InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sab 27/06, polizia allontanata a Susa (VIDEO) e passeggiata

||||

Ancora un’altra giornata di mobilitazione No Tav! Nonostante la pioggia scesa copiosamente per diverse ore, in tantissimi ci si è ritrovati all’appuntamento di Piazza del Sole a Susa per quello che sta oramai diventando un appuntamento quotidiano contro la presenza intimidatoria e pressante delle forze dell’ordine nella nostra valle.

Quando parliamo di “occupazione” intendiamo il fatto che centinaia e centinaia di forze dell’ordine si alternano in valle da quasi una settimana, presidiando non solo il famoso “sito strategico nazionale” del cantiere Tav (difeso anche dai militari, con i mezzi militari e dai corpi speciali dei carabinieri – cacciatori di Sardegna – oltre che dalla polizia e dalla finanza) ma occupando le strade dei paesi, ingombrando le piazze, dando l’impressione di essere appunto su un territorio controllato.

Il sorriso beffardo della digos e compagnia bella dei primi giorni è svanito, gradualmente, mano a mano che si rendevano conto, probabilmente, che la carognata fatta da loro e dall’azienda Telt non sarebbe passata inosservata.

Danno fastidio quei giovani e giovanissimi entusiasti che da da una settimana, a pochi metri dall’ingresso del cantiere, fanno vivere il presidio permanente e da fastidio la solidarietà e l’affetto che il movimento No Tav continua a raccogliere.

Perché abbiamo ragione e perché in un momento come questo, nel post pandemia e in piena crisi climatica, un’opera inquinante, costosa ed inutile come il TAV non dovrebbe essere più in agenda.

Oggi a Susa si è contestata la presenza delle forze dell’ordine che per poter banchettare amabilmente al ristorante, devono farsi proteggere dalla celere schierata. Il fatto che tante persone gli si siano rivoltate contro è solo la più normale conseguenza che potesse capitare. Anche il fatto che se ne siano dovuti andare via in fretta e furia, tradendo nervosismo e la voglia di menare (ma concediamo il fatto che una scudata non fa primavera). Noi ci ricorderemo questo pomeriggio come la “Grande ritirata”, vedi il video sotto.

{youtube}-t9tYWYZd7g{/youtube}

Dopo l’iniziativa, la pioggia terminata ed uno splendido arcobaleno, in tantissimi ci si è diretti a Giaglione, per una passeggiata che di nuovo ha raggiunto i jersey e i sentieri sorvegliati e che anche questa volta ha fornito ai presidianti dei Mulini i cambi ed i viveri necessari per la giornata di domani.

Quella di domani già sappiamo che sarà una domenica 28 giugno ricca di iniziative che qui vi ricordiamo:

  • ore 11 cancelli della centrale elettrica di Chiomonte flashmob “Un violador En Tu Camino” seguirà pranzo al sacco condiviso
  • ore 16 appuntamento presidio San Didero
  • ore 18 appuntamento giardinetti di Giaglione
  • Ci vediamo tra poche ore! Avanti No Tav!

    Da notav.info

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

    ALLARGAMENTO CANTIERE TAVno tav

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    No Tav: sabato 15 giugno manifestazione popolare contro Grandi Opere Inutili e mafie

    Che le grandi opere siano terreno fertile per le mafie non è una sorpresa. L’enorme scritta che ormai da 15 anni compare sul fianco del Musinè “TAV= MAFIA”, ne è una testimonianza concreta.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

    Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Manifestazione di 2.000 persone contro il magazzino Greendock, tentativo di blocco della logistica e arresti.

    Sabato, più di 2.000 persone hanno manifestato da Gennevilliers a L’Île-Saint-Denis per mostrare la loro opposizione a un gigantesco magazzino sulle rive della Senna e all’espansione senza fine dei magazzini logistici

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

    Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Brasile: l’acqua che tutto abbatte

    Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

    Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

    Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    “Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

    Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

    Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

    Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

    Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche..

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    No Tav: Nicoletta è di nuovo ai domiciliari

    Nicoletta da ieri è nuovamente agli arresti domiciliari. Il provvedimento è stato emesso dalla giudice Elena Massucco in seguito alla condanna definitiva per evasione di 1 anno e 9 mesi.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

    Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Vicenza: il Tav vuole travolgere il bosco Lanerossi, rischia anche il CS Bocciodromo

    A Vicenza il progetto del Treno Alta Velocità, all’interno del tracciato Brescia-Padova, oltre che ad impattare fortemente sulla città e sulla salute della cittadinanza, rischia di distruggere 11 mila metri quadrati di bosco

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

    Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    I giorni delle canaglie

    Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

    Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    No Ponte: partono gli espropri.

    In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    VOI SETTE, NOI 99%

    Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.