InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Mohamed dal carcere di Piacenza

All’Associazione Ampi Orizzonti.

Con questa lettera voglio farvi presente la mia storia di detenuto attualmente recluso nella C.C. di Piacenza, trasferito e arrivato dal carcere di Ferrara il giorno 11-10-2014 dopo aver subito lesioni gravi e abuso di potere da parte delle guardie di sorveglianza con la complicità dell’ispettore e degli organi superiori tenuti a garantire la sicurezza nei limiti della legalità e di legge per i detenuti.

Premetto che sono di origine tunisina e che trovandomi in reclusione nel carcere di Ferrara dove quotidianamente succedono situazioni ambigue e coercitive, con veri e propri atteggiamenti di istigazione, con i soliti ricatti che la legge ha preposto, tipo “maturazione della libertà anticipata”.

Per cui voglio raccontarvi dell’episodio successo nel carcere di Ferrara il giorno giovedì 9-10-2014 giorno dell’aria dedicato al campo sportivo. Nel campo vi era un numero indefinito e superiore a 22 persone impegnate a giocare una partita di calcio. A metà delle due ore di aria la palla va fuori dalla rete del campo, a quel punto viene segnalato il recupero del pallone all’assistente guardia di turno con la solita educazione che si prefigge nei confronti degli addetti ai lavori dello Stato. Costui in modo sdegnato e con toni di impazienza si rivolse a noi dicendoci che non si trovava lì per lavorare per noi…detenuti. Continuando con educazione, chiediamo che apra il cancello così uno di noi recupera la palla, lui ancora esagitato dice che dobbiamo giocare come i cristiani. A quel punto, parte dei ragazzi di origine araba, non capendo il significato e il senso della parola, non conoscendo la lingua italiana, hanno capito che fosse riferita in modo offensivo in quanto loro musulmani come me.

Nel frattempo io spiego ai miei compagni paesani tale significato, la guardia infieriva agitatamente contro la pacifica protesta di incomprensione al momento sedata; chiama i rinforzi della sorveglianza della direzione penitenziaria compreso il comandante e l’ispettore che dispongono l’interruzione dell’ora d’aria e veniamo mandati tutti in sezione e in cella; veniamo chiamati a conferire nell’ufficio sorveglianza con un interrogatorio che aveva gli aspetti aggressivi da parte loro nei nostri confronti, 5 persone, me compreso, di cui 3 tunisini e 2 algerini.

Nell’interrogatorio chiarisco la mia posizione dicendo che la vicenda poteva essere risolta e che non serviva che ci mandassero in sezione interrompendola nostra ora d’aria. A quel punto gli altri quattro vengono mandati in cella dopo un’attesa di due ore in camera di sicurezza di isolamento, tranne me, con la promessa che mi avrebbero fatto andare in sezione nel pomeriggio. A quel punto ne chiedo le spiegazioni, ma il loro atteggiamento e la loro decisione presa era che dovevo stare in camera di sicurezza fino all’indomani.

Alle 18,30 nella sezione inizia una protesta, battendo contro gli sportelli delle porte. A unto i 4 riportati in sezione rivengono di nuovo prelevati dalla sezione e riportati in isolamento separati come me. La protesta si accende con l’autolesionismo di 3 di noi con dei tagli sulle braccia di cui due in modo grave; arriva l’autoambulanza che porta due di noi all’ospedale. Io vengo medicato in infermeria e così passano due giorni, tempo che avviene un’altra autolesione di protesta in sezione da parte di un ragazzo tunisino che era stato riportato il giorno prima in sezione, anche lui medicato in ospedale.

Il giorno seguente, l’11-03-2015, siamo stati chiamati io sottoscritto Abdulllah Mohamed nato in Tunisia, con altri, poi trasferiti (io a Piacenza), Abdel Said anche lui tunisino (trasferito a Parma), Abdel Wahed Taher tunisino (trasferito a Modena), Bedisha Lotfi tunisino (trasferito a Reggio Emilia), infine Hlma Hemli Khalil tunisino (trasferito a Bologna).

Chiamati e portati all’infermeria per le medicazioni, al ritorno nell’isolamento ad un tratto privo di telecamere, veniamo bloccati e aggrediti con i polsi dietro la schiena e hanno cominciato a picchiarci un numero spropositato di agenti con i capi sorveglianti compresi, ispettore partecipe, lui mi scaraventa di persona per terra, aggredendomi con calci, pugni e manganellate in tutte le parti del corpo. Finito mi hanno caricato sul furgone blindo e trasferito direttamente a Piacenza senza alcuna cura medica che constatasse le mie condizioni dopo l’aggressione, senza aver potuto recuperare i miei effetti personali tra cui i vestiti, senza scarpe addirittura.

A Piacenza vengo accolto e visitato dal medico di turno che constata le lesioni inferte con una visita poi diventata specialistica dopo quasi 2 mesi dove refertano la lesione di una costola, la 10 dalla parte destra e fratture varie del costato. A oggi, all’incirca sono passati 4 mesi, ancora devono farmi una TAC per i colpi subiti in testa, tutt’ora riporto i sintomi e dolori emicranici e lo scompenso psicologico di quel giorno.

Dopo 3 giorni di permanenza a Piacenza mi viene comunicata da parte dell’Ufficio Sorveglianza che gli agenti di Ferrara mi denunciano per lesioni aggravate nei loro confronti. Per tale ragione mi sono avvalso la controdenuncia in quanto ciò riportato da loro è falso. Mi fa allibire il fatto che la lungaggine per formulare i miei referti tuttora mi è resa difficile e intralciata dalla commissione di sorveglianza di Piacenza.

In tal caso credo che i detenuti in genere non abbiano diritto di replica e gli viene difficile difendersi e avere giustizia dicendo la verità che, come già detto nel vostro giornale anch’essa deve rimanere prigioniera. Tutti i tentativi di far uscire questa storia mi vengono intralciati e depistati, in quanto non fanno uscire comunicazioni ad altri enti tipo il RIS di Parma e altri.

Vorrei che il caso venisse visionato non dal tribunale di Ferrara, ma da un altro esterno e lontano dall’accaduto, ma ciò mi viene intralciato in tutti i modi coercitivi e psicologici possibili. Con tale storia voglio puntualizzare che la situazione carceraria anche qui a Piacenza non è delle migliori. Vi sono più o meno le stesse metodologie e situazioni pur con diversi esiti e combinazioni, di cui vi informerò. Spero in un futuro di legalità e soprattutto di sicurezza per l’individuo in qualsiasi condizione sociale ed economica.

Più diritti sia agli italiani che sono in sofferenza politica e per gli stranieri che in altre situazioni vengono emarginati.
Vi saluto e saluto tutti quelli che come si trovano in questa situazione.

Distinti saluti Abdullah Mohamed                                                

14 marzo 2015

Abdullah Mohamed, Strada delle Novate, 65/B  –  29100 Piacenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcerepiacenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti