InfoAut
Immagine di copertina per il post

Enzo Jannacci, un alieno Charlot

Una galleria fitta di personaggi e di brani dove era capace di maneggiare melodramma e jazz, fino a spezzarti il cuore. I suoi lavori con Gaber e Fo

Gli occhiali spessi sopra il naso, un vestitino incravattato che gli stringeva le spalle, la voce sempre sul punto di spezzarsi, l’aria perennemente terrorizzata. In «quella» Milano, anni ’60, Enzo Jannacci era il nostro Charlot. Per via dei scarp de tennis, certo. Ma anche per la galleria di matti, poveracci, licenziati, messa in scena con studiata provocazione cabarettistica lungo il decennio del Boom Economico usando una sola maschera, sempre la stessa: la sua. 
C’era il giovanotto che entrava in una balera con le scarpe troppo grosse e ne usciva accompagnato dai carabinieri per aver chiesto un basin – un bacino – a una signorina (Per un basin, 1964). Quell’altro che andava a Rogoredo a cercare la morosa sparita, e le 10mila lire che le aveva prestato; intanto ‘l vusava ‘me ‘n strascee: “Non mi lasciar!” (Andava a Rogoredo, 1962). Giovanni Telegrafista, che della promessa sposa fuggita in città scopre dopo una vita il matrimonio con un altro (Giovanni Telegrafista, 1968, traduzione dal poeta Cassiano Ricardo). Il palo, sguercio e sordo, della Banda dell’Ortiga (1971). E Gigi Lamera che «prendeva il treno per non essere da meno»: per amore si era fatto licenziare dalla fabbrica ma non aveva il coraggio di dirlo (Prendeva il treno, 1965). 
Nei recitativi di certe sue canzoni-teatro ai matti regalava una voce da Paperino. E un gusto beckettiano per tutto l’assurdo del mondo. Era capace contemporaneamente di maneggiare i fili del melodramma neorealista, della canzone-canzone ispirata al jazz, a Brel-Brassens, fino a spezzarti il cuore. Il ragazzino terun attaccato ai tram milanesi di Ohe sun chi, le domeniche operaie di Qualcosa d’aspettare (scritta da Fausto Amodei), la lettera del condannato a morte della Resistenza (Sei minuti all’alba, Dario Fo), l’amara felicità matrimoniale di Ti te se no, dove basta una carezza per sentirsi un sciur che g’ha la radio noeva. E Vincenzina davanti alla fabbrica, ancor oggi di un’intensità quasi insostenibile, e fu colonna sonora di uno dei film più noti di Monicelli, Romanzo Popolare. 
Tra la maschera e il volto di Enzo Jannacci, la distanza è sempre parsa brevissima. «Non idoneo a essere presentato come interprete di canzoni», questo fu il responso del primo provino alla Rai-tv. Non senza qualche ragione: si mangiava le parole, sembrava piovuto da chissà dove, nessuno capiva bene se fingeva oppure no. La stessa censura alla radio e alla tv, esercitata per esempio su Ho visto un re nella Canzonissima del ’68, oggi ci appare più kafkiana che scandalosa (Jannacci però ci restò giustamente molto male, e abbandonò per qualche anno canzoni e tv per andarsene a studiare chirurgia in Sudafrica). 
Una volta approdato in tv, passato da chissà quale buco nella rete del controllo, apparve insomma al pubblico popolare come uno che riassumeva su di sé il crudele destino dei personaggi che andava raccontando, una specie di tragicomica vittima sacrificale del boom economico e del residuo ottimismo dell’epoca. Fu sulla bocca di tutta Italia la mattina dopo che al festival di Sanremo attaccò «Si potrebbe andare tutti quanti allo zoo comunale». Era il 1968, quando altro sennò? Vengo anch’io no tu no è un monumento assoluto alla crudeltà umana, l’inno di quelli che non possono venire mai da nessuna parte, anche quando putacaso si facesse la rivoluzione. E la capiscono tutti, anche (soprattutto) i bambini. 
Si era diplomato al Conservatorio. Alla fine degli anni ’50 aveva già potuto suonare il jazz e il primo rock’n’roll con tutta la faccia tosta dei suoi compari d’avventura: Giorgio Gaber prima di tutti, Adriano Celentano e persino Luigi Tenco. La maschera venne dopo, tra il 1961 e il 63. Con le prime canzoni dadaiste (L’ombrello di mio fratello), che lui chiamava confidenzialmente schizo; la frequentazione del giro degli strehleriani e l’uso brechtiano del dialetto milanese (Ma mi); la scoperta del cabaret al Derby Club e l’esordio in teatro con la regia di Dario Fo. Regia è troppo poco. Dario Fo scrisse per Jannacci dei gioielli assoluti della canzone italiana come Ohe sun chi, Prete Liprando, Ho visto un re. Jannacci lo chiamava maestro. «Poi – aggiungeva – siamo cresciuti e avevamo quasi la stessa età». 
E non c’era solo Dario Fo. A costruire il personaggio dà una mano tutta la mitologica Milano di quei pochi primi anni ’60, riunita attorno alle case editrici, alla neonata tv di Corso Sempione e della Fiera, al Il Giorno e alle riviste, a San Siro, alle grandi fabbriche ancora in piedi, a Carosello. Franco Fortini scrive Quella cosa in Lombardia, Qualcosa da aspettare è di Fausto Amodei. Sandro Ciotti firma Veronica, Beppe Viola, anni più avanti, Quelli che. C’è la firma di Marcello Marchesi e Cochi Ponzoni in Ho soffrito per te. L’amico Luciano Bianciardi inventa le note per le copertine dei dischi e invita Jannacci a comparire nella parte di se stesso nella versione cinematografica de La Vita Agra (girata dal romano Lizzani e dal cremonese Tognazzi) – che anzi per «quella» Milano è già un invito alla nostalgia, e che non a caso si chiude con l’ascesa del protagonista bombarolo nel mondo della pubblicità. 
Uno Charlot formato Carosello, figlio del Boom e non della Grande Depressione. Una canzone durava poco più di una pubblicità e tutti gli artisti matti potevano campare in quel modo a spese di ragiunatt e cummenda. Jannacci fece le musiche di Unca Dunca per i condizionatori Riello, del pianeta Papalla per i televisori Philco: gli alieni a forma di palla, adorati dai bambini, avevano gli stessi suoi occhiali. Anche in questo sta il mito: tra la Milano dialettale, proletaria, di sciur e terun, di treni e di tram; e la Milano modernista della pubblicità e della televisione, la distanza in quell’attimo di storia è soltanto apparente. I decenni successivi cancelleranno – con le fabbriche – la prima, per lasciare in piedi soltanto le scorie tossiche della seconda, come si sa. A chi visse quegli anni restò il furore, la rabbia, la stessa nostalgia che avvolge come un velo tante canzoni bellissime e note di Jannacci negli anni successivi. «Ringraziatemi da vivo, non da morto, mi da fastidio non poter ricambiare», aveva detto di recente, nel suo solito torrenziale e sconnesso eloquio.

da www.ilmanifesto.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

enzo jannaccimortestoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Culture

Le ultime parole scritte da Malcolm X riguardavano il sionismo. Ecco cosa disse

Per Malcolm X, il sionismo era indissolubilmente legato al più ampio colonialismo europeo. In un passaggio poco conosciuto scritto poco prima del suo assassinio, affermò chiaramente che vedeva il sionismo non solo come una minaccia per la Palestina, ma per l’intero Terzo Mondo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Oscar 2024: celebrità e stelle del cinema chiedono cessate il fuoco a Gaza

Numerose celebrità e stelle del cinema di Hollywood di alto profilo hanno manifestato il loro sostegno e la loro solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza, chiedendo un cessate il fuoco sul tappeto rosso degli Oscar 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Art Not Genocide: oltre ventimila artisti firmano contro la presenza israeliana alla Biennale di Venezia

«Offrire un palcoscenico a uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile».

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Vakhtang Enukidze, morto al CPR di Gradisca, è morto di Stato!

Riprendiamo dal portale del CUA di Bologna questa ricostruzione di quanto avvenuto al CPR di Gradisca. Parliamo della morte di Vakhtang Enukidze, avvenuta nel silenzio mediatico ma riconducibile al sistema di vessazione e sfruttamento che sono i nuovi lager dei nostri territori. Vakhtang è l’ennesima vittima di un’organizzazione carceraria assolutamente bipartisan a cui mettere fine […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ricordando Primo Moroni

Il 30 marzo del 1998 moriva Primo Moroni, figura fondamentale del movimento milanese e italiano, osservatore attento e interessato dei movimenti politici e controculturali, straordinario compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto fin dalla fondazione della nostra (e vostra) emittente, nel dicembre del 1985. Primo Moroni, tra le tante altre cose, è stato anche l’autore, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Licio Gelli, l’uomo che morì lasciando più macerie che misteri

Basterà, naturalmente, non lasciarsi prendere dalla mitologia della “fonte di archivio che cambia la storia”, come già accaduto per gli archivi del Kgb o della Stasi. Da oltre vent’anni entrambi sono disponibili, comunque più agli storici che agli strateghi, e niente è davvero cambiato della lettura dei fatti della guerra fredda o della seconda guerra […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino: strangolato durante il TSO, la verità su Andrea Soldi

“La causa di morte è una causa violenta: Soldi e’ deceduto per una violenta asfissia da compressione e ostruzione della parte alta delle vie aeree e per una dissociazione elettromeccanica del miocardio […] Il paziente veniva afferrato e cinto al collo con un braccio. Questa manovra di “strozzamento atipico provocava la compressione delle strutture profonde […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ricordo di Gaspare De Caro

A Ferruccio Gambino chiediamo di parlarci di Gaspare De Caro un compagno che è mancato la settimana scorsa. Gaspare De Caro è mancato il 6 ottobre a Casalecchio sul Reno in provincia di Bologna. Nato a Roma nel 1930, si laurea in Filosofia nell’Università di Roma. E’ poi borsista per un anno all’Istituto di Studi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ipotesi per una public history dal basso

    Premesse   Se per public history si intende una pratica neutra sempre buona volta a divulgare la storia ad un pubblico più ampio di quello specialistico, e se per uso “pubblico della storia” intendiamo l’utilizzo da parte di istituzioni e governanti della storia per legittimare il loro potere, allora il confine tra le due […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura materialistica delle vicende medio-orientali

  INTRODUZIONE Le conquiste di Daesh (nome arabo di quello che qui da noi viene erroneamente tradotto in Stato Islamico) in Iraq e Siria sono soltanto gli ultimi avvenimenti sfruttati dai media mainstream per riproporre la storia di una (presunta) decadenza della civiltà medio-orientali legata all’Islam. Funzionale alla riproduzione di pseudo-analisi dal carattere marcatamente orientalistico […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Sulla moralità nella Resistenza (perché si può e si deve parlare di “guerra civile”)

Estratto di una Conversazione con Claudio Pavone. In occasione della ricorrrenza della 25 aprile, recuperiamo e proponiamo ai nostri lettori un pezzo di un’interessante intervista realizzata da Daniele Borioli e Roberto Botta nel 1991 per il “Quaderno di Storia Contemporanea” (qui l’intervista integrale) a Claudio Pavone, storico e partigiano italiano nonché presidente della Società italiana […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia in piazza per Berkin Elvan, ucciso a 15 anni. Manifestazioni in tutta Europa

Per quanto Erdogan abbia provato a far credere al mondo intero che la repressione e la violenza della polizia nella piazza turca fossero indirizzate contro i famosi «black bloc», Elvan è la dimostrazione lampante del fatto che il premier non ha fatto altro che insabbiare la verità. Quella sera Elvan è semplicemente uscito di casa […]