InfoAut
Immagine di copertina per il post

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Associazione a Resistere Pisa in vista della giornata del 1 maggio 2023 allo Spazio Antagonista Newroz.

da Riscatto

1 maggio 2023: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Il primo maggio è una data entrata nel senso comune internazionale come giorno dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Non può essere una festa ma l’occasione per continuare ad onorare la dignità del passato e la nostra, che subisce duri colpi ininterrotti.
L’assemblea di Associazione a Resistere Pisa del 28 ottobre 2022 ci ha dato la possibilità di confrontarci. Un confronto tra chi lotta nei quartieri, chi già sciopera sui posti di lavoro, chi combatte il patriarcato nelle sue forme quotidiane, chi subisce la violenza in tutti gli ambiti della vita, dalle scuole fino ai servizi. Un confronto tra memoria della nostra città e monito dei tentativi di attacco che hanno subito i movimenti sociali.
Vogliamo continuare il confronto dell’autunno alla luce dei nuovi sviluppi:

Il patriarcato viene rafforzato in tutti i contesti. Le leggi contro le libertà di scelta dei propri partner, la mancanza di attivazione e tutela per le tantissime situazioni quotidiane di violenza domestica. L’attacco mediatico e istituzionale che subiscono le donne sulla decisionialità e la possibilità di avere figl* o di abortire, ma anche la forza di chi pretende che non sia più così e si organizza con un corteo nazionale ad Ancona, in un territorio simbolo della difficoltà di attuare libera scelta e di abortire.

Il razzismo del governo e di chi controlla le città è sempre più evidente: vengono tolti i permessi speciali a chi è in attesa di asilo politico e la possibilità di trasformarli in permessi di soggiorno, viene tolta anche la possibilità di ricongiungimento delle famiglie.
Vengono respinte militarmente tutte le persone che cercano di raggiungere il paese.
A livello locale non si affitta e non si fanno contratti agli “stranieri” oppure diventano parte dello sfruttamento con vere e proprie truffe e ricatti.

Sul lavoro: continuano gli attacchi a chi rivendica diritti che hanno a che fare con la dignità umana, attraverso denunce, fogli di via e inchieste. Dalle lotte contro il lavoro “12 ore per 7 giorni” alla precarietà dei contratti rinnovati di settimana in settimana, per arrivare ai ritmi. A Lavoria, in provincia di Pisa, dopo le denunce arrivate a 16 operai per aver SCIOPERATO per far rispettare accordi e garantire la propria salute, i facchini BRT hanno rialzato la testa, sentono il bisogno del confronto e di allargare la lotta.

La casa è la priorità per chiunque. Gli interessi dei padroni, delle agenzie immobiliari, delle finanziarie e dei governi, loro cani da guardia, sono invece quelli di spolpare con affitti enormi, fino all’osso gli stipendi di chi abita in città , lasciando volutamente una quantità enorme di edifici vuoti.
Il governo Meloni continua anche su questo piano a criminalizzare chi è povero: è al vaglio una legge che vorrebbe attaccare gli inquilini con multe e carcere nel caso di mancato pagamento dell’affitto.

I soldi per la guerra però non mancano. E’ ancora in corso la battaglia per impedire la costruzione di una nuova base militare a Pisa, nel territorio di Coltano. L’area tra Pisa e Livorno è già da anni costellata di basi e infrastrutture militari. Non c’è nessuna intenzione di mettere in discussione che siamo in guerra e dobbiamo pagarne noi tutte le conseguenze.
La guerra è visibile sul nostro Paese ma anche in tutto il mondo attraverso i media: vediamo conflitti aperti e possibili.
Non possiamo accettarlo. Le conseguenze delle industrie, del consumismo e dell’inquinamento di tutti i territori sono visibili e non vengono messi in discussione anche se niente del profitto di questo sfruttamento torna a noi.

Le battaglie del Movimento No Tav ci mostrano che è possibile mettersi di traverso ai piani di distruzione e impoverimento delle nostre vite: da venti anni si costruiscono comunità di lotta e si dà valore a nuovi aspetti. Lo stesso vale per i sindacati di base che a suon di scioperi e lotte hanno conquistato diritti e dignità, recuperato il tempo della lotta per conoscersi e riconoscersi dalla stessa parte.
In queste settimane vediamo anche la caparbietà del popolo francese: scioperi che coinvolgono milioni di persone in ogni angolo del paese stanno mettendo in crisi la violenza dello stato. Lotte ambientali contro le multinazionali dell’avvelenamento hanno iniziato a sabotare la distruzione. I francesi e le francesi si stanno organizzando. Grazie alla loro lotta è possibile non solo vedere la violenza dei nostri stati e delle aziende, che cercano di reprimere in mille modi diversi, ma anche che tutto questo non basta a fermare il vento del cambiamento.

Ci stiamo associando a resistere. Contro qualsiasi disperato tentativo di metterci i bastoni tra le ruote, la nostra forza è l’organizzazione.
Contro la guerra, la criminalizzazione delle lotte e la violenza patriarcale: per la libertà delle lotte!

Lunedi 1 maggio saremo tutt* insieme per un grande pranzo allo Spazio Antagonista Newroz e per una grande discussione in cui interverranno:

  • in collegamento un compagno dalla Francia in sciopero
  • in collegamento Nicoletta Dosio per saluti e aggiornamenti dal movimento No Tav
  • Non una di meno Pisa, verso il corteo del 6 maggio
  • Lavoratori della logistica e del tessile – Si cobas dalle piazza dello sciopero
  • Movimento no Base
  • Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa

Associazione a Resistere Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A RESISTEREpisaPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una breccia per fermare l’escalation bellica

Si è concluso positivamente il campeggio “Fermare l’Escalation”, tenutosi in località “Tre Pini” dal 13 al 16 Luglio, che è stato attraversato da centinaia di persone di realtà associative, collettive, sindacali, sociali e politiche, provenienti dalle città, dallo stivale e dalle isole.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: si allarga il fronte della mobilitazione. Assemblea sindacale a Torino, volantinaggi a Pisa e Lissone. A Campi Bisenzio 38° giorno di presidio

Ieri mattina, giovedi 6 luglio, i lavoratori di Settimo Torinese di Mondo Convenienza con il SI Cobas Torino si sono trovati davanti ai cancelli per un’assemblea sindacale. Si tratta della prima assemblea sindacale in assoluto nel mobilificio che conta 400 dipendenti. “La determinazione operaia ha superato le provocazioni di capi e crumiri, usciti per intimidire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio “Fermare l’Escalation”: il programma completo

Di seguito il programma compreto del campeggio “Fermare l’Escalation” previsto dal 13 al 16 luglio a San Piero a Grado (PI), località “Tre Pini”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

13-16 luglio: campeggio “Fermare l’Escalation” a San Piero a Grado (PI)

Dal 13 al 16 luglio ci incontriamo sul territorio pisano, a San Piero a grado, per aprire un nuovo momento di confronto, cooperazione e lotta verso un autunno di mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Associamoci per resistere anche al di là delle Alpi: solidarietà dal popolo No Tav ai compagni e alle compagne di Soulèvements de la Terre.

Durante la mattina di ieri il governo francese ha mobilitato un importante numero di forze dell’ordine insieme alla SDAT (Sotto Direzione Anti Terrorismo) per operare una serie di perquisizioni in tutta la Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]