InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

di Doris Balvín, da Pressenza

L’estrazione mineraria illegale è un’attività che in Perù è considerata più redditizia del narcotraffico. La sua pratica prosciuga i fiumi, devasta le foreste secolari dell’Amazzonia e uccide i difensori dell’ambiente.

L’attività mineraria abusiva viene protetta dalla lobby del Congresso, costretta a confrontarsi con gli impegni internazionali assunti dal Perù in occasione dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente, culminata il 1° marzo scorso a Nairobi #UNEA6.

Come se vivesse in una realtà parallela, il Congreso de la República ha abrogato il 15 marzo 2024 in modo esplicito la Prima Disposizione Complementare del Decreto Legislativo 1607. Lo ha fatto senza il parere della Commissione Energia e Miniere e senza che tale abrogazione fosse all’ordine del giorno. Tale decreto era volto a prevenire la detenzione illegale di ordigni o materiali esplosivi nelle attività estrattive, oltre a prevedere la cancellazione automatica dei minatori illegali dal registro REINFO, qualora non avessero ottemperato a colmare le irregolarità riscontrate nelle strutture in cui avvengono le estrazioni minerarie, spesso su concessione di terzi.

La legge citata ha dato ai minatori illegali (in fase di regolarizzazione e registrati nel REINFO), il 20 marzo come termine per far fronte alle loro inadempienze, pena l’esclusione dal processo di regolarizzazione e il perseguimento da parte della Procura della Repubblica per attività illegali. L’avvocato ambientalista César Ipenza afferma che oggi in Perù ci sono minatori illegali “travestiti da lavoratori informali”. «Ancora una volta, l’impunità regna sovrana. I minatori illegali potranno mettersi in regola entro la fine dell’anno continuando, quindi, a beneficiare delle concessioni regolari», ha dichiarato al quotidiano Perù 21 Guillermo Chino, l’ex viceministro delle miniere.

Il Congresso della Repubblica del Perù ha approvato l’abrogazione della legge in prima votazione, con 79 voti a favore, 16 contrari e 11 astenuti. Una simile gaffe che arriva a pochi giorni dalla fine dell’UNEA, in cui i ministri dell’Ambiente di tutto il mondo hanno firmato una dichiarazione e sottoscritto 15 risoluzioni volte ad affrontare la triplice crisi planetaria. L’impegno preso prevede di raddoppiare gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico, la perdita di natura e biodiversità, l’inquinamento e i rifiuti, al fine di attuare un’economia a rifiuti zero. Il colmo è che il ministro peruviano dell’Ambiente, Juan Carlos Castro, è stato invitato a sedere al tavolo decisionale, assumendo la vicepresidenza del forum globale per conto del Perù.

Traduzione dallo spagnolo di Federica Torre. Revisione di Maria Sartori

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ESTRATTIVISMOminiereperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]