimazione a suon di meme e sfottò delle pulsioni autoritarie di personaggi come il governatore campano De Luca. E dei 400 miliardi di garanzia per le imprese in un momento in cui queste dispongono di liquidità in abbondanza, mentre sarebbero altre le categorie ad averne urgente bisogno. Ma in cui sono germogliate anche pratiche di indisponibilità a subire l’emergenza ed i suoi costi – dal rifiuto del lavoro alle autoriduzioni, dagli scioperi dell’affitto alle brigate di solidarietà – in una resistenza ad anni di terrorismo mediatico, predazione e cinismo dall’alto, con o senza i congiuntivi al loro posto, che deve diventare contrattacco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSeuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.