InfoAut
Immagine di copertina per il post

Campeggio NO MUOS dal 4 al 6 agosto a Niscemi

Il campeggio NoMuos si svolgerà dal 4 al 6 agosto in Contra Ulmo, al terreno NoMuos.

da No Muos

Come è possibile arrivare al campeggio?

MEZZI PUBBLICI – durante l’estate non ci sono mezzi pubblici che arrivino a Niscemi, ma è possibile raggiungere Piazza Armerina o Caltagirone, due città vicine.

Da Catania: con Interbus è possibile arrivare a Caltagirone, Piazza Armerina e Gela. Da Palermo: è possibile arrivare a Caltagirone, Piazza Armerina o Gela con Sais. Per chi arriva da altre città, Interbus e Sais sono le compagnie che garantiscono dei collegamenti regionali per le città vicine Niscemi. Giuntə alle due città vicine, è necessario un passaggio per raggiungere Niscemi e il campeggio. Se avete intenzione di muovervi coi mezzi pubblici, vi consigliamo di contattarci sui social media (instagram, facebook), oppure contattare uno dei numeri che verranno resi disponibili per concordare un passaggio.

IN MACCHINA – Una volta arrivatə a Niscemi, uscite dal paese prendendo la SP10 (direzione Caltagirone). Dopo pochi chilometri svoltare a destra verso Strada Vicinale Fonte Apa e continuare dritto. Cercheremo di segnalare la strada verso il presidio, ma cercando su Google Maps “Presidio Coordinamento dei Comitati NoMuos” è possibile trovare le indicazione per arrivare al terreno NoMuos.

NB: Il luogo del campeggio dista circa 5 km dal paese, con una parte di strada sterrata e una parte di SP che potrebbe risultare pericolosa da percorrere a piedi; buona parte del tragitto non è coperto da vegetazione.

Cosa trovo? Cosa portare?

Il campeggio si svolgerà all’interno di un terreno del movimento. Questo spazio sarà adibito per accogliere e permettere a tuttə di passare in maniera quanto più confortevole possibile i giorni di campeggio. La zona tende sarà coperta da alberi e teli, per garantire una zona ombreggiata; oltre alla cucina, i bagni e le docce, c’è l’area assemblee, anche questa ombreggiata. Nonostante la presenza di queste zone ombreggiate, vi garantiamo che farà caldo durante il giorno.  Vi chiediamo anche di non sprecare acqua e avere cura di usarla in maniera corretta e rispettosa, come anche di prendervi cura del luogo che ci ospiterà.

Cosa portare:

  • borraccia
  • tenda
  • sacco a pelo (sì, la sera serve)
  • materassino
  • torcia
  • k-way
  • piatto, posate, bicchiere
  • scarpe comode/scarponcini
  • bandiera nomuos

Hai intenzione di venire? COMPILA IL FORM!

Oltre a partecipare dal 29 luglio alla sistemazione del campeggio, puoi darci una mano compilando il form, che ci permetterà di avere un’idea dei numeri e delle esigenze delle persone che parteciperanno (ad esempio esigenze alimentari, necessità di trovare una tenda in loco, etc.).

Quello NoMUOS è un campeggio autogestito, quindi chiediamo il contributo di tutti e tutte per la riproduzione e l’organizzazione dello stesso. Per chi avesse bisogno, provvederemo a garantire dei posti tenda per chi non può portare la propria; il gruppo cucina garantirà i pranzi e le cene al campeggio, mentre metteremo a disposizione l’uso della cucina per autogestire le colazioni. Per fare questo però è utile avere un’idea delle persone che intendono partecipare. compila il form QUI.

Sostieni i lavori di preparazione del campegio!

Quest’anno, dopo 10 anni di campeggi, abbiamo deciso di avviare una raccolta fondi che ci permetta di affrontare le spese di sistemazione del campeggio. Fino ad ora, gli/le attivisti/e nomuos hanno colmato le spese necessarie, quest’anno chiediamo il supporto di tutte/i. ️I lavori di preparazione del campeggio e le attività inizieranno già da sabato 29 luglio e chi lo desidera, può partecipare anche alla preparazione; se non puoi essere presente ma hai piacere a dare un contributo, dona quello che puoi QUI.

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 4 agosto
H 11.00 tavoli di lavoro paralleli: mondo della formazione e guerra; donne e guerra
H 15.00 presentazione del libro Territori in lotta Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica”, con l’autrice Paola Imperatore

H 17.00 trekking in sughereta – partenza dal presidio NoMuos e arrivo alla Grande Quercia – percorso A/R 10 km circa, no grandi dislivelli, percorso non tutto ombreggiato. Si consigliano: scarpe comode chiuse, pantaloni lunghi, qualcosa per coprire il capo dal sole e una buona scorta di acqua.
H 21.00 dialogo su ecologismo e autonomia delle donne nel movimento rivoluzionario curdo.

sabato 5 agosto
H10.00 assemblea su militarizzazione dei territori e tendenza alla guerra
H17.00 corteo, dal terreno nomuos alla base NRTF

domenica 6 agosto
H 10.00 assemblea plenaria di chiusura del campeggio

Per avere altre info, resta aggiornatə leggendo il sito, la nostra pagina facebook e instagram. Puoi scriverci sui social media o alla mail nomuoscomunica@gmail.com, oppure contattare uno di questi numeri: 3510839822 – 3406261785 – 3498271482

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

campeggioguerraniscemino muos

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]