InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ricompattiamo il fronte per dare un’ultima spallata allo scempio del gassificatore!

È ormai più di un anno che la lotta al gassificatore di Capua ci vede impegnati in una contrapposizione forte e decisa per evitarne l’installazione. Un impianto che, in perfetta linea con la logica dei piani regionale e provinciale per i rifiuti, altro non è che un inceneritore mascherato. La storia del gassificatore è la storia, già vista e rivista, di come chi amministra il nostro territorio si presti a continue manovre speculative che favoriscono esclusivamente i conti in banca di affaristi d’ogni risma ed assicurano un radioso futuro per le carriere di politicanti di professione.

 

Un impianto sbandierato come la nuova frontiera della tecnologia da un signore che, giustamente, è stato commissariato per non essere stato capace nemmeno di attuare il minimo di raccolta differenziata degna di un paese civile. Ma non solo: il sindaco Antropoli era arrivato al punto di mettere a disposizione un terreno, per ospitare il gassificatore, che si è poi scoperto non essere nella disponibilità del comune di Capua. Un pasticcio vergognoso orchestrato in combutta con il presidente della Provincia Zinzi.

Ad oggi si apprende da diversi quotidiani e da voci di palazzo, che lo scellerato proposito di portare un gassificatore a Capua potrebbe essere stato accantonato a causa delle molteplici ed innegabili criticità da sempre denunciate dal movimento NoGas.

Pur ricevendo con un certo favore la notizia, come movimento non possiamo per nulla ritenerci soddisfatti delle mere dichiarazioni di stampa o degli inciuci di palazzo, che senza un impegno formale lasciano il tempo che trovano. Quello che ci interessa, invece, è di mettere un punto definitivo alla questione gassificatore e, per farlo, c’è bisogno di mettere in campo un’azione decisa da parte di tutte le forze che, in modalità diverse, si sono opposte alla costruzione dell’impianto in questo anno e mezzo di lotta. Vogliamo che arrivi da parte delle istituzioni competenti una chiara, decisa e definitiva presa di posizione contro l’impianto e, fino ad allora, la nostra lotta non si fermerà.

Pertanto, sabato 15 giugno alle 18.30 diamo appuntamento a Capua, in piazza dei Giudici, per un tavolo di confronto e di azione nel quale si confronterà tutto il fronte di opposizione al gassificatore.

Parteciperanno:

Teo Lepore, movimento NoGas
Raimondo Cuccaro, sindaco di Pignataro Maggiore
Vincenzo Cenname, sindaco di Camigliano
Filippo Abbate, sindaco di Bellona
Giovanni Diana, sindaco di Pastorano
Mariano Sorvillo, sindaco di Sparanise
Vilma Moronese, senatrice MoVimento 5 Stelle
Paola Nugnes, senatrice MoVimento 5 Stelle
Gennaro Oliviero, consigliere regionale PSI
Claudio Raucci, Centrosinistra Capua

MovimentoNoGas

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

capuano gas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Inceneritore, in 10000 in corteo a Giugliano

Circa diecimila persone hanno invaso questa sera le strade di Giugliano, cittadina in provincia di Napoli sulla quale vorrebbe posarsi la mano infame della devastazione ambientale tramite la costruzione di un nuovo inceneritore funzionale allo smaltimento degli otto milioni di eco-balle illecitamente stoccate in località Taverna del Re durante gli anni bui dell’emergenza rifiuti.Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campania: un movimento popolare contro la governance della corruzione

  Il lancio dell’iniziativa nasceva dalla necessità di dimostrare al Ministro Orlando e all’Assessore regionale all’ambiente Romano, l’indignazione delle comunità campane di fronte al disastro ambientale in atto da decenni, alla speculazione sfrenata che sottrae i beni comuni ai territori per praticarne la messa a profitto, che continua ad imporre inceneritori, gassificatori e impianti inutili […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il boss, il parroco ed il profeta.

“La mia coscienza si è ribellata a certi soprusi che sono stati commessi da altri” C. Schiavone   Normalmente, a commentare le rumorose parole a Skytg24 di Carmine Schiavone, già boss di camorra e collaboratore di giustizia, una seria riflessione si sarebbe dovuta soffermare, almeno in via preliminare, sul pentitismo e su quella stramba elevazione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gassificatore: Zinzi sempre più isolato. I NoGas rilanciano.

Con l’iniziativa pubblica tenutasi a Capua il 15 giugno scorso, il movimento NoGas aveva chiamato a raccolta tutto il fronte contrario al gassificatore: cittadini e movimenti si erano incontrati in piazza dei Giudici ed avevano chiesto, a quelle componenti istituzionali che si erano dichiarate contrarie all’impianto, di dare un sostegno più deciso alla battaglia intensificando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Capua, blitz dei movimenti per il trasporto pubblico verso il #19a

Le parole d’ordine scandite dai militanti sono state: reddito per tutt* e servizi gratuiti, noi la crisi non la paghiamo, abbonamento al trasporto pubblico gratuito a vita per tutt*! I manifestanti con la viva solidarietà degli operatori CLP (che scenderanno in sciopero per 4 ore il 19 aprile) hanno affisso sugli autobus striscioni per una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Aggressione al csoa Spartaco

Nella notte tra il 9 e il 10 aprile, presso il CSOA SPARTACO, durante un’assemblea ordinaria del collettivo dei militanti dello spazio, si è consumata una triste vicenda perpetrata ai danni dei suddetti che ha visto tra i soggetti, esecutori materiali dell’atto, tre noti pregiudicati di S.Maria Capua Vetere. Gli stessi, dopo aver fatto irruzione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

6 aprile. Valutazioni e prospettive di una giornata di lotta

Con questi cortei vogliamo sottolineare come gli attacchi speculativi per la messa a profitto delle risorse naturali, evidente strategia italiana per l’uscita dalla attuale crisi di sovrapproduzione, colpiscano indistintamente la salute di tutti e tutte. Questa strategia è ben illustrata nel piano energetico nazionale varato del governo, in cui si identifica nella monnezza (nel concetto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Capua 6 Aprile. I movimenti campani a Capua contro il gassificatore

Presidio con corteo spontaneo e iniziativa presso l’ASLLe comunità campane in lotta contro le politiche di speculazione e devastazione ambientale sono confluite stamane a Capua nella giornata di lotta contro il gassificatore, per continuare quel processo che già aveva iniziato a prender forma nella dimensione provinciale alla Reggia di Carditello lo scorso 31 ottobre. Intendiamo […]