InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ken Loach: la lotta dei lavoratori REAR, la miseria del cinema italiano

Perché? Perché aveva scoperto, su segnalazione dei lavoratori della REAR, una cooperativa che si occupa dei servizi di pulizia e sicurezza per conto del Museo Nazionale del Cinema di Torino (l’organizzatore della kermesse), che i lavoratori venivano pagati una miseria ed erano stati persino ingiustamente licenziati. Quando diciamo “una miseria” intendiamo davvero una miseria: 5€ lordi all’ora, che in busta paga diventavano 3€50, sulla base di un contratto definito “illegittimo” anche dai Tribunali del Lavoro di Milano e di Torino. Inoltre Loach aveva scoperto che un “socio” della cooperativa era stato vittima di un licenziamento discriminatorio (l’articolo 18 non è infatti applicabile ai soci-lavoratori), poiché, insieme ad altri colleghi, aveva rifiutato la decurtazione “volontaria” del proprio salario. Dopo aver chiesto spiegazioni alla direzione del Museo del Cinema e non aver ricevuto alcuna risposta, Ken aveva deciso di parlare, criticando di petto la direzione, e puntando il dito contro la catena dei subappalti e la questione delle esternalizzazioni dei servizi. Un gesto di coerenza che fu molto criticato da registi emblemi di quella “sinistra” italiana tutta lacrime e ipocrisie, come Gianni Amelio, che lo aveva tacciato di “megalomania”.

Oggi la polemica ritorna, perché ieri il regista Carlo Mazzacurati, ricevendo il “Gran Premio Torino” in questa edizione del Festival del Cinema, ha affermato: “Sono certo che se Loach avesse saputo che tipo di umanissima rassegna è questa, non avrebbe mai fatto quella sgarberia”. Come se prendere posizione in favore dei lavoratori, e attaccare l’atteggiamento pilatesco del Museo che esternalizza i servizi per risparmiare sui costi e se ne lava poi le mani delle conseguenze, fosse una “sgarberia”! Per fortuna, la risposta di Ken Loach non si è a fatta attendere. “Voglio solo fare una domanda a Mazzacurati” – ha scritto il regista – “i lavoratori che sono stati illegittimamente licenziati dal Museo hanno riavuto i loro posti di lavoro?”. Ovviamente la risposta è no, perché i lavoratori sono ancora in attesa di risposte e in particolare Federico Altieri, l’ex dipendente REAR che scrisse una lettera a Loach, aspetta ancora di essere reintegrato al suo posto di lavoro. Allora, dice ancora Loach, “Mazzacurati sta fornendo una copertura alla dirigenza della cooperativa […] Mazzacurati sostiene che il festival sarebbe ‘umano’. Io credo che la vera forza e la solidarietà la dimostrino quelle persone coraggiose che si sono battute contro il comportamento duro e rigido della cooperativa e che ne hanno subito le conseguenze”.
Noi non possiamo che trovarci un’altra volta d’accordo con il regista britannico, e non possiamo che gridare tutto lo schifo che ci fa quel mondo pseudo-intellettuale e radical chic italiano che parla continuamente nei suoi film di “poveri” e di “soggetti deboli”, e che poi quando li incontra nella vita reale li snobba o, peggio, li schiaccia. 
Anche per questo invitiamo tutti a farsi un’idea della vicenda vedendo Dear Mr. Ken Loach, un bel documentario sulla lotta dei lavoratori della REAR uscito proprio ieri, a cura di Rossella Lamina e Nicola Di Lecce.

da Clash City Workers

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ken loachreartff

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sorry we missed you” e quel che davvero ci manca

Ogni volta immagini che quel realismo asciutto difetti di cinema e sei riluttante. Non ci vorresti andare a vedere l’ultimo film di Ken Loach. Cerchi altro.   Non la stronzata della magia del cinema ma magari una possibilità contro questa realtà sì, e vorresti vederla con l’occhio del cinema. Eppure capita che cedi. Ti cercano, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato stampa di Ken Loach

1. Non ho rifiutato di andare al Festival. Ho rifiutato di accettare il premio Gran Torino a causa dei rapporti esistenti tra il Festival, il Museo e la Coop Rear e a causa delle azioni contro i lavoratori della Rear. Ero tuttavia disposto a presentare il film The Angels’ Share (La parte degli angeli) al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sindrome di Ponzio Pilato

Dopo l’annuncio da parte del regista Ken Loach di non voler ritirare il premio alla carriera al Torino Film Festival in segno di protesta per il trattamento riservato ai lavoratori della cooperativa Rear impegnati da anni nell’evento torinese e il conseguente ritiro del suo film ‘La parte degli angeli’ dalla rassegna, anche lo sceneggiatore Paul Laverty […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La coerenza di Ken Loach vs il Torino Film Festival

Finalmente qualcuno che mette il dito nella piaga e denuncia un po’ della merda che sta sotto la gestione della “Cultura” nella ridente città di Torino. Un precario che lavorava al Museo del Cinema, dentro la mole Antonelliana,  licenziato per rappresaglia anti-sindacale, ha la bella idea di rivolgersi al regista inglese di cui è prevista […]