InfoAut
Immagine di copertina per il post

Falcone e Borsellino non sono i miei eroi

||||

Pubblichiamo di seguito la lettera aperta di uno studente palermitano riguardo la commemorazione che, ogni anno come oggi, si celebra a Palermo per ricordare i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Ho sempre rispettato la morte e i morti. Ho sempre rispettato la vita di tutti, perché tutti hanno pari diritto di viverla. Ma soprattutto ho sempre nutrito profondo rispetto per il sacrificio, quello inesorabile, segnato, consapevole. Quello che lo sai che per essere coerente, portare avanti un’idea, affermare qualcosa di nuovo, devi per forza incontrare. Così, tanti sono gli eroi il cui sacrificio è valso uno scatto: per un diritto, per maggiore libertà, per un mondo più giusto. Loro sono i miei eroi. Falcone e borsellino no, non sono i miei eroi!

Il 23 maggio è un giorno di commemorazione, di ricordo, di cordoglio. Associazioni, politici di vario genere e schieramento e cariche istituzionali, si immergono nella retorica dell’antimafia e di quanto hanno dato per lo stato, gli eroi dell’antimafia. Coloro che hanno dato tutto nel perseguire l’obiettivo di fermare l’avanzata delle cosche, il loro potere, la loro violenza e tutto quello che ne conseguiva (e ne consegue) in termini di corruzione, logica della clientela, distruzione e morti.
Falcone e Borsellino erano magistrati, pubblici ministeri. Rappresentavano cioè lo Stato nell’esercizio della difesa dei suoi interessi. Uno dei principali interessi dello Stato è, appunto, il rispetto delle leggi. Perché, si sa, la legge è uguale per tutti e va rispettata.

E’ lo Stato che oggi si celebra e si auto assolve, ma sappiamo tutti che è proprio per i suoi equilibri e la sua “ragione” che i suoi due uomini sono morti. Questo non riesco a dimenticarlo. E non riesco a dimenticare che questo Stato è lo stesso che – è la storia a dirlo – ha messo bombe e fatto stragi, falsato carte e coperto omicidi ( pochi giorni fa era l’anniversario della morte di Impastato ). E, infine, non dimentico come procure e magistratura abbiano protetto quegli sporchi, sporchissimi affari.

L’anno in cui i due magistrati furono ammazzati avevo poco più di un anno. Adesso sono uno studente Palermitano fuori sede, e quello che so di loro è grazie (o a causa) alle carovane che ogni anno vengono organizzate dalle scuole per riempire una manifestazione che, se dovesse contare sulle scuole palermitane, correrebbe il rischio di risultare molto poco partecipata. Ricordo che prima di ogni 23 maggio ci preparavano ad affrontare in maniera adeguata questo importante appuntamento. Film, documentari e vari approfondimenti per provare a vedere da vicino cosa nella quotidianità, questi eroi, facevano. A quelle carovane partecipavo e una delle prime cose che mi è saltato all’occhio è stata la falsità di una commemorazione pensata come mattoncino nella costruzione di un immaginario del cambiamento possibile totalmente aleatorio, astratto. Come se il cambiamento passasse soprattuto dal ricordo di due magistrati che del rispetto della legge fecero la loro ragione di vita. Come se nel rispetto della legge, risiedesse il segreto del miglioramento di un sistema economico e politico, oggi come allora, marcio alla radice.

La legge permette a poche persone di avere tanto a discapito di molte altre che hanno poco o nulla. Permette che il diritto allo studio venga totalmente negato, escludendo dall’accesso al mondo della formazione chi ha così poco da non poterselo permettere. La legge permette che ci siano persone senza un tetto sulla testa, permette che una soluzione a questo problema non venga trovata. Per di più reprime chi per risolvere questo problema, si riprende luoghi pubblici inutilizzati. Sempre la legge permette che lavoratori e operai di un azienda prendano una paga da fame, mentre manager e dirigenti, premi milionari per averle affondate. C’è chi ha lavorato una vita e riesce a prendere a malapena la pensione e chi dopo due anni prende un vitalizio d’oro. Se la legge permette tutto questo io non posso nè difenderla, nè onorarla, nè tanto meno riconoscere come eroi coloro che hanno dato la vita per difenderla.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antimafia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Frugando nel Borsellino

  Ci scusiamo subito per questo infelice gioco di parole che può apparire un filo irrispettoso se rapportato all’importanza del tema trattato; ma il “tema” è almeno subito chiaro a tutti. Mancano pochi giorni all’anniversario della strage di via D’Amelio, quest’anno però la solita retorica annacquata sugli eroi dell’antimafia ha interrotto la routine della classica […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il “caso Montante”, ovvero la solita storia dell’antimafia

Fatta salva la presunzione di innocenza, che non si nega a nessuno, quello che emerge dalle indagini sul “caso Montante” è una schifezza. L’intreccio tra imprenditori, politici, poliziotti in un “sistema” di interessi finalizzato all’uso e abuso di risorse pubbliche, attraverso il potere di influenzare la politica anche con mezzi, diciamo così, poco eleganti, quali […]