InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hip Hop Day – Quarta edizione

VENERDI’ 1, SABATO 2 E SABATO 9 GIUGNO PRESSO LO SPAZIO ANTAGONISTA NEWROZ, PISA (via Garibaldi 72)

Siamo arrivati alla quarta edizione dell’HipHopDay,un microfestival ideato da Granu insieme ai ragazzi del Newroz, completamente autoprodotto e no profit.

Quest’anno facciamo una piccola apparizione il giorno prima, quindi la manifestazione partirà dal venerdì 1 Giugno.

Dopo le performance live di Inoki, FatFat Cor Funk, Don Diegoh, Willie Dabizzi e Long Bridge,Testimoni dell’aldilà, Shafy Click (che ritornano con il disco nuovo!),Arez Prod e Dyami, Pezzone, Herrera, Skanda, Gregor & Granu (District Wood che non possono mai mancare),Rico Prime, Drago, Smoke e tutti quelli che hanno partecipato alle passate edizioni, a questo giro arriva KAOS ONE che non ha bisogno di presentazioni.

 

Di seguito il programma di questa edizione:

Venerdì 1 giugno:
ore 15.00 – Graffiti Writing a cura di Ass. La Lata e FVR CREW + TMC
ore 19.30 – aperitivo musicale con Giano Dj (hiphopfunkdisco) + dj WEST
ore 21.00presentazione del libro “In ogni strada – Voci di rivoluzione dal Cairo” di Lorenzo Fe e Mohammed Hosny edizioni Agenzia X, sarà presente l’autore Lorenzo Fe

Sabato 2 giugno:
dalle ore 21.00 live con:
– Granu & Gregor (District Wood)
– Shafy Click (Strictly Rap da Grosseto)
– Special Guest “KAOS ONE e DJ CRAIM “(Post Scripta Reloaded Tour)
dalle ore 23.30 after “funky”party con Dj Drago e Herrera

Sabato 9 giugno:
dalle ore 21.00 live con:
– Willie DBZ e Long Bridge All Stars
– Special Guest: M1 (Dead Prez) + Bonnot (Assalti Frontali)

QUINDI SABATO 9 GIUGNO 2012 L’HIP HOP DAY CONTINUA CON LO SHOW DI ALL POWER TO THE PEOPLE (AP2P AKA BONNOT DEGLI ASSALTI FRONTALI E DIRETTAMENTE DA NEW YORK M1 DEI DEAD PREZ)

Evento fb dei tre giorni

M1 è uno dei protagonisti della scena radicale dell’Hip Hop di New York, fondatore dei Dead Prez , portavoce dei movimenti di liberazione afroamericani. Ha lavorato con tutti i più importanti nomi della Black Music, da Erykah Badu a Jay-Z, da Talib Kweli a Kanye West.

Bonnot è l’eclettico e talentuoso compositore e DJ di Assalti Frontali dal 2005. La ricerca stilistica e il particolare gusto musicale che lo contraddistinguono lo hanno portato a collaborare in questi anni con moltissimi artisti: General Levy (Uk), Dj Gruff , Mc Coppa (Uk), Tino Tracanna (Paolo Fresu Quintet), Ars Ludi , Colle der Fomento, Inoki, Roberto Cecchetto (Top Jazz 2007) e molti altri.

L’idea di questa collaborazione tra M1 (Mutulu Olugbala) e Bonnot (Walter Buonanno) si è venuta a costruire nel tempo, attraverso momenti di condivisione umana e di conoscenza personale; un percorso che li ha portati a conoscersi come uomini prima ancora che come artisti. Collaborazione che si è creata durante cortei, manifestazioni, lunghe sessioni in studio e concerti negli Stati Uniti e in Europa.

Tutto questo ha dato vita ad un’alchimia potente, il cui risultato non è la semplice somma di competenze e tradizioni culturali, il progetto AP2P è il risultato di un percorso di evoluzione e contaminazione reciproca verso forme di sperimentazione in grado di aprir loro nuovi territori artistici ancora inesplorati.

Marco Fiorito conosciuto come Kaos One, Don Kaos, Dottor K o più semplicemente Kaos (Caserta, 1971) è un rapper, beatmaker, writer e breaker italiano, ha cominciato la propria carriera già nel 1985, dapprima come ballerino di breakdance e writer, poi come MC, in inglese e in italiano. (kaosone.org)

Anni 80 e 90 – Dopo aver operato come writer, Kaos tra il 1986 e il 1987 conosce Dj Gruff e l’MC americano Top Cat, con cui organizza alcune jam e costituisce la Fresh Press Crew, di cui fanno parte anche DJ Skizo, Soul Boy e Sean. Il gruppo, con l’ingresso di Dre Love cambia anche nome in Radical Stuff.

I primi lavori musicali di Kaos sono in lingua inglese, nel 1989 pubblica il primo singolo Let’s Get Dizzy, per Flying Records. Nel 1990, dopo il brano I Guess You Know, inizia a lavorare alla realizzazione un album live registrato in collaborazione ad alcuni musicisti jazz. L’LP Live With Lo Greco Bros viene pubblicato nel 1992, seguito dai singoli Summer Fever del 1993 e On tha Run del 1994.

Nel frattempo Kaos incomincia a collaborare con alcuni artisti partecipando con dei propri brani ai loro dischi, il primo è datato 1993 quando viene inserito nel disco La Rapadopa di Dj Gruff il brano Don Kaos, che è anche la prima canzone in Italiano di Kaos.
Nel 1994 partecipa alla canzone Ciao, ciao nel disco Odio Pieno dei Colle der Fomento e nello stesso anno pubblica insieme ai Radical Stuff il loro secondo e ultimo disco intitolato Hardaswallow, ancora in lingua inglese.

Dopo queste esperienze Kaos comincia a lavorare per pubblicare il suo primo album in Italiano, così nel 1996 esce Fastidio con le collaborazioni di Neffa (in questo disco sotto il nome di Piscopo), MDee, LoudyNcn e Sean, ricambia la collaborazione di Neffa partecipando nello stesso anno a due brani nel disco Neffa & i messaggeri della dopa: “I messaggeri Pt.1” e “I fieri Bboyz”.
Neffa si occupa anche delle basi per Fastidio, risulta infatti il produttore di queste per ben tredici brani sui quindici del disco (una in collaborazione con Kaos).
Dopo l’esordio da solista continua le collaborazioni con diversi artisti e nel 1997 appare sia nel disco Il mondo che non c’è di Chief & soci che nel nuovo disco di Gruff intitolato Zero Stress.

Sempre nel 1997 l’MC milanese collabora alla colonna sonora per il film Torino Boys col brano Quando Vengo A Prenderti e successivamente nell’album di Neffa 107 Elementi con il brano Strategie Dell’Universo.
L’anno dopo esce un 12″ contenente alcuni remix di Fastidio, dal titolo Remix98.
Nel 1999 realizza Cose Preziose, inserito in Novecinquanta di Fritz Da Cat, e costituisce con Sean e Chico MD dei Sangue Misto il gruppo Melma & Merda, con cui pubblica l’album Merda & Melma.

Nello stesso anno vede la luce -/-/-/-/- (L’attesa) pubblicato dalla Jackpot Records di Neffa, realizzato in collaborazione con i Freaktons, con produttori Chico MD e Neffa, e lui stesso alla prova delle basi.

Dal 2000 ad oggi – Nel 2002 partecipa al progetto Neo Ex, formazione estemporanea composta da Kaos e Gopher con cui pubblica il disco L’anello mancante, che presenta le collaborazioni di Moddi Mc, Phase 2, Turi, Lugi e Soulee B..

Nel 2006 è tra i protagonisti del progetto “Gli Originali” a cura di Speaker Dee Mo in cui l’autore di colonne sonore Franco Micalizzi ed alcuni tra i migliori artisti del panorama Hip hop italiano unirono le musiche di Micalizzi con la cultura Hip Hop. Il 30 maggio 2006 si è tenuto al Rolling Stone di Milano lo spettacolare concerto presentato da Red Bull Homegroove, caratterizzato dal suono della Big Bubbling Band diretta dal maestro Franco Micalizzi accompagnato sul palco da MCs, B-boys e DJ. Il tutto è stato ripreso ed è uscito in edicola il 20 giugno in allegato alla rivista Groove. Il concerto è stato poi replicato il 20 dicembre 2006 al teatro Palladium di Roma.

Ad ottobre 2007 esce kARMA, penultimo album dell’Mc, prodotto da lui stesso, Dj Trix, Don Joe, Dj Shablo, Mace e Dj Argento. Presenta collaborazioni con artisti della scena italiana come Turi, Club Dogo, Colle Der Fomento e Moddi Mc.

Nel 2011 ha collaborato insieme a Deda per produrre, sotto il nome BBeat, due tracce la n°1 “Quindici minuti” e la n°9 “Inno Nazionale Personale” di Ipnosi Collettiva, disco di Musteeno.

Il suo ultimo lavoro, l’album Post Scripta è uscito l’11 novembre 2011 insieme alla maglia ufficiale che riproduce il booklet del disco. In concomitanza Kaos ha inaugurato il nuovo sito ufficiale e il profilo twitter. Tra le tracce diverse glorie inedite già rese famose nei suoi live, come Dottor K e Le 2 metà di cui è stato girato un video (Realizzato da Alberto Salvucci) pubblicato su YouTube in concomitanza con l’album. A 48 ore dall’uscita, il disco raggiunge la prima posizione nella classifica “Hip-Hop” di iTunes e la quarta posizione generale tra i dischi più venduti in Italia. Oltre che in digitale, il disco vende molto anche in supporto fisico, facendo sold-out in molti negozi d’Italia in cui è stato distribuito.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

newrozpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo scandalo della Torre e il senso di Giustizia

Venerdì 17 novembre, a Pisa, un partecipato corteo composto da un migliaio di studentə e lavoratorə in sciopero ha attraversato determinato e rabbioso le strade della città, è arrivato in Piazza dei Miracoli e ha occupato per un’ora uno dei monumenti più famosi del mondo, la Torre di Pisa, calando dalla sua cima una gigantesca bandiera della Palestina.