InfoAut
Immagine di copertina per il post

Licio Gelli, l’uomo che morì lasciando più macerie che misteri

Basterà, naturalmente, non lasciarsi prendere dalla mitologia della “fonte di archivio che cambia la storia”, come già accaduto per gli archivi del Kgb o della Stasi. Da oltre vent’anni entrambi sono disponibili, comunque più agli storici che agli strateghi, e niente è davvero cambiato della lettura dei fatti della guerra fredda o della seconda guerra mondiale. La pubblicazione dei diari di Goebbels, comprati dall’archivio di stato di Mosca, per capirsi, al massimo ha fruttato una causa sui diritti d’autore. In Italia, paese che ama buttarla in commedia, si inscenò invece la vicenda della lettera falsa di Togliatti, con tanto di ordine di fucilazione di soldati italiani dell’ottava armata in Russia. Occhetto, allora segretario del neonato Pds, la definì “agghiacciante”, anticipando Antonio Conte di vent’anni, prendendo le distanze da Togliatti prima che si scoprisse –come ammesso poi da Repubblica e Corriere- che si trattava di un clamoroso falso. Del resto nella sinistra istituzionale si è sempre privilegiata la lotta politica grazie ai documenti di archivio –si veda la vicenda della lettera di Ruggero Grieco a Gramsci usata come elemento di scontro, e nei decenni, tra Pci e Psi- affascinati dall’idea che la storia documentaria, che ricostruisce le relazioni personali e le cerchie di potere, facesse davvero la politica. Per non parlare della versione adrenalina della ricerca d’archivio, la giallistica, che dell’intrattenimento sui documenti, letti in versione mistero perennemente irrisolto, ha fatto un grosso mercato. Poi che la politica italiana, la cui subcultura storicistica continua a permanere in latenza, abbia ancora maggiore dimestichezza con gli archivi che con il trattamento dei dati è risaputo. Solo Renzi, che comunque i dati li pettina piuttosto che citarli, in questo ha rappresentato una rottura. E stiamo parlando di colui che è stato rappresentato dall’Economist come un bambino con il gelato in mano non dell’ Hyman Minsky della politica.

Gelli è comunque la riprova, senza alimentare mitologie da società trasparente, che finire nel cono di luce dei media fa conoscere davvero i personaggi. Sempre se non si presta troppa attenzione alle trasmissioni scandalistiche, naturalmente.

La vicenda di Gelli, proprio perchè tipica di una certa Italia quella che è stata tra affari e potere in un bel pezzo di ‘900, è lineare. Questo signore di Arezzo è stato infatti sempre nella scia di quelli che considerava gli snodi di potere: fascista convinto, volontario in Spagna e camicia nera dichiarata; antifascista per il breve passaggio che è servito per il traghettamento nell’Italia democristiana; imprenditore e “consulente” dei servizi segreti durante il periodo centrista; poi organizzatore di reti di potere, la più famosa fu la loggia massonica P2 durante lo scontro di classe degli anni ’60 e ’70 nel quale bisognava “contenere i rossi” con ogni sforzo. In un certo senso, il metodo di lavoro di Gelli degli anni ’50 –mettere assieme imprenditoria, politica e servizi- si replica anche negli anni successivi. E persino nell’altro continente, quello sudamericano, dove il metodo di lavoro, assieme ai profitti, si replica per combattere guerriglia e movimenti di liberazione. Non è un caso quindi che l’apice del potere di Gelli stia nel periodo in cui è forte, e drammatica, la contrapposizione tra sinistre di classe e stato. Nella P2 di Gelli, già da prima della vicenda Moro, vi sono così imprenditori, pezzi di istituzioni, servizi e di mondo bancario. Quello che serve per alimentare, stavolta al massimo, le sinergie imprenditoria-politica che sono sempre state il core business di Licio Gelli.

Con lo sgonfiarsi del periodo dell’emergenza, già dai primissimi annni ottanta, si sgonfia anche la fase più acuta del potere di Gelli. Anche perchè non vi era più ragione –economica, politica e militare- di tenere in piedi un simile centro di potere. Il mondo stava cambiando e la moltiplicazione dei centri di potere, essenziale nelle società che uscivano dal fordismo, non necessitava certo del primato di vecchi arnesi, di antiquati metodi di centralizzazione del “lavoro” della guerra fredda. Così la P2 viene alla luce, assieme ai coinvoglimento di Gelli nello scandalo Ior, nella morte di Calvi, nel depistaggio sulla strage di Bologna, nell’uccisione del giornalista Pecorelli ed altri episodi. Certo Gelli rappresentava un potere forte ma, una volta venuta meno la strategicità (di tipo golpista in Argentina, di tipo emergenziale in Italia) ha subito un ridimensionamento.

Questo non significa che il potere di Gelli venga totalmente meno, e non solo perchè il “venerabile” è riuscito a dribblare sentenze e processi, si pensi al particolare del più famoso iscritto alla P2, Silvio Berlusconi. Il tycoon di Mediaset, poi più volte presidente del consiglio, non solo non negò l’iscrizione alla P2 ma la definì anche un “club con le migliori persone del paese”. Segno che il metodo di lavoro di Gelli –unire imprenditoria, politica e servizi anche per la più sfrenata accumulazione di capitali- non solo aveva arricchito Berlusconi, all’epoca più interessato al capitale che al governo, persino creato una rete di relazioni utile, e spendibile pure negli anni ’90 e successivi.

Certo l’immaginario del direttore d’orchestra -l’idea di Gelli burattinaio dell’Italia è da paese nostalgico della propria fase rurale che non smanella l’immaginario da fiera strapaesana- è dura a morire. Non rende conto nè del tipo di rischio che davvero la P2 ha rappresentato –un misto tra potere dittatoriale e comitato d’affari sempre pronto a riprodursi- nè del tipo di complessità delle società italiane dell’ultimo quarantennio: pronte a subire questo tipo di poteri come ad esserne autonome come troppo complesse per non disgregarlo. In fondo lo stesso Gelli, all’inizio del secolo nuovo, lo ha riconosciuto: “il vero potere oggi sono i mass media”. Qualcosa nel vecchio schema di potere non funzionava più, ormai era chiaro: Murdoch era un tipo di personaggio irraggiungibile per Gelli e Berlusconi, apprendista del potere ai tempi della P2, mostrava autonomia proprio grazie alle tv.

Le ultime dichiarazioni di Gelli, come quella del piano di rinascita democratica finalmente compiuto, hanno il sapore delle ultime sceneggiate del mestierante che proprio non vuole saperne di lasciare il palcoscenico. Il piano di rinascita nazionale, il solito schema autoritario buono per tutte le stagioni, era proprio un residuato bellico della guerra fredda. Un tipo di potere che, con la perdita di sovranità monetaria e la crescita della governance multilivello, sarebbe stato svuotato nella sua ragione d’essere in poco tempo. In una delle sue ultime interviste Gelli ha mostrato nostalgia dei vecchi soci (Andreotti, Cossiga) e rimpianto per l’antico capo (chiamato, col solito fare poetico, Il Duce). Ma nessuna simpatia per Renzi (“un bambinone”). E una frase, detta sette mesi prima della morte che qualifica la persona per sempre: “non nascondo che non mi dispiace vedere soffrire il popolo”. Quando neanche le oltre novantacinque primavere stemperano le pulsioni sadiche verso la gente si può parlare, senza problemi, di una vita sbagliata che non rimpiange nessuno.

Oggi non c’è nessun mistero sul passato di Gelli che possa dirci qualcosa sul presente e, meno che mai, sul futuro. Gelli arriva al fine vita lasciando sul campo, questo si, più macerie che misteri. Lesioni della democrazia, morti, stragi, sangue e metodi dittatorali innestati in comitati d’affari tra schiavisti. Metodi e comitati di cui tutti, in qualche modo si sono serviti. Quella delle macerie fatte da Gelli è la grande tragedia degli ultimi decenni non quella dei misteri da serial televisivo, magari messo in piedi da qualche mago della fotografia, di quelli che vincono gli Emmy Award.

 

da SenzaSoste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

gellistoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Addio a Giovanna Marini: custode della musica popolare

E’ morta a 87 anni Giovanna Marini, cantautrice e ricercatrice della tradizione orale. Ha percorso tutta Italia raccogliendo una massa sterminata di canti popolari in lingua italiana e nei vari dialetti e lingue regionali.

Immagine di copertina per il post
Culture

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ricordando Primo Moroni

Il 30 marzo del 1998 moriva Primo Moroni, figura fondamentale del movimento milanese e italiano, osservatore attento e interessato dei movimenti politici e controculturali, straordinario compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto fin dalla fondazione della nostra (e vostra) emittente, nel dicembre del 1985. Primo Moroni, tra le tante altre cose, è stato anche l’autore, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ricordo di Gaspare De Caro

A Ferruccio Gambino chiediamo di parlarci di Gaspare De Caro un compagno che è mancato la settimana scorsa. Gaspare De Caro è mancato il 6 ottobre a Casalecchio sul Reno in provincia di Bologna. Nato a Roma nel 1930, si laurea in Filosofia nell’Università di Roma. E’ poi borsista per un anno all’Istituto di Studi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ipotesi per una public history dal basso

    Premesse   Se per public history si intende una pratica neutra sempre buona volta a divulgare la storia ad un pubblico più ampio di quello specialistico, e se per uso “pubblico della storia” intendiamo l’utilizzo da parte di istituzioni e governanti della storia per legittimare il loro potere, allora il confine tra le due […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura materialistica delle vicende medio-orientali

  INTRODUZIONE Le conquiste di Daesh (nome arabo di quello che qui da noi viene erroneamente tradotto in Stato Islamico) in Iraq e Siria sono soltanto gli ultimi avvenimenti sfruttati dai media mainstream per riproporre la storia di una (presunta) decadenza della civiltà medio-orientali legata all’Islam. Funzionale alla riproduzione di pseudo-analisi dal carattere marcatamente orientalistico […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Sulla moralità nella Resistenza (perché si può e si deve parlare di “guerra civile”)

Estratto di una Conversazione con Claudio Pavone. In occasione della ricorrrenza della 25 aprile, recuperiamo e proponiamo ai nostri lettori un pezzo di un’interessante intervista realizzata da Daniele Borioli e Roberto Botta nel 1991 per il “Quaderno di Storia Contemporanea” (qui l’intervista integrale) a Claudio Pavone, storico e partigiano italiano nonché presidente della Società italiana […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Enzo Jannacci, un alieno Charlot

Una galleria fitta di personaggi e di brani dove era capace di maneggiare melodramma e jazz, fino a spezzarti il cuore. I suoi lavori con Gaber e Fo Gli occhiali spessi sopra il naso, un vestitino incravattato che gli stringeva le spalle, la voce sempre sul punto di spezzarsi, l’aria perennemente terrorizzata. In «quella» Milano, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La storia non sente ragioni. In memoria di Mohamed Bouazizi

Fiumi di parole non ripagheranno il mondo della perdita di un venditore ambulante in più, di un ventiseienne in più, di un Mohamed in più. Non lo ripagheranno la dedica di una piazza a Tunisi o di una strada a Parigi; e già nell’accostamento di questi nomi si comprende quanto quel nome, il suo nome, […]