InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoTav Terzo Valico: in assemblea si decidono i prossimi passi

da notavterzovalico – Quattrocento persone in assemblea decidono i prossimi passi

Circa quattrocento persone fra dentro e fuori hanno partecipato a questo importante momento di confronto e decisione preparato con cura dai diversi comitati sia piemontesi che liguri. L’assemblea popolare è da sempre il luogo delle decisioni importanti, quello in cui misurare il polso e verificare la salute del movimento la cui crescita sembra inarrestabile. Un’assemblea importante che ha reso evidente il processo di crescita collettiva interna al movimento e la capacità di costruzione di un lessico comune.

Una decina di interventi hanno dato spazio a tutte le diverse sensibilità interne al movimento, riusciendo a consegnare un dato di compattezza e piena condivisione dei prossimi appuntamenti che il movimento si troverà ad affrontare. Innanzi tutto è stata ribadita la centralità della battaglia contro l’esecuzione degli espropri, passaggio fondamentale senza il quale Cociv non è in grado di aprire la stragrande maggioranza dei cantieri del primo lotto costruttivo. Prossima tappa sarà nuovamente nel Comune di Campomorone Mercoledì 13 Marzo a partire dalle ore 8 per difendere dei terreni a rischio esproprio. Come sempre lo si farà con la volontà di non far passare i signori di Cociv, per nulla spaventati dalle denunce recapitate ad attivisti liguri per il blocco degli espropri di quest’estate a Trasta e Borgo Fornari e per un’azione di disturbo a una trivella. Fra gli scroscianti applausi dell’assemblea è stata ribadita la piena e totale solidarietà a tutti gli attivisti che hanno subito le denunce. Il 23 Marzo centinaia di No Tav – Terzo Valico si recheranno in Valsusa per la manifestazione nazionale indetta dal Movimento No Tav e nelle prossime ore verrà comunicato se si raggiungerà la valle che resiste in treno o si organizzeranno degli autobus.

Sarà invece nella giornata di Sabato 20 Aprile che il Movimento No Tav – Terzo Valico percorrerà nuovamente le strade della Valle Scrivia con una manifestazione popolare che partirà da Novi Ligure e raggiungerà Pozzolo Formigaro. Dopo gli interventi di Claudio del comitato di Arquata e Silvana del Gruppo Valverde che hanno ripercorso quest’anno di lotta e analizzato la fase politica è stata la volta di Davide di Novi e Davide di Pontedecimo per gli approfondimenti tecnici, seguiti dall’avvocato del movimento Laura Tartarini e da Rainero del comitato di Novi Ligure che ha lanciato la marcia popolare del 20 Aprile. A seguire è stato molto apprezzato dal pubblico l’intervento del Sindaco di Arquata Paolo Spineto che ha ribadito la vicinanza dell’amministrazione arquatese alla lotta del movimento e risposto affermativamente alla richiesta di Tiziana a nome del comitato di Arquata di svolgere un nuovo Consiglio Comunale Aperto nel Comune simbolo dell’opposizone al Terzo Valico.

Si sono poi alternati al microfono i valpolceverini Ennio e Massy del comitato Villa Sanguineti, uno dei denunciati che si è detto orgoglioso di aver difeso la sua terra e la scuola di sua figlia dalla distruzione. Altri interventi di attivisti dei comitati e testimonianze di cittadini hanno reso la serata particolaremente riuscita, come il racconto della scelta di partecipare al movimento da parte di uno degli studenti del comitato Studentesco No Tav – Terzo Valico.

Un nuovo appuntamento importante che ha messo a fuoco le strategie future e il calendario di mobilitazioni. Con la consapevolezza di essere più forti che mai, con la convinzione di riuscire a fermare Cociv, con la certezza che nessuna mediazione sia possibile se non la rinuncia definitiva alla costruzione del Terzo Valico ferroviario.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavterzovalico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.