InfoAut
Immagine di copertina per il post

California: eugenetica e sterilizzazioni forzate in carcere per le detenute

Anche se il fenomeno si è ridimensionato dopo il 1950 però la legge che comunque consentiva le sterilizzazioni forzate, per esempio, non fu abrogata fino al 1979. Nel 1978, infatti, dieci donne presentarono querela e richiesta di risarcimento contro la struttura carceraria e l’ostetrico implicato. Perdettero, ovviamente, ma provocarono una reazione a catena con tante altre denunce presentate ovunque e grazie a questo si ridiscusse quella legge abominevole inserendo la variazione che parla di consenso informato e libertà di decisione data alle donne che dovrebbero esprimersi entro le 72 ore.

Una delle ragioni che portava alla sterilizzazione era il fatto che così facendo avrebbero fatto risparmiare soldi allo Stato che si rifiutava di assumersi la responsabilità dei costi dei bambini definiti “indesiderati” perché di provenienza non gradita dalla società. La società non voleva pagare per i figli di neri, latini, carcerati e “deboli di mente”. L’idea di fondo, negli anni ’30, era anche quella di mantenere sotto una certa soglia la natalità della popolazione “negra” e “messicana” perché la “razza” bianca fosse rappresentata in numero superiore.

Di questo orrore ovviamente per lo più si tace perché si sa che i razzisti stanno sempre altrove e giammai nella patria del neoliberismo, dove gli Stati prima di ogni altro luogo sulla faccia della terra hanno sperimentato il taglio delle spese per il welfare e hanno creato sacche di marginalizzazione e povertà garantendo privilegi sempre a pochi. Sarebbe bello sapere che è tutto finito e chiudere questa atroce parentesi con uno di quei lieto fine hollywoodiani. Non è così.

Complice il sovraffollamento, le condizioni disumane in cui la gente in galera viene trattata, la burocrazia complicata e la disinformazione che regna tra le persone rinchiuse in carcere, in due istituti di pena della California si è scoperto che sono state praticate dal 2006 al 2010 circa 150 sterilizzazioni estorte e forzate nei confronti di altrettante donne messicane. Ancora una volta la ragione di questi abusi sarebbe il fatto che lo Stato non vuole farsi carico delle spese per gli eventuali figli. Lo fanno per tagliare costi sul welfare e ovviamente non parlano della scelta precisa di sterilizzare donne soprattutto messicane in una stagione di ultrarazzismo e fondamentalismo antiabortista in cui tra muri e sorveglianze delle frontiere, leggi che impongono un nuovo apartheid, degenerazione del dibattito politico in cui la povertà diventa l’alibi per raccontare che sono sempre gli immigrati a togliere risorse agli americani veri (e vorrei tanto sapere di che americani veri parlano, i maya? gli aztechi? gli indiani d’america?), la pratica della sterilizzazione viene perfino descritta come un atto di bontà nei confronti di quella che una volta rinchiusa viene sedata, trattata in senso psichiatrico, come spesso accade anche ai e alle migranti che vengono rinchius* nei lager nostrani, e poi liberata di quel “fardello” e naturalmente tutto ciò per il suo bene.

Ecco, questa è una delle modalità attraverso le quali di esprime l’eugenetica neoliberista. Corpi utili alla produzione e al capitalismo. Se non sei utile tu non servi e il tuo utero, come tanti uteri di allevamento, bisogna evitare che faccia figli non autorizzati. Diversamente, se sei bianca, utile al capitale e a realizzare la società perfetta che piace tanto ai razzisti, allora per te si parlerà di piani di fertilità e sarai obbligata a una via crucis senza fine nel caso in cui vuoi un contraccettivo o vuoi abortire. Sono le due facce della questione. In entrambi i casi le scelte libere delle persone non contano. D’altronde i nazismi di scelte libere non ne concedono mai. No?

da Abbatto i Muri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

californiacarceredonneeugenetica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]