InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte sullo stretto è un’aggressione al territorio. Tocca a noi combatterlo.

da Antudo

La falsa retorica dei posti di lavoro

Di tutte le enormità che il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini continua a ripetere ad ogni intervista la più clamorosa è quella dei 120.000 posti di lavoro, un numero totalmente fuori scala. Bisognerebbe edificare quartieri interi, un’altra città, per ospitare anche solo una parte di questi. Non a caso Webuild ha parlato, qualche settimana fa, di 1600-1800 lavoratori diretti impegnati nella costruzione dell’infrastruttura a regime. Certo, poi ci sarebbe l’occupazione derivata dell’indotto, ma al momento i numeri sono non ben specificati e, comunque, molto distanti da quelli sbandierati.

A seguire, tra le enormità, c’è la storia del “ponte green”. A Salvini hanno detto che eliminando i traghetti si risparmierebbero centinaia di tonnellate di CO2 . Non gli hanno detto, però, a quanto ammonterebbero le emissioni di anidride carbonica durante l’apertura dei cantieri. Non gli hanno detto neanche che non è per nulla scontato che sparirebbero i traghetti. E qui, poverini, dovrebbero decidersi: o si perdono migliaia di posti di lavoro nella navigazione oppure le tonnellate di CO2 continueranno ad essere emesse. A meno che non si utilizzino mezzi più ecologici e, allora, addio ideologia del ponte come simbolo della modernità.

Ma queste sono solo le incongruenze più palesi, le più recenti in ordine di tempo. Migliaia di camion per il trasporto dei milioni di m³ di materiali di risulta in una delle zone più fragili del territorio, una valutazione costi-benefici mai fatta e che risulterebbe fortemente deficitaria, una campata unica stradale e ferroviaria di 3,3 Km mentre la più lunga attualmente esistente è di 1.410 m, di questo e altro si dovrebbe parlare.  Andrebbero aggiunte, poi, le possibili alternative, ciò che con quella enorme mole di risorse pubbliche si potrebbe fare: scuole, ospedali, messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, welfare. Tutte cose molto più utili per gli abitanti di un territorio che subisce ogni anno uno spopolamento progressivo impressionante.

Anche il più recente decreto, quello che resuscita definitivamente la Società Stretto di Messina Spa (la concessionaria per la progettazione e costruzione del Ponte), che riaffida a Webuild il progetto e la costruzione dell’opera, che individua una tempistica che stia apparentemente dentro quella annunciata da Salvini nelle dichiarazioni degli ultimi tempi, presenta tanti aspetti dubbi dal punto di vista giuridico e nel testo stesso prevede ulteriori aggiornamenti e aggiustamenti. Tutto vero, ma, in fondo, anche con queste considerazioni staremmo ancora dentro il dispositivo comunicativo imposto dai governi che nel tempo si sono succeduti e che hanno sempre trovato con loro la gran parte del quadro politico, degli ordini professionali, della comunicazione, delle organizzazioni sindacali.

Tutto vero, ma stando dentro questo confronto di idee non si dà conto della vera natura del ponte sullo Stretto e della politica delle grandi opere, del loro carattere estrattivo, del loro essere solo processi finalizzati a trasformare la discussione, la polemica politica, le azioni amministrative, in consenso e profitto.

Il futuro dello stretto è nelle nostre mani

Attraverso la politica delle grandi opere (di cui il ponte sullo Stretto appare come la manifestazione più paradigmatica) l’aggressione ai territori è direttamente guadagno per i soggetti che se ne fanno protagonisti. E’ il territorio che viene offerto al partito degli affari, è la natura che diventa oggetto di scambio, è il paesaggio che diviene merce da vendere.

Si tratta della creazione di un immaginario dietro cui non c’è nulla se non l’azione rapace di coloro che sono a capo della filiera, la creazione di un immaginario impossibile senza il contributo della comunicazione, senza la sottomissione dei professionisti del settore, senza l’acquiescenza della rappresentanza politica locale. Come nella più classica delle operazioni coloniali sono le classi dirigenti locali a doverne veicolare l’ideologia e in cambio di vantaggi corporativi devono rendersi disponibili a sacrificare il proprio territorio e i suoi abitanti.

Per fare tutto questo per il ponte sullo Stretto al momento non è neanche stato necessario procedere all’apertura dei cantieri (se si eccettuano le trivellazioni finalizzate al progetto preliminare). E’ tipico della politica delle grandi opere l’assenza dell’opera stessa o l’allungamento esponenziale dei tempi di costruzione. Il ponte sullo Stretto da questo punto di vista è paradigmatico, è la tempesta perfetta, l’emblema più clamoroso di questa politica: milioni di euro e carriere politiche senza la messa in opera di un mattone sull’altro. Non sarà sempre così. Saranno costretti ad aprire i cantieri, a sventrare la città, per dare sostanza al processo. Per loro l’importante è continuare. Per questo bisogna vincere definitivamente, bisogna sconfiggerli politicamente. Non c’è futuro possibile per i nostri territori senza la sconfitta dell’idea del ponte poiché questa serve a coprire ogni infamia (oggi l’autonomia differenziata). Per questo non bisogna solo resistere, ma reagire con forza alla loro aggressione. Non è uno scontro di idee. E’ l’unica possibilità di dare un futuro alle nostre comunità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

calabriano ponteponte sullo strettosalvinisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Montagna non è un parco divertimenti e la nostra vita non è un gioco

Appello per una settimana di mobilitazioni diffuse nei diversi territori per denunciare l’insostenibilità ambientale, economica e sociale delle Olimpiadi 2026 nonché l’essere paradigmatiche di un modello di sfruttamento turistico delle Terre Alte altrettanto insostenibile per ecosistemi e popolazioni montante

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La riforma previdenziale del Governo Meloni

La strategia del Governo sembra puntare a rendere difficile e meno conveniente il pensionamento anticipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Clima: basta bugie”. Extinction Rebellion blocca il ministero delle infrastrutture

Un centinaio di attivisti di Extinction Rebellion ha bloccato l’ingresso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto. Canti, conti e cazzate di Webuild & C.

Il Ponte sullo Stretto “opera vetrina dell’ingegneria italiana nel mondo”. E’ la definizione utilizzata dal colosso delle costruzioni Webuild nel comunicato stampa in cui si annuncia la “consegna della documentazione di aggiornamento del progetto definitivo” alla Società Stretto di Messina Spa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link