InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: calcio e identità nazionale curda

La Federazione di calcio della Turchia, alla fine del mese scorso, ha comminato una sanzione di 20000 lire turche alla squadra Amedspor per “propaganda ideologica” per i cori “ovunque Cizre, ovunque resistenza” cantati in curva durante la partita del 22 settembre, disputata in casa, con il Karaman Belediyespor. Le difficili relazioni tra la federazione nazionale e la squadra di terza categoria hanno radici profonde e la multa è da considerare l’ultimo esempio di questo rapporto conflittuale. L’Amedspor è, infatti, una delle due squadre che rappresentano nel campionato nazionale la città di Diyarbakir, capitale non riconosciuta da Ankara del Kurdistan turco. Dopo anni con il nome Diyarbakır Büyükşehir Belediyespor, nell’ottobre del 2014, il direttivo del club decise di valorizzare le radici curde della squadra, sostituendo il nome turco della città, Diyarbakir, con quello curdo, Amed. Il solco tra le due parti venne approfondito ulteriormente dalla scelta del congresso direttivo di cambiare, contestualmente al nome, anche i colori societari, optando per giallo, rosso e verde, colori nazionali curdi.

La portata storica di questo evento deriva, oltre che dal contesto attuale, dalle norme turche in merito alla minoranze. Il curdo non è lingua riconosciuta in Turchia e l’esposizione di bandiere curde e dei colori nazionali è considerata una minaccia all’integrità nazionale turca e, di conseguenza, fortemente condannata. La notizia ha fatto, dunque, grande scalpore nel mondo calcistico turco portando ad un’aspra diatriba legale tra il club e la federazione. Nonostante le forti pressioni provenienti da Ankara, la società ha, però, rifiutato di pagare la sanzione di 10000 lire turche comminata per l’azione e, infine, la federazione calcistica turca ha riconosciuto la nuova denominazione. A partire dalla metà di agosto, il club può ufficialmente utilizzare il nuovo nome, ma le tensioni non si sono sopite e la sanzione di pochi settimane fa ne è un chiaro esempio.

I dissidi tra federazione nazionale e squadre delle provincie curde non è, però, limitata solo all’Amedspor. Nei mesi passati, soprattutto a seguito del rinnovato interventismo turco contro i militanti curdi, si è assistito, anche all’interno degli stadi, ad una netta presa di posizione di tifosi e giocatori a sostegno della resistenza curda ed alla parallela politica sanzionatoria della federazione. A marzo di quest’anno due giocatrici della squadra femminile dell’Amedspor sono state penalizzate per aver esultato mostrando il segno della vittoria, mentre è di agosto la notizia del deferimento alla commissione disciplinare della Batman Petrolspor, squadra di terza categoria della città curda di Batman. Durante la partita di inaugurazione del campionato, sul campo da gioco sarebbero state liberate delle colombe bianche, a simboleggiare la volontà di pace di fronte ad un incremento delle violenze nel Paese, ma la federazione avrebbe evidenziato la mancanza di autorizzazione per il gesto e la valenza politica dello stesso.

Una trattazione a parte merita, invece, la realtà di Cizre, città della provincia di Sirnak divenuta famosa nelle ultime settimane per gli scontri tra abitanti e militari turchi e per l’assedio della città ad opera dell’esercito turco. La cittadina curda, in numerose occasioni teatro di un aperto conflitto politico e militare con il Governo di Ankara, ha costituito un caso anche dal punto di vista calcistico. I tifosi del Cizrespor hanno identificato lo stadio come uno dei terreni di conflitto e, oltre a numerosi notizie di scontri con tifoserie avversarie provenienti da città turche, è esemplificativo che a dicembre 2014, per paura di disordini, lo stadio sia stato chiuso ai tifosi locali e che, questi ultimi, abbiamo seguito la partita dalla cima di un palazzo per poi scontrarsi con la polizia all’uscita dello stadio. Ad oggi, dato il coprifuoco e la condizione di guerra in cui vive la città, la squadra è obbligata a giocare in trasferta ogni partita, inizialmente a Diyarbakir ed ora a Sanliurfa (350km da Cizre).

Parallelamente, dopo aver assunto un ruolo di primo piano come antagonisti delle politiche governative durante le proteste di Gezi Park, anche alcuni gruppi ultras turchi si sarebbero schierati a favore dei curdi. Se, subito dopo il massacro di Suruc, i gruppi ultras di Fenerbache (Genc Fenerliner), Galatasary (UltrAslan) e Besiktas (Carsi), hanno redatto un comunicato comune in cui si condannava la violenza avvenuta nella cittadina curda, già nei mesi precedenti, i tifosi del Galatasary avevano dichiarato la loro vicinanza al popolo curdo. A dicembre 2014, durante una partita con l’Amedspor, i tifosi del club di Istanbul avevano esposto uno striscione che recitava “Vi amiamo, amiamo colui che vi ama più di tutti”. Il riferimento era ad Abdullah Ocalan, padre spirituale del popolo curdo e, in base a sue passate dichiarazioni, tifoso del Galatasary. Venne, inoltre, fischiato l’inno nazionale turco che apre ogni partita del campionato nazionale.

La questione dell’inno, in questo senso, non è problematica minore. Se, all’inizio degli anni ’90, la diffusione della passione calcistica nelle provincie curde venne promossa dallo stesso Stato turco per canalizzare parte del malcontento della popolazione, il fallimento del progetto portò ad un rafforzamento del controllo di Ankara sul mondo del calcio. In questo senso, l’inno nazionale all’inizio di ogni manifestazione sportiva (e non solo) sarebbe stato previsto in una logica di consolidamento dell’identità e della coesione della Grande Turchia in contrapposizione alle spinte di autonomia provenienti dalle minoranze in generale e dal popolo curdo in particolare.

Ad oggi, la questione calcistica, per quanto sembri di secondo piano rispetto agli eventi che stanno attraversando l’area, potrebbe essere, quindi, utilizzata come lente interpretativa per leggere le politiche messe in atto dallo Stato turco in Kurdistan e provare a comprendere meglio le reazioni messe in campo dalla popolazione curda nel suo complesso.

da: Nena-News.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

kurdistan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).