InfoAut
Immagine di copertina per il post

Semaforo rosso per le betoniere di Tap

|||||

Pubblichiamo il comunicato e le immagini del movimento No Tap in merito a un’iniziativa di blocco e disturbo delle attività del cantiere del gasdotto avvenuta pochi giorni fa.

Il pomeriggio del 4 gennaio le betoniere di Tap, dirette al cantiere, si sono imbattute lungo il loro tragitto in un semaforo rosso rimasto acceso per alcune ore. I mezzi carichi di calcestruzzo sono stati bloccati con la dignità e la determinazione di chi è certo di combattere per il vero e il giusto – come scriveva Nazim Hikmet – difendendo la propria terra da devastazione e speculazione.

Così accade che due-tre plotoni di polizia e carabinieri, in assetto antisommossa, effettuano un paio di cariche di alleggerimento (intendendo per cariche di alleggerimento: passo molto sostenuto, ripetuti colpi di scudo verso chi si trovasse davanti il cordone, un paio di manganellate – volendo tralasciare i calci da sotto gli scudi e qualche pugno), nel tentativo non riuscito di far ripartire i due mezzi pesanti.

Alla luce di ciò, quanto scritto e diffuso dalla questura di Lecce è falso, ed è stato scritto sapendo di mentire. “Si smentisce categoricamente la notizia apparsa nel tardo pomeriggio di oggi, su alcune testate on line locali, riguardo asserite ‘cariche’ da parte delle Forze di Polizia nei confronti di circa 150 attivisti No Tap” […] “Le Forze di Polizia presenti sul posto hanno garantito che la situazione non degenerasse, con atti inconsulti da parte di chicchessia, frapponendosi senza alcuna azione coattiva tra i mezzi di cantiere ed i rispettivi conducenti e gli attivisti” […]

coattivo agg. [dal lat. tardo coactivus, der. di coactus: v. coatto]. – 1. Che obbliga, che ha potere di costringere con la forza o con minaccia di pena: mezzi c.; modi coattivi. In questa accezione, è sinon. meno com. di coercitivo.

Basta vedere i filmati. Il linguaggio è importante, le parole preziose. Le cose vanno chiamate con il loro nome. Ovviamente non ci si stupisce davvero più di nulla, ma è importante ribadire una volta in più che si cammina verso il giusto e vero.

 

[iframe width=”800″ height=”415″ src=”https://www.youtube.com/embed/vruoPpxc9rw” frameborder=”0″ allow=”autoplay; encrypted-media” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287