InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un festival per il primo anno di lotta NO KEU

||||

Il movimento NO KEU compie un anno e per l’occasione organizza un festival ambientale sui terreni coinvolti nella devastazione, di seguito indizione e programma, in coda il link alla sottoscrizione per sostenere la lotta.

Sabato 21 maggio festeggiamo tutte e tutti insieme un anno di lotta.
L’Assemblea Permanente No Keu promuove una giornata di festa e di mobilitazione, di incontro, scambio e riflessione per ribadire che le nostre vite sono più importanti dei profitti di pochi. Fin dalla nascita dell’assemblea, all’indomani della pubblicazione dell’inchiesta Keu, abbiamo dichiarato che la lotta sarebbe stata lunga, ma che questo non ci avrebbe spaventati. Dopo un anno siamo ancora qua a batterci per ottenere la bonifica dei nostri territori inquinati e per affermare un diverso sistema di gestione dei beni, dei servizi e delle opere pubbliche.

Ad oggi, infatti, non è stato ancora fatto niente per riparare all’inquinamento delle nostre terre. A dispetto delle promesse non è stato realizzato l’allacciamento all’acquedotto pubblico per le famiglie che ne sono sprovviste, né è stato avviato il piano di caratterizzazione che dovrà portare alla bonifica. E allo stesso tempo nessuno tra chi avrebbe dovuto si è assunto uno straccio di responsabilità politica per quanto accaduto.

Nel frattempo, però, quello che siamo riusciti a costruire in questi dodici mesi è un percorso di rivendicazione che vede partecipare residenti e cittadini, realtà sociali e politiche del nostro territorio e non solo. La lotta si è allargata nel tempo, stando dentro anche ad altre mobilitazioni sull’ambiente e sul lavoro e abbracciando sempre più soggetti e sempre più territori.

PROGRAMMA:

11.00 – 13.00
Un anno di difesa del territorio
Con: Assemblea Permanente NO KEU
Renato Scalia – Fondazione Antonino Caponnetto
Donatella Salcioli – Legambiente Valdera
Sergio Benvenuti – Coordinamento dei comitati della salute per la piana Prato e Pistoia

13.00 – 15.00
pausa pranzo

15.00 – 18.00
Plenaria: Vertenze ecologiste e sociali contro il ricatto ambiente-lavoro
Con: NoTav (Valsusa)
Mamme NO PFAS (Veneto)
Raggia Tarantina (Taranto)
Collettivo di fabbrica ex GKN (Piana fiorentina)
Texprint – SiCobas (Prato)
E molte altre realtà ecologiste toscane

18.00 – 22.00
Vino, birrette, dj set e cena

Durante tutta la giornata:
Spazio gioco per bambine e bambini
Banchetti informativi e raccolta fondi NO KEU
Spazio bar aperto

DOVE: uscire a EMPOLI centro, prendere per Castelfiorentino. Terza uscita della terza rotonda. https://goo.gl/maps/DzGmBSa2jjFAmt7x8

 

Aiutaci a finanziare la lotta No Keu

 È passato un anno dallo scoppio dell’inchiesta Keu, che ha portato residenti e militanti del territorio a mobilitarsi per salvaguardare i nostri territori devastati dall’inquinamento e per chiedere un diverso sistema di gestione di beni, opere e servizi pubblici.

Un anno di lotta che vogliamo celebrare con una giornata di confronto e di festa, il 21 maggio proprio di fronte al ”cerotto” sulla SR 429. 

Questa lotta sarà lunga e dura e vogliamo continuare ad affrontarla tutti insieme, con slancio e determinazione.

Per farlo abbiamo bisogno del contributo di tutti coloro che si riconoscono nei nostri obiettivi. Perchè la lotta costa, ma la lotta paga!

Dona qui

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

festivalNO KEU

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sicilia: 1600 ulivi abbattuti per il Thyrrenian link. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

1600 ulivi secolari abbattuti per fare spazio al Thyrrenian Link di Terna. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raid della polizia tedesca contro Ultima Generazione

Perquisizioni in tutta la Germania, sequestrati beni e conti bancari dei militanti di Ultima Generazione, oscurato il sito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cosa c’è di più negazionista di inserire un rigassificatore nel decreto alluvione?

E’ così, si stenta a crederci, ma il governo Meloni ha approfittato del decreto sull’alluvione in Emilia Romagna per semplificare l’iter per i nuovi rigassificatori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Emilia Romagna e l’alluvione… di cemento

Nel dicembre 2017 la giunta della Regione Emilia Romagna a guida Bonaccini varò la Legge 24/2017 per la “disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”.Nonostante fosse venduto al pubblico come una legge contro il consumo di suolo, il provvedimento disponeva lo smantellamento delle prerogative di programmazione urbanistica da parte dei Comuni, sostituendole con un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilio, il pescivendolo.

Da un’intervista realizzata da tre membri della Mauvaise Troupe nell’aprile 2015, nel mercato di Sant’Ambrogio e pubblicata sul sito MarsInfo e poi tradotta su notavinfo

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Festival Culturale

Tra guerre, crisi climatica, pandemie e recessione oggi parlare di futuro sembra equivalere all’evocazione di oscuri presagi. Il “futuro” sembra avvolto in una nebbia fitta e dopo oltre un secolo anche in occidente le aspettative delle giovani generazioni sono peggiori di quelle dei propri genitori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Empoli: in migliaia contro gassificatore e devastazione ambientale

Ieri ad Empoli si è tenuta una manifestazione popolare che ha visto scendere in piazza migliaia di persone contro il progetto del nuovo gassificatore e sulla scia della devastazione ambientale che ha colpito il territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || SECONDA PUNTATA: “LAVORI IN PELLE”, UNO SGUARDO SUL COMPRENSORIO DEL CUOIO

In questa seconda puntata parliamo del comprensorio del cuoio. Esiste un angolo di Toscana dove persino le squadre giovanili dei paesi si chiamano come le diverse lavorazioni del cuoio, le testate di informazione locali contengono la parola cuoio nel loro nome e l’intero territorio viene definito principalmente intorno alla trasformazione della pelle. Tra inquinamento, sfruttamento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CONTRO LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE: L’ATTIVAZIONE DELL’ASSEMBLEA PERMANENTE NO KEU IN TOSCANA

In questi giorni in cui Draghi e il ministro della transizione ecologica Cingolani si incontrano a Milano nel quadro della pre-COP26 per discutere sul tema del cambamento climatico e dell’ambiente come se fosse una novità all’ordine del giorno, in Italia moltissime sono le esperienze e realtà di lotta dal basso che si organizzano per tutelare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bologna – BITT- Batti Il Tuo Tempo Festival 3,4,5 Giugno 2015

 Giunto alla sua sesta edizione, Batti Il Tuo Tempo Festival continua a dar spazio alle lotte, ai percorsi e ai laboratori autogestiti, ai linguaggi, ai bi-sogni e ai desideri che vivono ogni giorno in zona universitaria.  Il 3-4-5 Giugno le strade, le piazze, le facoltà si riempiranno di voci, di suoni, di immagini. In tutte […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Infoaut Festival 2011 – la conclusione (per ora)

Vogliamo ringraziare tutti e tutte: da chi ha suonato, a chi ha portato la sua esperienza e chi ha partecipato semplicemente alle iniziative. Vogliamo dare appuntamento alla prossima edizione del festival e on line, sulle pagine di www.infoaut.org.