InfoAut
Immagine di copertina per il post

Minnesota: le popolazioni indigene resistono al progetto di estrazione di sabbie bituminose

||||

Two Inlets, MN – Mercoledì mattina presto, due persone si sono incatenate alle apparecchiature utilizzate per l’oleodotto di sabbie bituminose della linea 3 di Enbridge nel Minnesota settentrionale. L’azione è stata organizzata dal Giniw Collective e arriva giorni dopo che sono stati concessi vari permessi nello Stato del Minnesota, spingendo il controverso gasdotto più vicino alla costruzione.

“Il governatore Walz [democratico – ndr] ha detto che dobbiamo agire con coraggio sul clima”, ha riferito la fondatrice del Giniw Collective Tara Houska a Unicorn Riot. “Poi ha approvato il più grande progetto infrastrutturale di sabbie bituminose del Nord America attraverso il territorio di Anishinaabe”.

Il Giniw Collective è una resistenza in prima linea guidata da donne indigene e two-spirit per proteggere la Terra dalla distruzione e l’inquinamento, secondo la loro pagina Facebook. Giniw è la parola Anishinaabe per aquila reale, l’uccello che vola più in alto nel cielo. In molte credenze Anishinaabe, è l’aquila reale che porta le preghiere del popolo al Creatore Anishinaabe, che si crede viva sopra il cielo.

“Essendo cresciuta nelle terre occupate di Anishinaabe e Dakota, sento la responsabilità di difendere quella terra e i diritti delle persone che hanno un rapporto con essa”, ha detto in una dichiarazione Mira Grinsfelder, 24 anni di Saint Paul, Minn, prima di incatenarsi alle apparecchiature Enbridge.

“Se il governo degli Stati Uniti non difenderà i diritti dei trattati di Anishinaabe, lo faremo noi. Se il governo del Minnesota non proteggerà l’acqua, lo faremo noi”, ha aggiunto Grinsfelder.

Alla domanda sul motivo per cui avrebbero corso un tale rischio per la loro sicurezza e libertà, Betsy Foy, 20 anni (di Saint Paul), ha detto:

“Sono cresciuta in Nebraska sentendo parlare della devastazione che il gasdotto Keystone avrebbe causato, quindi quando mi sono trasferita in Minnesota e ho saputo della linea 3, mi sono sentito chiamata ad agire”

“Anche se non riesco a fermare qualcosa da sola, è fondamentale che molte persone nel movimento siano solidali”.

Betsy Foy, 20 anni di Saint Paul, Minnesota

Il 12 novembre, il Minnesota Department of Natural Resources e la Minnesota Pollution Control Agency (MPCA) hanno approvato vari permessi per Enbridge’s Line 3. Sabato, il risultato ha portato centinaia di persone a protestare presso la Governor’s Mansion, scontrandosi con una manifestazione pro-Trump composta da gente che supporta le pipe-lines.

Ieri, 12 membri del gruppo consultivo di MPCA (Minnesota Pollution Control Agency) su 17 si sono dimessi per protesta a causa dell’approvazione da parte del commissario MPCA Laura Bishop di un permesso chiave per l’acqua che spinge la linea 3 più vicino alla costruzione.

“Non possiamo continuare a legittimare e fornire copertura per la guerra dell’MPCA contro le persone di colore”, afferma la loro lettera di dimissioni.

La linea 3 di Enbridge è il più grande progetto nella storia della società e sarebbe uno dei più grandi oleodotti di petrolio greggio del continente, secondo una dichiarazione sul sito web della società. Si prevede che la linea 3 trasporterà fino a 760.000 barili al giorno attraverso il Minnesota settentrionale, passando attraverso le terre dei trattati di diverse bande Ojibwe.

Ad oggi, cinque bande Ojibwe hanno resistito al progetto dell’oleodotto in tribunale: White Earth, Red Lake, Mille Lacs, Fond du Lac e Leech Lake. Canada, North Dakota e Wisconsin hanno tutti approvato i loro segmenti del gasdotto.

“Se la sua amministrazione [del governatore Walz] non resisterà al grande petrolio, lo faremo noi”, ha aggiunto Houska.

Immagine di copertina di Giniw Collective.

Di Darren Thompson per Unicorn Riot

Per maggiori info: Resist line 3

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteESTRATTIVISMOinquinamentoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..