InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoMuos: alle (in)decisioni istituzionali preferiamo il corteo del 4 Aprile!

A meno di un mese dall’ultima mobilitazione contro il sistema satellitare e militare Muos, a Niscemi si ritorna a manifestare domani 4 Aprile. Una magra figura invece, la sceneggiata istituzionale (in settimana) di apposizione dei sigilli e di sequestro dell’area da parte della Procura di Caltagirone; il tutto nell’indifferenza dei militari e della potenza statunitense.

 

L’ennesima conferma della legittimità che muove la lotta (ammesso che la volontà popolare non sia sufficiente per qualcuno) è arrivata il 13 Febbraio quando il Tar (Tribunale amministrativo Regionale) ha emesso una sentenza che dichiara l’illegittimità del Muos, ribadendo la nocività procurata dalle emissioni delle antenne per la salute degli abitanti e per l’ intero territorio sottoposto a vincolo ambientale, e dichiarando non valida la “revoca della revoca” di Crocetta. Una sentenza che, ovviamente, non ha trovato un’effettiva esecuzione all’interno della base: dopo la notifica della sentenza da parte dell’ufficiale giudiziario presentatosi davanti i cancelli di Contrada Ulmo in data 1 Aprile, l”impianto continua a funzionare come se nulla fosse successo; il Ministero dell’Interno inoltre, ha dichiarato che far rispettare la sentenza non è questione di sua competenza (!). Di fronte a ciò la notizia del primo aprile sull’affissione dei sigilli da parte del nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia municipale della Procura di Caltagirone sembra a metà tra un pesce d’aprile e una mossa politica ad hoc lanciata a tre giorni dalla manifestazione nazionale nell’ottica di depotenziarla e rilanciare un’ormai inesistente fiducia nelle istituzioni.

Da anni piuttosto, nel territorio niscemese e siciliano la vicenda del Muos, l’ecomostro militare statunitense, ha trovato l’opposizione di un movimento, quello No Muos appunto, che attraverso la lotta e la mobilitazione ha spesso dimostrato con determinazione che la salute e i bisogni dei cittadini vanno messi davanti qualsiasi altra cosa; di certo, agli interessi militari Usa. Un movimento reale, di persone, che davanti a ciò che minaccia la propria esistenza ha messo in gioco i propri corpi e le proprie vite nella volontà di prendere attivamente parte alla gestione e salvaguardia del proprio territorio e della propria vita. Una lotta in grado inoltre, di far emergere molteplici contraddizioni all’interno dell’asse politico-istituzionale. Basti ricordare il celebre dietrofront del governatore Crocetta che – stretto tra la morsa dell’imposizione statunitense e della necessità di mantenere il consenso dell’opinione pubblica siciliana – “revocò le revoche”e cercò di delegittimare il movimento etichettandolo di una fantomatica e assurda mafiosità.

L’impotenza della legge, l’immobilismo e l’indifferenza delle istituzioni, incapaci (più o meno volontariamente) di rappresentare effettivamente gli interessi di cittadini e popolazioni, dimostrano così, ancora una volta, l’urgenza e la necessità di rilanciare e proseguire la lotta nel territorio niscemese. Occasioni come quella dell’8 Marzo, giornata di incontro regionale che ha visto la determinazione femminile prendersi la scena e la testa del movimento, o il corteo popolare e nazionale di domani 4 Aprile, sono momenti dove saper dimostrare che la partita è tutt’altro che chiusa.

Non abbiamo mai creduto alle promesse che di volta in volta vengono pronunciate da politici e uomini delle istituzioni (la cui attendibilità si esaurisce nel giro di una campagna elettorale); così come non accettiamo le prese in giro di chi vuole far credere che sia sufficiente una sentenza del Tar per fermare il progetto di distruzione delle nostre esistenze quando in ballo ci sono gli interessi della potenza Usa. Come non ci crediamo oggi di fronte alla sentenza del TAR e all’affissione dei sigilli. Sigilli che per altro, di fronte all’ormai ultimato innalzamento delle parabole e dei lavori materiali, come detto, non ci danno alcuna certezza circa lo stop dei lavori e l’inattività dell’impianto.

L’unica certezza è che finchè il movimento avrà la capacità di rilanciare e rinnovare mobilitazione e partecipazione, forte ormai della sedimentazione soggettiva di questi anni, e di non sottrarsi alla volontà di agire quotidianamente nel territorio niscemese, (riuscendo anche a utilizzare come grimaldelli le contraddizioni aperte nel sistema politico-istituzionale) la questione intorno al Muos resterà aperta. Il tempo ha dimostrato che la lotta, se organizzata e coesa, ha in sé opportunità e margini di agibilità ed estensione assai ampi; lotta, unico vero ed efficiente strumento per difendere e rivendicare il diritto alla salvaguardia della propria salute e del proprio territorio.

Appuntamento domani al Presidio No Muos in Contrada Ulmo a Niscemi alle ore 14:00

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

corteo nazionaleno muos

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio NO MUOS dal 4 al 6 agosto a Niscemi

Il campeggio NoMuos si svolgerà dal 4 al 6 agosto in Contra Ulmo, al terreno NoMuos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Blitz a Porte di Catania contro l’evento “Mira al tuo futuro”: non saremo carne da macello!

Da anni ci impegniamo nella lotta contro la guerra e contro la militarizzazione della nostra isola, diventata ormai una grossa portaerei per gli interessi bellici di Italia, Usa e Nato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra un “servizio pubblico”? Attivisti NoMuos a processo

Si tratta dell’ennesimo processo in cui il tentativo è quello di criminalizzare un movimento antimilitarista, antimperialista e internazionalista che da anni si oppone alla nocività di una delle più grandi basi militari statunitensi, la base M. U. O. S. (Mobile User Objective Sistem).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Alfredo Cospito condannato a morte”: sabato 4 marzo manifestazione nazionale a Torino

SABATO 4 MARZO CORTEO NAZIONALE TORINO: al fianco di Alfredo, al fianco di chi lotta. Ore 16.30 Piazza Solferino, Torino. La sentenza emessa dalla Corte di Cassazione venerdì scorso è una condanna a morte: Alfredo Cospito deve stare al 41bis e lì deve morire. Probabilmente, l’ultimo capitolo (di natura giuridica) si chiude e si profila […]