InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hip Hop Smash The Wall: intervista a Lucci, Kento e Gojo

Qui è inoltre possibile ascoltare l’intervista realizzata con Kento lo scorso 30 settembre ai microfoni di Parole Ribelli, su Radio Blackout:

 {mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/HHSmashTheWall.mp3{/mp3remote}

Come è nata l’idea di Hip Hop Smash The Wall e come sei stato coinvolto in questa iniziativa?

KENTO: Il progetto è stato ideato da Eleonora Pochi, attivista ed assistente sociale, con il supporto di Assopace Palestina. Noi artisti siamo stati coinvolto parecchi mesi fa, prima dei bombardamenti a Gaza ed in un momento in cui tirava un’aria molto tranquilla. Non ti dico che mi immaginavo una gita, ma la situazione del giorno in cui siamo saliti sull’aereo non era quella che ci aspettavamo quando abbiamo programmato il viaggio. Ma le premesse mi erano sembrate interessanti fin da subito: nonostante sia osteggiato dai gruppi religiosi più conservatori, l’hip hop ha un’ottima penetrazione sociale in Palestina, ed in alcuni casi molto recenti è stato addirittura usato nella terapia per il disordine da stress post traumatico.

LUCCI: Con Eleonora ci conosciamo da un po’ per via della sua attività di giornalista, un giorno mi ha chiamato per propormi questa  cosa, io ci ho pensato molto, ma alla fine ho accettato.

GOJO: A me invece ne parlò verso settembre 2013, fui subito entusiasta dell’idea e l’aiutai a trovare le altre persone con cui partire.

Avevi mai avuto prima occasione di andare in Palestina o nei territori occupati da Israele?

L: No. Fa parte di quell’infinità di cose che avrei sempre voluto fare, ma non ne avevo mai avuto l’occasione prima. Non mi piace andare a fare il turista in posti e situazioni come quella, quindi per andarci ho aspettato di avere un motivo, un obiettivo.

K: Per quanto mi riguarda era la prima volta, ovviamente la coordinatrice del progetto ed un’altra tra i partecipanti (Giulia “Chimp” Giorgi) avevano avuto delle esperienze sul territorio. Ho cercato di documentarmi leggendo quanto più possibile e guardando documentari/reportage, ma l’esperienza sul campo ed il contatto con quel meraviglioso popolo è insostituibile, ed è qualcosa che mi sento di consigliare a chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’area e del conflitto che la riguarda.

G: No mai, ma sono oltretutto uno che purtroppo viaggia poco. Adesso però mi sto organizzando per tornarci.

Come hai percepito questo viaggio in relazione all’ultima operazione di guerra a Gaza? Come ti sembra sia stato percepito dalle persone che avete incontrato?

L: Guarda, sai che questa cosa è strana? L’ho sentita come una cosa molto distante… Non ho avuto l’impressione di essere stato in una zona che ha appena vissuto un conflitto, vuoi per la distanza (siamo stati a Gerusalemme e Ramallah, quindi lontani dalla striscia), ma anche forse per una sorta di discrezione delle persone che abbiamo incontrato. A Gerusalemme ho respirato un clima strano. Una tranquillità molto tesa. Ma è indipendente dall’ultima operazione, è ormai una situazione stagnante.

G: Al progetto avrebbero dovuto partecipare anche dei ragazzi di Gaza, a cui non è stata data la possibilità di uscire dalla Striscia però, e abbiamo fatto a distanza con nostro rammarico. Quando arrivammo con l’aereo era notte, ma nonostante tutto si poteva chiaramente identificare Gaza…era una rientranza nera come il mare, circondata da un paesaggio illuminato dalle luci arancioni dei lampioni delle città israeliane…e in mare vedevi chiaramente delle luci delle navi israeliane ferme a bloccare l’accesso al mare…un’immagine tremenda che ti toglieva veramente qualsiasi voglia di cazzarare con gli amici e ti toglieva qualsiasi parola…la rivedemmo anche alla partenza.

Per me fu un’immagine costante a cui pensai diverse volte mentre ero giù…oltre tutte le notizie, gli attacchi furiosi che vennero fatti fino a poco prima del nostro arrivo, le migliaia di morti innocenti basati su una questione particolarmente dubbia…personalmente avevo perennemente in testa quell’immagine di Gaza dall’alto, che bastava e avanzava a spegnerti a farti sempre presente a quale grado di cattiveria può arrivare l’uomo.

K: Quando siamo arrivati, le macerie di Gaza erano ancora fumanti, ed è chiaro che era il principale argomento di conversazione tra le persone. La prima cosa che ho visto appena siamo arrivati a Ramallah era questo mucchio di scatole contenenti beni di prima necessità (scarpe, vestiti, acqua potabile) pronti a partire per la Striscia, e contrassegnate dal logo di una cooperativa di donne palestinesi. I bambini avevano decorato il tutto con disegni e cartelloni colorati, messaggi di amicizia e di incoraggiamento ai loro coetanei. Non mancano le criticità nel rapporto tra Gaza e Cisgiordania, con quest’ultima che è decisamente più laica e – agli occhi di alcuni – più occidentalizzata. I rapporti tra le forze politiche non confessionali e Hamas non sono sempre ottimi, ed alcuni “vecchi” combattenti della prima intifada mi hanno detto senza mezzi termini che loro si sono fatti gli anni di galera per una Palestina libera e socialista, non certo per costruire una teocrazia.

L’accoglienza da parte delle persone è stata ottima, non c’è stata alcuna incomprensione né problemi di ambientamento. Si tratta di un popolo mediterraneo, molto simile a noi anche dal punto di vista caratteriale e del comportamento. Poi tieni presente che il nostro era un viaggio semi ufficiale in quanto patrocinato dal comune di Ramallah, quindi tutti sapevano che eravamo “dalla parte giusta”.

In che modo avete lavorato insieme ai rapper e ai writer palestinesi?

L: Questa è stata la parte più bella della cosa. Immagina una cosa come 15/18 persone in una casa, ognuno con suo quaderno o pc, le sue cuffie e il beat…si è creata immediatamente un’atmosfera fantastica. Tutti siamo stati superproduttivi. Ogni volta ci si traduceva a vicenda la strofa, spiegando bene il significato dei testi. Un feeling immediato.

A livello logistico è stato un po’ complicato, per fortuna Chalet e Anan  si sono occupati di tenere le redini, preparavano il piano di lavoro della giornata e dettavano i tempi e i turni per le registrazioni. Devo dire che ho trovato una professionalità altissima.

K: Per quanto riguarda il rap, ci siamo semplicemente chiusi in studio e abbiamo passato 4 giorni a scrivere e registrare insieme. Un po’ di lavoro organizzativo per scegliere i beat e le tematiche dei pezzi, ed il disco era fatto. Ci tenevamo a fare un lavoro completo, che comprendesse sia l’aspetto politico che dei momenti più leggeri. Al momento il tutto è in fase di mix e non vedo l’ora di sentirlo.

Per quanto riguarda il writing, c’era un bel muro a disposizione, su cui i simboli della lotta palestinese si sono affiancati a quella italiana: i nomi dei posti occupati, delle battaglie per la difesa dei territori…e ovviamente anche i nostri nomi.

I b-boys hanno fatto, secondo me, il lavoro più impressionante. È stata realizzata una coreografia che comprendeva virtualmente anche i ragazzi di Gaza a cui non è stato concesso di lasciare la striscia: quindi sono stati presenti con le loro immagini proiettate, ballando a tempo con chi era fisicamente sul posto.

G: Semplicemente stando assieme a fare quello che solitamente facciamo, ballare, dipingere e cantare. Progettando assieme le murate, le canzoni, il disco e gli street show.

Quali differenze hai trovato tra la scena hip hop palestinese rispetto a quella italiana ed europea?

L: Eh. Parliamo di due mondi a parte. In Palestina mi sembra che la cosa sia a livello embrionale. Nonostante Ramallah sia una città “openminded”, parliamo comunque di un paese con una forte spinta conservatrice. L’hip hop è visto come parte della cultura americana e quindi male. La cosa molto bella è che proprio per questa difficoltà è ancora una controcultura a differenza di quello che è diventato da noi. Conserva ancora quella spinta di ribellione, voglia di cambiamento e contenuti sociali che aveva il rap delle origini in America.

K: È una scena più giovane rispetto a quella di molti paesi europei, ma per certi versi più autentica. Mi sembra che anche gli mc più fissati con lo stile e la tecnica non si dimentichino del ruolo sociale che possono avere in quel contesto, e quindi più o meno tutti sono in grado di scrivere un testo serio ed interessante sull’occupazione. Lo so che sembra scontato, ma dubito che tutti i rapper italiani sarebbero in grado di scrivere una strofa di argomento politico/sociale che vada oltre lo slogan. Dal punto di vista del writing, soffrono un po’ per la difficoltà di procurarsi gli spray e i tappi, ma abbiamo riscontrato un’abilità di apprendimento impressionante, per cui i ragazzi più giovani si impadroniscono di una tecnica non appena la vedono eseguire. Grandioso invece il senso del ritmo dei b-boys, che uniscono in modo interessante la tradizione musicale locale con il breakbeat.

G: Io ho trovato molte meno persone che vogliono giocare a fare i criminali, ad esempio, e molte più persone con voglia di costruire qualcosa, insieme, e di stare uniti e bene. C’è molto poco esclusivismo, molto coinvolgimento, tutte cose che vorrei vedere anche a casa mia e che invece purtroppo non attecchiscono molto come idee…

Quale importanza credi che abbia la musica rap all’interno della lotta del popolo palestinese?

L: All’interno della lotta del popolo nella sua interezza forse poca o niente. Ma sui singoli individui che scelgono di abbracciare questa cultura credo abbia un importanza enorme. Questi ragazzi tramite l’hip hop sviluppano un tipo di approccio alla vita più libertario, più laico. E’ un tipo di apertura mentale che potrebbe portare su larga scala a grandi cambiamenti. La mia personale opinione è che la lotta del popolo palestinese perde un po’ di forza ogni volta che per l’inasprirsi della situazione guadagnano punti le fazioni più religiosamente radicali. I ragazzi che abbiamo conosciuto sono molto lontani da queste posizioni, e lo sono anche grazie all’hip hop. Sono le nuove generazioni che cambieranno le cose, e pensare che ci siano ragazzi come loro e che le loro idee grazie all’hip hop possano diffondersi mi fa solo ben sperare.

G: Il rap e i graffiti sono realtà coinvolgenti, riescono ad esprimere ma al contempo ad esorcizzare diversi mali sociali, divengono un mezzo con cui raccontare la lotta, il perchè della lotta, e al contempo alleggerirti dei pesi che ti porti dentro e per i quali lotti. Sono realtà non solo narrative ma altresì terapeutiche.

K: Sicuramente il rap è il genere che meglio di tutti interpreta il cambiamento sociale di oggi, e penso che sia la colonna sonora perfetta per questa lotta. Il fatto che il rap palestinese non piaccia né agli occupanti israeliani né agli integralisti religiosi è già il migliore indizio che si tratti di un fenomeno da supportare.

altPensate di riproporre il lavoro fatto in Palestina anche qui in Italia?

L: Ci stiamo lavorando, ma è un progetto costosissimo. Nessuno di noi comunque si lascia scoraggiare facilmente. Grazie ad Eleonora abbiamo formato una squadra molto forte.

K: È già attiva la pagina Facebook ed il fundraising per finanziare i prossimi passi del progetto. L’obiettivo immediato è l’uscita dell’album, poi ci sarà il documentario, ed infine il cerchio si chiuderà con le esibizioni degli artisti palestinesi in Italia.

G: L’idea sarebbe quella di portare qui ad esibirsi gli amici con cui lavorammo in Palestina, si. Ci stiamo già lavorando su questa questione…anche se prima stiamo cercando di rientrare innanzitutto dei costi del progetto già svolto li.

Vuoi aggiungere qualcosa sull’esperienza di Hip Hop Smash The Wall?

K: Si tratta di un progetto inclusivo ed aperto a chiunque voglia supportarlo. Tra le iniziative collaterali che stiamo per lanciare, ci sarà anche una raccolta di abbigliamento hip hop (ovviamente in buone condizioni) da far arrivare ai giovanissimi b-boys dei campi profughi, insieme ad attrezzature per la break dance, dischi ed altro materiale. Potete contattare la responsabile del progetto scrivendo a spreadhiphop@libero.it. Se volete parlare con me, mi trovate su Facebook, Twitter o mandando una mail a info@musicarivoluzione.com.

G: Non ho molto da aggiungere perchè ho sempre molti problemi ad esprimermi e a condensare le idee. Posso dire che è stata un’esperienza fantastica fatta con persone genuine, la mia principale paura era quella che il progetto potesse venir emulato prima della nostra partenza da persone più interessate a risultare loro che a relazionarsi con gli artisti locali: ne sono un esempio, a mio avviso, molte iniziative volte a dipingere il muro dell’apartheid alzato da Israele, vengono dipinte grandi opere con forti significati sociali contro la guerra, l’occupazione, la violenza e la cattiveria…ma vengono sempre fatti dalla parte palestinese del muro, dove la gente già ben conosce quelle realtà, in quanto le subisce, e oltretutto dipingendolo abbelliscono una realtà tremenda che non dovrebbe essere abbellita perchè altrimenti ti passa la voglia di voler abbattere quel muro per salvare il bel disegno che vi è sopra, come ha specificato Hamza Abu Ayyash – graffiti writer e artista di Ramallah che organizzò con noi il progetto – in questa intervista:


L: E’ stata un’esperienza meravigliosa. un progetto che merita di avere un seguito e crescere. Ringrazio Eleonora e Assopace. Ringrazio i miei compagni di viaggio per essere stati i migliori compagni di viaggio che potessi avere.

E invito tutti a sostenere il progetto qui

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

hip hopKentoLuccimusica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Addio a Giovanna Marini: custode della musica popolare

E’ morta a 87 anni Giovanna Marini, cantautrice e ricercatrice della tradizione orale. Ha percorso tutta Italia raccogliendo una massa sterminata di canti popolari in lingua italiana e nei vari dialetti e lingue regionali.

Immagine di copertina per il post
Culture

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sinéad O’Connor, cantante irlandese pro-Palestina, muore all’età di 56 anni

O’Connor, conosciuta per il suo successo del 1990 “Nothing Compares 2 U“, era nota anche per il suo attivismo politico ed il suo sostegno alla causa palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La procura di Torino indaga per “istigazione a delinquere, con l’aggravante di terrorismo” il gruppo musicale P38-la gang

l gruppo musicale P38-La Gang è indagato dalla procura di Torino con accuse allucinanti. Rischiano fino a 8 anni di carcere per le loro canzoni. da Osservatorio Repressione Si chiamano Astore, Jimmy Pentothal, Dimitri e Yung Stalin e sono quattro ragazzi tra i 25 e i 33 anni che formano la band P38. La Procura […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aska è la mia città!

Askatasuna è punto di riferimento, solido porto sicuro a cui guardare nel mezzo del marasma dell’oggi.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Voglia di ballare e non pensare più”. Sulla svolta disimpegnata dell’Indie

Riprendiamo da Le parole e Le cose questo interessante articolo di Antonio Francesco Perozzi sulla progressiva integrazione da parte del mercato musicale di un genere considerato per definizione altro come l’Indie.

Immagine di copertina per il post
Culture

Che succede al rap? Parlano i P38: “A noi interessa rovesciare la narrativa dominante”

La nona tappa dello Speciale di Zic.it: una conversazione sul ribaltamento degli stilemi della trap o del rap più classico, in primo luogo rispetto al machismo, alla misoginia, ai soldi, per “intaccare le certezze precostituite dalla ideologia consumistico-capitalista”. La nona puntata dello speciale sulla situazione del rap in Italia: l’intervista ai P38 si aggiunge ai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CAMBIARE MUSICA ADESSO E’ NECESSARIO!”: LETTERA APERTA DI FESTA DI RADIO ONDA D’URTO, FESTIVAL ALTA FELICITA’ E SHERWOOD FESTIVAL SUI LIVE ESTIVI 2021

Nuova lettera aperta firmata dalla Festa di Radio Onda d’Urto di Brescia, da Sherwood Festival di Padova e dal Festival Alta Felicità della Valle di Susa. “È passato un anno dalla nostra lettera aperta “Cambiamo Musica?”, ma nulla è cambiato. Ci ritroviamo a constatare che tutto è ancora fermo, immobile, e non c’è nessuna indicazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo hip-hop arabo: tra amore e ribellione

Una divisione generazionale si sta manifestando nel mondo arabo, nella politica, nell’attivismo, nei diritti umani e, più recentemente, nella musica. Fonte: English version Sultan Sooud Al Qassemi – 16 giugno 2020 “Benvenuti a tutti, siamo noi, la gioventù araba sospesa. Nessun lavoro, nessuna opportunità. Il nostro voto per 50 lire o per un pasto dato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Cambiamo musica? Una lettera aperta per aprire un confronto ormai necessario

Il settore della cultura, e ancor di più dello spettacolo, è abbandonato e rimane sotto una coltre di imbarazzante silenzio. E’ un settore ad alta intensità di prossimità sociale perché la produzione culturale nel suo farsi ha bisogno di qualcuno che fruisce del suo “prodotto”. Gli eventi musicali (e spettacolistici in generale) dal vivo sono […]