InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’avv. La Notte e la difesa al maxiprocesso ai No Tav (video)

La Notte è stato nominato dal tribunale di Torino avvocato d’ufficio di uno degli imputati al Maxiprocesso No Tav.
Egli quindi non fa parte del pool legale che sta seguendo – in modo encomiabile e prezioso – il processo.

Nonostante questo, l’avvocato La Notte ha svolto un’arringa puntuale e incisiva, piaciuta sia agli imputati che al pubblico presente
in aula.

Buona visione.

 

Processo ai No Tav. Non ci sono prove contro Rossetto!

Un brillante exploit dell’avv. La Notte accende una mattinata uggiosa dentro e fuori l’aula bunker. Poi ci pensa l’avv. Milano a confutare punto per punto tutta l’impostazione dell’accusa. Le immagini del 27 Giugno, mai prima evidenziate, dei dirigenti Ps che litigano sull’opportunità di intervenire.

di Fabrizio Salmoni – Tg Vallesusa

Lo dice chiaramente all’inizio della sua arringa, l’ avv. Stefano La Notte: “Non mi sono mai interessato alla questione Tav, anzi ero scettico. Pensavo che si sarebbe risolta prima o poi come tante altre grane italiane…” e ripercorre le sue sensazioni da outsider: è il suo primo processo politico. “Non ho mai portato la pettorina No Tav” – dice.  Poi ci si è ritrovato dentro in pieno perché l’imputato Giorgio Rossetto aveva rinunciato al difensore di fiducia e allora lui era stato nominato d’ufficio dal Tribunale.

Ed eccolo alle prese con atti abbondantissimi e dentro un collegio di difesa esperto di lotte sociali, di processi politici e con le idee chiare. Ci si è dedicato, si è preparato, è stato sempre presente, forse per studiare questo strano pianeta “antagonista”. Ora dice “La penso come prima anche se -ammette –  ormai mi sento  un po’ coinvolto”, e rivolto ai giudici “Vorrei essere creduto se dico che Rossetto non può essere condannato…perché se è vero come dicono i pm, che a loro interessa solo perseguire reati allora mi chiedo cosa c’entri Rossetto”. Già, perché la procura nelle sue richieste (6 anni) si è accanita contro Rossetto ma le prove non ci sono: nei filmati non si vede che compia atti di violenza, anzi, lo si vede in posa, sorridente “come in una foto su facebook”. Quando la videocamera di polizia inquadra la balaustra sopra la galleria Ramat mostra alcuni travisati che scagliano pietre ma non lui che è anche a volto scoperto quindi sarebbe ben riconoscibile. E allora? Lo accusano due digos, Raimondi e Ferrari. Il primo è un teste troppo coinvolto: lo conosce da più di dieci anni, è la sua nemesi, lo vede dappertutto, anche a distanza di 40 metri e più. Dice che l’ha visto “impugnare un estintore con una mano, prendere la mira e scagliarlo per colpire agenti sottostanti”. La Notte si burla della testimonianza, è forse il primo difensore che la butta sul ridicolo e ci riesce: ridono sommessamente colleghi, imputati e presenti tutti, non la pm Quaglino. La Notte parla di “errori della memoria”, di consuetudine persecutoria (perché Rossetto, per il poliziotto che gli si è dedicato, è un “cattivo” quindi DEVE aver fatto qualcosa…) e mostra a supporto la foto d’epoca del riconoscimento di Valpreda raggrumato e sciatto in mezzo a quattro poliziotti in cravatta con il tassista Rinaldi che dice “Se non è lui, li non c’è…”. La Quaglino si alza sconcertata per opporsi ma non fa in tempo perchè La Notte è già passato oltre. Parla di sillogismi, di riconoscimenti sbagliati e errori giudiziari, vuole insinuare nei giudici il pericolo di sbagliare.

L’altra testimonianza digos, ispettore Ferrari, smentisce quella del collega: descrive un gesto diverso, uno spruzzo di schiuma di estintore che con un tragitto simile a quello della pallottola per Kennedy (quella che, secondo la commissione Warren, compi una traiettoria quasi a zig zag colpendo anche il governatore Connally) avrebbe “attinto” chissà dove…Tutto improbabile se non impossibile! I testi a difesa, per i pm, possono essere inutili e inaffidabili ma quelli dell’accusa, per La Notte, sono decisamente inverosimili… Conclusioni lineari: niente immagini, testi che si smentiscono, ergo niente prove ergo assoluzione dovuta, ecc.

Quello di La Notte e’ un eloquio diverso da quello degli altri seriosissimi avvocati, lo si capisce dalle citazioni: film, fatti internazionali, internet, mancano solo i fumetti, ma funziona. Alla conclusione, se il presidente non fosse suscettibile si sentirebbe un applauso corale per un avvocato d’ufficio serio che ha fatto in pieno l’interesse del suo assistito. Non sarà un No Tav ma è onesto (e questo lo avvicina…) e forse, dopo l’esperienza di questo processo, sarà meno scettico di prima.
Prima di lui aveva brevemente parlato la giovane avv. Tea Fattizzo per l’imputataMaya Cecur, identificata da altri due digos in una figura travisata, irriconoscibile mentre tira quattro sassi a parabola contro la pinza meccanica, circostanza che, realisticamente e in subordine, non può aver causato danni al mostro meccanico nè a mezzi dei CC nelle vicinanze nè tantomeno lesioni. Anche i tempi delle testimonianze presentano discrepanze se visti in sinopsi. Quindi anche per lei, richiesta di assoluzione a fronte degli eccessi dei pm (6 anni).

Risponde alle aspettative la lunga arringa dell’avv. Milano, uno che gioca all’attacco, irruente. Parte sempre calmo poi si infiamma, come Landini, e lo stesso fa stamane per dimostrare che tutto quanto accaduto quel 27 giugno è stato sbagliato, illegittimo, per ribadire che c’è stata un’aggressione poliziesca eccessiva, arbitraria che causò la reazione di alcuni: la tesi condivisa di tutta la difesa. Un’aggressione predeterminata dai decisori politici a cui prefetto e questore si adeguarono per riconquistare – “costi quel che costi” – la Maddalena alla “sovranità sottratta dello Stato” e permettere di aprire un cantiere che non aveva neanche i requisiti per essere aperto. Non ha tralasciato niente, Milano, non un dettaglio, ha parlato di tutto: dei gas, dei lacrimogeni sparati direttamente sulla gente, della natura della Libera Repubblica della Maddalena, di Venaus 2005; ha attaccato la procura sul trattamento dei testi, in particolare diAlberto Perino, ha riscontrato nell’atteggiamento dei pm “un prepotente fastidio” di natura politica nei confronti del movimento, il tentativo di stravolgere i significati sociali del processo e di influenzare la Corte tramite “mere suggestioni”. Ricorda i tanti omissis nelle relazioni di servizio della questura, “inquietanti” tanto più perchè celano le disposizioni sulle modalità  dello sgombero, ma quel “costi quel che costi” è significativo. Con quello sgombero violento – dice Milano – “si è voluto creare una frattura con la popolazione”, e chi la rappresenta, il Movimento No Tav, è “la migliore forma di contrasto alla corruzione, alle infiltrazioni mafiose”. Di fronte ad un uso eccessivo e illegittimo della forza – argomenta l’avvocato – è palese “la legittima resistenza ad atti arbitrari e illegali, a comportamenti abusivi” come stabiliscono ormai diverse sentenze e “sarebbe stato obbligo morale per un pubblico ufficiale non sparare su donne e anziani”.

Poi assesta un colpo significativo al comportamento della polizia appostata in quel 27 giugno dentro la galleria Ramat: li, episodio mai evidenziato finora, viene immortalata su video una dura discussione tra il Dr. Annunziata, che aveva il comando, e altri dirigenti dei reparti che non ritengono che le condizioni siano favorevoli alla sortita verso la Stalingrado. “: “C’è Di Gaetano (l’altro vicequestore) che sale dalla via Avanà col battaglione Padova!…” gli urlano i sottoposti ma l’Annunziata ordina l’assalto (CLICCA QUI PER VEDERE LE IMMAGINI). “…C’è stata imprudenza e negligenza – sottolinea Milano con la sua consueta esuberanza – perchè l’obiettivo era di aprire un varco di accesso, non di inseguire i manifestanti in fuga”.  Ogni sua argomentazione si collega con la tesi condivisa da tutto il collegio e ribadita in ogni arringa: c’era la volontà di aggredire una folla che aveva deciso di fare resistenza passiva ma l’aggressione violenta e preventiva ha costretto la maggioranza alla fuga e una minoranza indignata a una reazione ovviamente limitata nei mezzi, cosi anche il 3 luglio. Conseguente la richiesta di assoluzione e in subordine delle attenuanti più disparate.

A questo punto, è sempre più chiaro il dilemma che si impone ai giudici: scegliere una soluzione politica in un verso o nell’altro. La qualità delle argomentazioni delle difese e la ruvida  pochezza vendicativa dell’accusa fa ben sperare gli ottimisti ma io non ci giocherei lo scalpo. Prossima udienza il 18 Novembre. (F.S. 11.11.2014)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

maxi processono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.