InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eusébio, ovvero: la classe di rigore

di Girolamo De Michele

Ci sarebbero molte, forse troppe cose da dire di Eusébio da Silva Ferreira, il grande calciatore mozambicano che ha guidato il Benfica e il Portogallo negli anni Sessanta – “Il più grande calciatore portoghese di sempre era un Africano” (Eduardo Galeano). Prima di Eusébio, scrive il giornalista Sean Jacobs, «era impensabile per una squadra europea essere dominata da un Africano: la sua eredità più importante è l’impatto che ha avuto sulla percezione degli Africani sia nel calcio che nell’identità europea».

Ma della classe, del rispetto degli avversari e dei compagni, dell’anima elegante di Eusébio forse non s’è detto tutto.

 

Liverpool, 23 luglio 1966, ore 15:42. La Corea del Nord sta battendo il Portogallo 3-1. D’accordo, l’allenatore del Portogallo non è il pirla che ha lasciato in panchina Meroni, in tribuna Riva e a casa Picchi e ha mandato in campo Bulgarelli con una gamba sola: ma la Corea non è quella “squadra di Ridolini” che l’osservatore azzurro Valcareggi aveva creduto di vedere. Sta di fatto che al 25′ è in vantaggio per 3-0, e mentre il portiere José Pereira s’è messo nei capelli quelle mani con cui avrebbe potuto fare di meglio (soprattutto sull’uscita a spasso per l’area piccola in occasione del 2-0) Eusébio, con la sua aria triste, decide che è ora che qualcuno si rimbocchi le maniche, e questo qualcuno non può che essere lui. Con l’aiuto di Mário Coluna, futuro ministro dello Sport nel Mozambico democratico dopo la liberazione, e di Torres – José Augusto da Costa Sénica Torres -, O Bom Gigante, un uomo dal corpo lungo quanto il suo nome completo. I tre erano la spina dorsale del Benfica e della nazionale lusitana del 1966, Os Magriços. Proprio Torres, dopo avergli lanciato la palla del 3-1, va quasi a immolare una caviglia agganciata da un difensore coreano in area. Mentre l’arbitro fischia il penalty, Torres zompetta fuori campo sull’unico piede buono che gli rimane.

Eusébio, un minuto prima, ha preso una gomitata sulla mascella, e perde sangue dalla bocca: ma non è il momento di fare i fighetti. Prende la palla, la mette sul dischetto, va a segnare il 3-2 e, come col precedente gol, non festeggia: raccoglie la palla e s’incammina verso il centrocampo, che la partita è ancora lunga e siamo ancora sotto di uno. Poi si ferma, si volta, cede la palla all’arbitro e resta voltato a guardare: come sta Torres? Ce la fa? È un improvvido coreano a dovergli ricordare che, a norma di regolamento, anche Eusébio deve rientrare nella propria metà campo. Ma a Eusebio, in quel momento, non interessa il regolamento, vuol sapere come sta il suo compagno: «In quel Benfica c’era amicizia, c’era voglia di divertirsi, c’era amore per la camiseta. Non eravamo ricchi come i campioni di oggi. Noi eravamo poco più che dilettanti. Ma dentro quella squadra c’era uno spirito che oggi non esiste più».

Stesso luogo, ore 16:15: Portogallo-Corea del Nord 3-3 [2]. Eusébio, dieci metri dentro la propria metà campo, riceve la palla da Mário Coluna, avanza caracollando, supera Oh Yoon-Kyung, accelera sulla fascia sinistra inseguito dal coreano, si arresta, lo risalta facendolo finire a terra, entra in area puntando Pak Doo Ik (quel Pak Doo Ik, proprio lui), se lo beve, sembra voglia entrare in porta con tutta la palla quando Lim Zoong-Sun con una scivolata assassina gli prende ambedue le caviglie. Prova a rialzarsi, ricade, si trascina fuori, Eusébio, mentre l’arbitro fischia il secondo rigore. Ma non c’è tempo per sentirlo, il dolore alle gambe: c’è una partita da vincere, e il rigorista del Portogallo è l’ex bambino nato nel barrio Mafalala di Mapute, l’orfano che giocava a piedi nudi in strada con la bola di stracci. Si rialza, e zoppicando si avvia verso il dischetto: nessun compagno di squadra ha osato pensare di prendere il suo posto. Mário Coluna, che avrebbe dovuto sostituirlo, quando lo vede avanzare zoppicando si fa da parte alzando le braccia al cielo: se dice di sentirsela, lo tira lui.

Era già successo quattro anni prima, quando Eusébio aveva solo vent’anni e di fronte c’era il Real Madrid pentacampeón«Finale ad Amsterdam: Puskas segna tre reti, il Benfica rimonta. Sul 3 a 3 ci viene assegnato un rigore. Prendo il pallone e dico: “Calcio io”. In Mozambico la mia specialità era calciare i rigori spiazzando i portieri. Qualche compagno mi guarda perplesso. Normale, avevo appena venti anni. Coluna mi chiede: “Te la senti?”. Ed io rispondo: “è gol”. Ed infatti: portiere da una parte, pallone dall’altra. Normale».

Con le gambe in quelle condizioni neanche pensarci, di tentare una finta: tiro secco a mezz’altezza alla destra di Lee Chang Myung, che intuisce ma non può arrivarci. Non ha la forza di esultare, Eusébio – ma la missione è compiuta: «I miei compagni di squadra mi chiamavano abono de familia. L’assegno che a quei tempi lo Stato passava alle famiglie più povere. I miei gol garantivano infatti premi a volontà e soldi per tutta la squadra. Potevo forse mandare in rovina i miei amici?»

Londra, 26 luglio 1966, ore 21:10. Ce l’ha messa tutta, il Portogallo: ma oggi Bobby Charlton ha il demone del calcio che brucia dentro, e riesce in quello che i bianchi d’Inghilterra non riescono a fare. Quando Bobby, due minuti prima, ha raccolto l’assist di Hurst e dal limite ha fiondato la sassata del 2-0, la partita è finita. Le facce sconsolate dei difensori lusitani dicono tutto; anche quella di José Augusto, che con grande signorilità va a stringere la mano di Bobby Charlton: Respect. Il pubblico sugli spalti sta cantando da due minuti The Saints – sono tifosi che festeggiano, non sono mentecatti che fanno booh: “Oh when the Saints go marchin in, Oh Lord I want to be in that number” Ma sul that number Simões crossa da destra a sinistra, Torres salta più in alto di Banks che sbaglia l’uscita e Jack Charlton ci deve mettere la mano. Sul dischetto, Eusébio contro Banks, che finora non ha subito alcun goal: portiere a sinistra, palla a destra. Eusébio raccoglie il pallone, e prima di riportarlo a centrocampo dà un buffetto sulla nuca al rivale cui ha tolto l’imbattibilità: Respect.

Fischio finale: Eusébio sa che Bobby Charlton gli ha tolto in un colpo solo il titolo mondiale e il Pallone d’Oro. Ma oggi il più grande è Bobby: lo cerca, lo trova, e va a complimentarsi.

Respect. A little respect (just a little bit). (cit.)

Può darsi che il calcio non lo abbia reso ricco: ma “ricco” non significa “signore”. Uno può essere ricco fuori, e non essere un cazzo dentro, diceva Jannacci. Eusébio era un signore, quando nel calcio si poteva essere sia ricchi che signori.

__

Girolamo De Michele, nato a Taranto, vive a Ferrara. È redattore di Carmilla, e-magazine diretto da Valerio Evangelisti. Scrive di filosofia e critica letteraria su diversi testate e ha pubblicato saggi di filosofia e ricerca storica. Per Einaudi Stile libero sono usciti i suoi romanzi Tre uomini paradossali(2004), Scirocco (2005) e La visione del cieco (2008). I suoi romanzi sono scaricabili in copyleft suiquindici.org.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Se toccate uno, toccate tutti! Omar libero (Aggiornamenti)

Ripubblichiamo il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA – Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre.