InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Tfr in busta paga: il danno oltre la beffa

Ci limi­tiamo solo a due esempi. A  Che Tempo che fa , il capo del governo ha dichia­rato: «Can­cel­liamo il pre­ca­riato e tutte quelle forme di col­la­bo­ra­zione che hanno fatto del pre­ca­riato la forma pre­va­lente del lavoro». Glis­siamo sul fatto che sarebbe stato meglio dire «abo­liamo la pre­ca­rietà» invece che il «pre­ca­riato» (inten­deva fisi­ca­mente?). Giu­sto pro­po­sito, ma asso­lu­ta­mente falso. Il nostro si rife­ri­sce alle col­la­bo­ra­zioni, senza far volu­ta­mente cenno al fatto che oggi in Ita­lia quasi il 70% dei con­tratti pre­cari sono costi­tuiti dal con­tratto a tempo deter­mi­nato, pro­prio quella fat­ti­spe­cie che il Jobs Act atto I ha del tutto libe­ra­liz­zato, con l’intenzione di fare di que­sto con­tratto il rap­porto di lavoro pre­va­lente in Italia.

Se vera­mente Renzi volesse abo­lire «il pre­ca­riato», per prima cosa dovrebbe can­cel­lare la prima parte del Jobs Act, che lui stesso ha pro­mosso e impo­sto a tutti i costi con la Legge 78 fir­mata Poletti. Pos­si­bile che nes­suno l’abbia fatto notare, a par­tire dai sin­da­cati?
Bal­larò , invece, Renzi ha dichia­rato che intende inse­rire il Tfr in busta paga: «Per uno che gua­da­gna 1300 euro, vuol dire un altro cen­ti­naio di euro al mese». A parte il fatto che, come per gli 80 euro, ciò vale solo per il lavoro dipen­dente, nes­suno ha sot­to­li­neato che il Tfr fa parte già del sala­rio del lavoratore/trice. È come otte­nere un aumento del sala­rio netto attin­gendo allo stesso sala­rio lordo, in par­ti­co­lare quella quota di sala­rio dif­fe­rito che viene men­sil­mente accan­to­nato per far fronte alla per­dita del posto di lavoro. Oltre il danno, la beffa. Faci­lito ancor di più il licen­zia­mento indi­vi­duale e, in cam­bio di una man­ciata dei «tuoi» euro, ti tolgo una val­vola di sicu­rezza. Una par­tita di giro, appa­ren­te­mente a costo zero per lo Stato e per le imprese, in realtà assai costosa per le casse dell’Inps e soprat­tutto per le pic­cole imprese che uti­liz­zano il tfr dei lavo­ra­tori come fonte di cash-flow per far fronte agli impe­gni di pagamento.

Notare che tutto ciò avviene in un con­te­sto in cui otte­nere pre­stiti ban­cari è alquanto dif­fi­cile e in cui la libe­ra­liz­za­zione dei licen­zia­menti indi­vi­duali è ora­mai cosa fatta, a par­tire dalla riforma For­nero. A dimo­stra­zione che la discus­sione attuale sull’art. 18 è del tutto supe­rata e che il pol­ve­rone alzato ha ben altri scopi. E che le magni­fi­che aspet­ta­tive di cre­scita dell’economia di Renzi si ridu­cono ancora una volta ad accen­tuare la guerra tra poveri, con buona pace dei poteri forti.

 

da controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

tfr

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]