InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cancellieri e Ligresti: anche il governo Letta naufraga nel clientelismo

E al centro dell’attenzione c’è di nuovo lei: Annamaria Cancellieri. Acclamata commissario a Parma dopo il malgoverno di Vignali ed a Bologna dopo il disastro Delbono, viene nominata ministro dell’Interno dell’ultimo governo tecnico. Una posizione da cui non manca di venire in aiuto di un importante amico: Salvatore Ligresti. Arricchitosi durante il boom speculativo edilizio della Milano da Bere e provvisto di partecipazioni in importanti gruppi italiani (RCS, editore del Corriere della Sera, Unicredit, Pirelli, Fonsai), quando nel 2012 nella città meneghina il collettivo Macao occupa la sua, abbandonata, torre Galfa non ci pensa due volte a mobilitare il direttore generale della sua Fondiaria SAI, Piergiorgio Peluso. Figlio di Annamaria. Lo sgombero avverrà bypassando qualsiasi tavolo di mediazione e con notevole celerità.

Di lì a poco, l’impero Ligresti (grande dispensatore di incarichi ad ex di lusso del corpo prefettizio Italiano: dall’attuale commissario ALER Gian Valerio Lombardi a Bruno Ferrante, ex candidato sindaco DS a Milano e attuale commissario dell’ILVA) si sgretola sotto i colpi delle inchieste. Non senza una cospicua buonauscita per Piergiorgio di 3,6 milioni di euro. E la Cancellieri non è ingrata. Nel suo nuovo ruolo di ministro della Giustizia non esita ad esprimere in una telefonata privata di quest’estate il suo sdegno per le brutali condizioni di detenzione di Giulia Ligresti, coinvolta nelle indagini. Che non sono solo sue, ma di un’intera fetta della società italiana, costretta in un sistema carcerario disumano. Però Giulia ottiene gli arresti domiciliari pochi giorni dopo, mentre provvedimenti di clemenza più generalizzati restano nelle maglie di qualche commissione parlamentare.

Cosa verrebbe da pensare allora? E come mai oggi Gian Carlo Caselli, la cui procura torinese è titolare delle indagini sul gruppo Ligresti, difende la posizione della Cancellieri dopo essersi sincerato tramite procedura ufficiale delle condizioni di salute di Giulia? Excusatio non petita accusatio manifesta, verrebbe da dire, giuridicamente parlando…

 

…soprattutto quando l’alternativa ad uno dei ministri finora più “presentabili” del governo Letta è già nelle strade e nelle piazze del paese…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cancellierigoverno letta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

La supercazzola di Renzi a Letta

1. La supercazzola sulla legge elettorale. Renzi ha presentato un tris di proposte (modello spagnolo, Mattarellum, sistema dei sindaci) per non dare alibi a nessuno e procedere all’approvazione di una legge elettorale che una volta in essere potrà togliere anche l’alibi del Porcellum, cosicché il voto anticipato potrebbe concretizzarsi con meno timori. Ma il tris di proposte […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sempre meno ‘giustizia’ per chi non ha soldi

Infatti, anche se in sordina, nella nuova legge di stabilità sono state già introdotte, e approvate in Senato, alcune importanti variazioni economiche che riguardano la giustizia. Si parte con la riduzione di un 30% dei compensi per i difensori (ma anche per i consulenti tecnici, gli ausiliari e gli investigatori autorizzati) dei soggetti ammessi al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La due facce della Giustizia: Ligresti, Cancellieri e umani qualunque…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza dal carcere di uno  degli arrestati del 19 luglio sull’affaire Ligresti. Nel cortile del carcere delle Vallette, nell’ora d’aria delle 13, torrida come può esserlo una vasca di cemento sotto il sole di fine luglio, le storie di vita che si rincorrono sono tutte diverse ma tutte simili. Storie […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Macao: Torre Galfa sgomberata da Ligresti e Cancellieri?

Dal 5 al 10 maggio: dieci giorni e l’arrivo all’alba di polizia e Digos, più solerti del solito nel portare a termine lo sgombero. Perchè? Forse perchè la Torre Galfa era della famiglia Ligresti? E forse perchè l’attuale ministro dell’Interno era Annamaria Cancellieri, di cui proprio in questi giorni i giornali si occupano mettendo in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Taser fulmina-italiani

Molto lontano dagli scranni del potere, hanno ben poco di che gioire Comuni e popolazione. Pure il “Financial Times” si dichiara sconcertato dall’ impavidità dell’ Esecutivo italiano: “una stabilità politica pagata a caro prezzo”. Un paese blocato dal caso IMU per cento giorni: questione politica e non solo. I ceti abbienti risparmiano così un miliardo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NoMuos: manganellate e cariche nella notte per l’arrivo della gru

  Di seguito il report della nottata appena trascorso scritto ed inviato proprio dal presidio NoMuos di C.da Ulmo (Niscemi).   REPORT NOTTE DEL 10-11 gennaio 2013: Niscemi INVASA da centinaia di forze di polizia. Con inaudita violenza sono stati rimossi i blocchi dei manifestanti per il passaggio del convoglio con i mezzi per il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoMuos: manganellate e cariche nella notte per l’arrivo della gru

  Di seguito il report della nottata appena trascorso scritto ed inviato proprio dal presidio NoMuos di C.da Ulmo (Niscemi).   REPORT NOTTE DEL 10-11 gennaio 2013: Niscemi INVASA da centinaia di forze di polizia. Con inaudita violenza sono stati rimossi i blocchi dei manifestanti per il passaggio del convoglio con i mezzi per il […]