InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piacenza: il vuoto della politica lo riempie il marcio

||||

Rimprendiamo da ControTendenza Piacenza alcune considerazioni sui fatti emersi alla cronaca negli ultimi giorni nel piacentino. Un’indagine che ha sollevato il velo su quello che viene considerato a tutti gli effetti un “sistema” che coinvolgeva imprenditori, primi cittadini, dirigenti di diversi enti pubblici, figure della politica regionale e nazionale. Secondo le ipotesi investigative, sindaci e funzionari pubblici avrebbero ricevuto finanziamenti elettorali e altre ricompense, in denaro, lavori o altre utilità, in cambio degli appalti concessi a diversi imprenditori, ai sindaci di Cerignale e Corte Brugnatella, Massimo Castelli e Mauro Guarnieri e a tre funzionari amministrativi. Nell’indagine sono coinvolti politici di centrosinistra e di destra.

Gli appalti al centro dell’indagine hanno a che fare con lo sviluppo dell’indotto logistico ed industriale nell’hinterland piacentino. ControTendenza nel seguente articolo prova a guardare alla vicenda superando l’aspetto giudiziario e ponendo il tema della devastazione ambientale, dello sfruttamento del lavoro e dei territori e del problema, in ultima analisi, della crescita illimitata al fine della predazione capitalista.

Ci risiamo. Abbiamo perso il conto di quante note abbiamo scritto in questi anni in occasione degli eventi “shock” che hanno interessato la nostra provincia tramite cronache giudiziarie.

Così a memoria: i poliziotti che spacciavano e vendevano permessi di soggiorno (2013), gli spazi sociali assegnati a gruppi in odore di neonazismo (2018), le denunce intimidatorie di assessori a ragazzi che le denunciavano (2019), il presidente del consiglio comunale di Fratelli d’Italia arrestato per ndrangheta (2019), i carabinieri che spacciavano e torturavano (2020), l’arresto dei sindacalisti rei di essere presenti a uno sciopero pacifico caricato a freddo dalla celere (2021)…e ora questa.

Questa che è particolarmente grave, perché oltre a indicare un coinvolgimento bipartisan dei partiti nel malaffare, va a toccare un punto che per la nostra provincia è dolente, forse il più dolente: l’utilizzo del territorio, la devastazione dell’ambiente.

Spesso si liquida il problema, anche da parte di chi lo vorrebbe pure tutelare, come un fattore ascritto a quella serie di rivendicazioni e temi appannaggio dei gruppi “ambientalisti”, o comunque ai comitati dei paesi interessati per un interesse specifico.

Grave errore: così facendo si perde una lettura di insieme delle politiche di utilizzo del territorio, quadro necessario per coglierne la natura profonda.

Se si cercasse quella lettura di insieme, si vedrebbe che la provincia di Piacenza tutta è stata letteralmente distrutta, devastata dalla messa a servizio dell’economia “4.0”, l’economia del just in time e delle piattaforme che spostano merci tramite algoritmo.

La pianura, fra Piacenza, Castello e Monticelli, è un paesaggio distopico fatto di capannoni e milioni di camion. Sorvoliamo per un momento sull’aspetto sociale, e sulle macroscopiche dosi di sfruttamento che hanno innescato le lotte sindacali del S.I.Cobas, puntualmente represse in modo esorbitante e grottesco proprio perché vanno ad intaccare la fluidità del sistema per cui il territorio è stato pensato e strutturato, con i relativi interessi economici.

Limitiamoci a constatare il degrado ambientale e sociale che i capannoni portano, con tutto il carico di polveri sottili e malattie che ne consegue, oltre che di impermeabilizzazione del terreno e rischio idrogeologico.

I capannoni si sono espansi e continuano ad espandersi senza freno, arrivando ad accerchiare i paesi prima distaccati dalla periferia infinita.

Le colline sono assediate: lo dimostra l’opera in corso di realizzazione a Gossolengo. Nessuna considerazione dei danni, guida il profitto.

Ma risalendo le valli, in particolare quella Val Trebbia di cui la retorica dei politicanti è poi pronta a intestarsi l’immagine, ecco che sorgono nuovi problemi. Manutenzioni inesistenti, frane, effetti devastanti degli alluvioni proprio in ragione di queste mancanze.

E ad ogni frana, ad ogni ponte che crolla la corsa al trasformare la tragedia in affare. Già oggi la strada in Val Trebbia ha assunto i connotati di una grande via a scorrimento di massa. Con il beneplacito di tanta parte della popolazione interessata forse dovuto anche ai rapporti di lavoro garantiti dal sistema salito oggi agli onori delle cronache. Poche e isolate, perseguitate anche le voci che si sono levate negli anni contro le maxi circonvallazioni e i progetti di futuri maxi viadotti.

Tante infrastrutture per favorire il turismo di massa (anche quello un vero dramma)? Non siate così ingenui. La direzione, chiaramente identificabile se si cerca una visione di insieme, è quella di rendere le nostre valli delle autostrade che portino a tempo record le merci dal porto di Genova ai magazzini di città. I due temi sono collegati e lo rimarranno, al di là degli aspetti criminali della vicenda specifica.

E qua veniamo alla considerazione politica. Perché queste operazioni, che certo porranno un freno su alcune opere specifiche ma non restituiranno il territorio in cui alcune sono già state realizzate, fanno come è normale la loro parte: quella della giustizia asettica, della persecuzione dei reati. Non fanno e non faranno mai la parte che lascia il vuoto della politica, un vuoto che interroga noi tutti come comunità e come gruppi organizzati di lotta per la trasformazione: quella appunto di mettere in discussione il modello che si sta perseguendo (e realizzando) a discapito del nostro territorio.

Si colpisce il reato ma non si dice una parola rispetto alla bontà o meno delle opere. Si colpisce l’appalto truccato ma non si dice niente sul se un’opera sia da fare o meno. Se non fossero avvenuti dei profili di reato ora nessuno starebbe parlando o tematizzando l’intima connessione fra infrastrutture delle valli e devastazione del territorio come da noi descritta poche righe sopra. A dire il vero, non lo si fa comunque: in tutte le dichiarazioni e i commenti letti oggi nessun esponente politico tira fuori l’argomento, come a dire che si va avanti su quella strada, al netto degli inciampati nelle maglie della procura.

E allora lo facciamo noi e ve lo ribadiamo: il problema sono le cupole di potere del cemento ma sono ancora di più le scelte politiche che vogliono trasformare le valli piacentine in delle autostrade corridoio per servire la logistica di pianura, accerchiando e devastando quel poco che rimane di sano e di bello nelle nostre vite.

Qualcuno doveva dirvelo, sperando che quel vuoto di elaborazione e di conseguente azione sia riempito da ora in avanti da una sana partecipazione e opposizione. L’alternativa? Andare avanti a morire a fuoco lento, felicitandosi poi sui social in occasione dei prossimi scandali/arresti ma non incidendo su ciò che ne crea le premesse. Magra consolazione. L’invito è quindi quello di fare uno sforzo di elaborazione in più e di iniziare a muoversi. Non sarà una procura a decidere come usare diversamente la nostra terra, quello è un onere che spetta solo a noi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteappalticorruzionelogisticapiacenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.