InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fermiamo la militarizzazione del porto di Gioia Tauro

Il 2 luglio approderà al porto di Gioia Tauro quella che è stata ribattezzata la nave dei veleni, nome che al plurale è già noto alle cronache calabresi per via di affondamenti anomali di bastimenti zeppi di rifiuti tossici provenienti da mezza Europa, questa operazione non è stata concertata ma imposta dalla NATO allo Stato italiano, sia nei modi che nei luoghi.

La nave in questione trasporta un carico di sostanze che costituiscono le componenti per gli armamenti chimici che il governo siriano si è impegnato a dismettere.

A preoccupare non è il transito nel porto di tali materiali, in quanto di sostanze simili, ne sono transitate già diverse tonnellate in tempi non sospetti all’insaputa di tutti, analoghe operazioni si sono infatti svolte sia nel 2012 che nel 2013, lo scalo ha movimentato “in via ordinaria”, 3.048 container per un totale di 60.168 tonnellate di materiale classificato in maniera analoga a quello contenuto nei 60 container provenienti dalla Siria. “Materiale tossico”, sempre categoria 6.1.

Ciò che desta preoccupazione sono due questioni, la prima è lo smaltimento di tali sostanze, che dopo un processo di idrolisi che avverrà in mare aperto (già di per sé non esenta da rischi per l’ambiente), non si sa che fine faranno, la seconda questione è la possibilità che si riconosca la “vera vocazione” del porto di Gioia Tauro come approdo logistico militare.

Qui entriamo nel campo delle ipotesi, ma sempre restando coi piedi per terra, e possiamo azzardare alcuni ragionamenti, tra i quali spunta la specificità geografica di Gioia Tauro, la quale si colloca a metà strada tra le basi di Gaeta e Sigonella, aggiungiamo che questo can can mediatico non farà altro che confermare la validità dell’approdo calabrese per successive “operazioni di pace” e si può trarre la conclusione che lo scalo potrebbe essere uno dei siti di interesse per una futura base navale.

Usciamo dal campo delle ipotesi e valutiamo i dati concreti, sono almeno sei anni che i porti italiani vengono monitorati da apparati militari USA, come il NCIS che ha una sua postazione operativa per operazioni “congiunte” contro il narcotraffico, sono anni che Gioia Tauro viene utilizzato saltuariamente per operazioni logistiche militari, va da sé che se lo zio Sam si trova tanto bene potrebbe anche decidere di piantare le tende.

Questo dato spiegherebbe come mai per il transito di 3.048 container non s’è mosso nessuno e per 60 si sta scatenando la corsa dei reporter alla notizia più fresca, con emittenti internazionali come BBC, CNN e Al Jazeera che da settimane hanno mandato i loro cronisti a “piantonare” il porto, forse che i riflettori puntati a seguire le operazioni di carico e scarico minuto per minuto siano le migliori garanzie per evidenziare l’assoluta sicurezza del porto nostrano.

Di fronte a questa ennesima imposizione, che vede nei territori del sud, non solo una riserva di caccia per ricche speculazioni, ma un una pattumiera globale, ci sentiamo in obbligo di denunciare l’inconsistenza del controllo territoriale da parte degli enti pubblici, quindi da parte degli organi dello Stato. Riteniamo, pertanto, inaccettabile la massiccia  operazione di militarizzazione che sta subendo il Sud dell’Europa.

Terre di Calabria, 01 luglio 2014

Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri” – Rete per la difesa del Territorio “Franco Nisticò” – Comitato No Discarica Pianopoli – Collettivo Autonomo Altralamezia – Comitato per le bonifiche dei terreni, fiumi e mari della Calabria – Movimento ambientale del Tirreno – Comitato Ambientale Presilano – Movimento Terra, aria, acqua e libertà – Forum ambientalista – Casa della Legalità e della Cultura Lamezia Terme – Comitato No alla Centrale a Biomasse di Sorbo San Basile – Collettivo Totem Catanzaro – Docenti contro la legge Aprea – Fucina Anarchica Cosenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

armi chimichegioia tauronatosiriaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.