Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino?
L'indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale.
Con la Cantina dell'Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la città, il paese attraverso la voce di artisti, musicisti, scrittori, fumettisti ecc... ecc... Per riannodare i fili della nostra esperienza e proiettarci nel futuro.
Le interviste sono registrate all'interno dello 47Studio, uno spazio di socialità e condivisione in cui i giovani possano trovarsi per sperimentare, produrre e promuovere la nascita di un nuovo panorama musicale fresco e giovane.
La settimana scorsa abbiamo ospitato Alp King e il suo compagno di avventure Peyoti per discutere di cosa vuol dire fare l'artista di strada.
Potrebbe interessarti
-
Il settore della cultura, e ancor di più dello spettacolo, è abbandonato e rimane sotto una coltre di imbarazzante silenzio. E’ un settore ad alta
-
Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino?
L'indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal
-
Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino?
L'indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante
-
di Giovanni Iozzoli
Andare ai concerti della Banda Popolare dell’Emilia Rossa, o ascoltare il loro ultimo disco – La goccia e la
-
Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino?
L'indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal