InfoAut
Immagine di copertina per il post

Csa Murazzi: fuori regola per vocazione

 

L’assessore Ilda Curti tiene a sottolineare che il comune ha reiteratamente chiesto che il sequestro venga eseguito, mentre il suo collega Passoni chiama in causa il prefetto, sostenendo che l’intervento volto a mettere fine a questi 25 anni di dissenso deve essere deciso secondo le esigenze “dell’ordine pubblico”. Fassino temporeggia: non chiedendo il dissequestro per le arcate occupate, dopo averlo ottenuto per tutti gli altri locali, cede la patata bollente alla magistratura, da fiero combattente qual è… La soluzione sarà, come si era tentato nel 2013 con la muratura della struttura, l’aggressione poliziesca al centro sociale? Vedremo. Intanto i giornali asserviti invocano “il rispetto delle regole”: decine di altri locali, che tenevano viva la festa lungo il fiume fino al 2012, hanno dovuto chiudere i battenti perché accusati dal pm Padalino (un simpatizzante della Lega Nord che coordina, tra l’altro, le peggiori inchieste contro il movimento No Tav) di non obbedire ad alcuni dettami in materia di costruzioni, impianti sonori, dehor, orari di apertura, somministrazione di bevande, ecc. (L’inchiesta aveva toccato anche Chiamparino, guarda caso archiviato a ridosso della campagna elettorale …).

 

Eppure, in città sono in molti a credere che i Murazzi, se ridotti a pseudo-spiaggia senza musica e senza energia, se li potrebbe davvero tenere il sindaco. Per questo l’ondata di spettacoli che attraverserà il centro sociale da venerdì vuole essere anche uno stimolo a pensare non soltanto i Murazzi, ma la città intera diversamente da come la vorrebbero gli spacciatori di “regole” e ricettatori di “permessi” annidati in Sala Rossa o al palazzo di Giustizia. Sarà un omaggio a tutto ciò che eccede tanto i calcoli di questi burocrati quanto i progetti degli speculatori che si celano dietro le loro firme. Torino attraversa processi di cambiamento importanti. Essi non sono il frutto della natura o del destino, ma di interessi privati o sociali (molto spesso tra loro in conflitto) di chi abita il territorio: le migliaia di giovani (e meno giovani) che vendono il loro lavoro (fisico, creativo, intellettuale) investendo spesso ciò che gli resta nella produzione di cultura, socialità e avventura, e forme di espressione e contaminazione, e poche decine di predoni che hanno accumulato in questi anni, sulla pelle di tutti noi, i milioni necessari a farsi firmare carte e permessi, contratti e cessioni di ciò che gli serve a mortificare la città.

 

Tendenze, novità, tradizioni, bisogni primari: tutto ciò che sostanzia la vita reale di Torino, fuori dalle limitate descrizioni del potere, è in questi anni oggetto dell’assalto indiscriminato degli squali di cui Fassino e Padalino curano gli interessi. I due anni di deserto ai Murazzi, come le lotte contro gli sfratti, le proteste dei Campus Invaders o l’attuale controversia sul destino della Cavallerizza Reale, sono espressione di questa tensione. Il modo in cui viviamo le nostre vite, di notte come di giorno, è terreno di contesa fondamentale per i detentori della rendita capitalista sulla metropoli. La compagnia di San Paolo e i suoi alleati plasmano la città come una torta, mirando a disciplinare non soltanto le vite al lavoro, o i tempi formalmente sottratti al lavoro, ma le stesse modalità, le direzioni e le forme del consumo metropolitano. Estrarre profitto è un’attività che si perfeziona rendendosi efficiente nell’imposizione dei tempi e dei luoghi, degli orari, nell’eliminazione dei rischi legati all’imprevisto da cui sbocciano le nostri migliori esperienze: tutto deve assumere il bioritmo di un’enorme catena di montaggio consumistica, di estensione metropolitana, che non tollera non soltanto la diversità o l’originalità, i ribelli o gli scontrosi, ma neanche i “giovani” e la “movida”, perché soltanto “famiglie” e “turisti” devono contendersi le vasche lungo il fiume (e dire che ci son sempre stati entrambi, ma adesso dovrebbero limitarsi – chissà perché – a guardare il circolo canottieri da una sdraio).

 

Queste sono le “regole”, ben al di là dei provvedimenti amministrativi, entro cui comune e procura intendono restringere i Murazzi, seguiti da alcuni locali e associazioni (spesso obtorto collo e senza entusiasmo, perché chiunque vede la malafede e l’incapacità, oltre che la disonestà, dei funzionari comunali). Chiaro che il CSA non rispetta queste regole, e non semplicemente perché è un’occupazione formalmente sotto sequestro, ma perché è nato e vive con l’obiettivo di stare fuori e contro le regole del mondo in cui si trova e che in questi 25 anni si è affermato: essere “fuori regola” è, per i ribelli del Po, scelta e vocazione.

 

Basterebbe ascoltare le strofe nate tra le sue mura, o cantate mille volte al suo interno, per farsi un’idea di cosa ha resistito in questi 25 anni: dalla protervia dei Fucktotum (“Siamo in tanti assai diversi/piemontesi ciucchi persi/calabresi e mustafà”) all’immediatezza dei Mirafiori Kids (“Dalla giungla d’asfalto si impara una cosa sola/o trovi un posto di lavoro, o ti procuri una pistola”), tutto il patrimonio musicale che è passato per il Csa allude ad una concezione “irregolare” del mondo. Ogni fase musicale che abbia atteso o cavalcato il giro di millennio si è specchiata nelle sponde del fiume alla sua altezza, sempre insinuando il seme del ricordo, della promessa o dell’indefinito tra una nota e l’altra: dal Partigiano John (che fu cantata subito prima, nel 1996, che un corteo guidato dal centro sociale cacciasse la Lega Nord dal Lungo Po tra barricate e auto della polizia ribaltate: “Ha settant’anni e tornerà/ad abbracciare il suo fucile, se deve andrà/è un partigiano e lotterà”) alle ispirazioni dei primi Subsonica (“Sorrido fuori tempo/non riesco ad adattarmi e galleggiare”) fino ai versi odierni di Errico canta male: “Feticisti delle vetrine/non ci metterete sotto/tenete pure la ragione/perché agiremo in torto”.

 

Se proprio non bastasse, si osservi il grande ritratto di Lenin vergato a bombolette spray sulla parete interna, o i colori delle bandiere palestinesi, e No Tav, per capire che chi ha occupato e fa vivere questo luogo non intende sottomettersi all’uniformazione culturale prodotta per il profitto, per il semplice motivo che esiste – come giustamente ha detto qualcuno – con il semplice e chiaro obiettivo di contrapporsi alla società capitalista e alle sue istituzioni, a cominciare da quelle – miserabili e decrepite – della città di Torino. Immergersi nell’incredibile miscuglio sociale, linguistico e di stili (non di rado improbabili e involontari, mai patinati, talvolta ruvidi) delle serate più affollate al CSA permette di comprendere che esso condensa un pezzo importante del potenziale di irrequietezza proprio della Torino proletaria di oggi come di quella di ieri: un pezzo di città che è tanto più pregevole perché godibile in questa sua versione eccentrica, spiazzante e sorprendente.

 

Non possiamo sapere come finirà questa storia, ma festeggiamo con piacere il modo in cui è durata fino ad oggi. I nemici del Csa hanno un vantaggio: poter contare sulla disarticolazione profonda dei soggetti urbani, tanto più sul terreno della riproduzione, dei tempi liberi incanalati nell’aggregazione temporanea e nel consumo. Le masse della movida, che spesso condividono bisogni e vissuti sul piano delle condizioni di sfruttamento, difficilmente riescono a coalizzarsi su un terreno così avanzato come quello dell’autonomia dei piaceri, se non in maniera estemporanea e contingente. Eppure, il vantaggio di chi vuole resistere in questa lotta ad armi impari è – per un paradosso – proprio il capovolgimento di questa circostanza: poter scuotere, come in altre occasioni, le arterie del tessuto “giovanile” di vecchia e nuova generazione con modalità (e soprattutto costi politici) senz’altro imprevedibili per il nemico. Il CSA è stato in questi venticinque anni un baluardo, insieme a tanti altri, della Torino che non ha chinato il capo e non ha rinunciato alla sua dignità negli anni della deindustrializzazione selvaggia, come in quelli – attuali – della sua criminale svendita finanziaria. Anche stavolta, andrà così. Passate per il compleanno: è il compleanno di tutti, se si esclude chi abita le tristi stanze che nulla sanno, né possono sapere, di questa rabbia antica e di quest’energia.


quieteotempesta.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

murazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.